ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE MARCHI-FORTI sede di Pescia

BENVENUTI IN CASA GORI

di Ugo Chiti e Alessandro Benvenuti

regia e responsabile didattico Prof.ssa Stefania Bernardini
interpreti Giada Taddei (Adele), Alessandro Cacciapuoti (Gino), Ciro Starita (nonno),
Vanessa Berti (Bruna), Lorenzo Moroni (Libero), Andrea Macelloni (Danilo), Ornella Titola (Cinzia), Giada Nannini (Sandra), Simone Nannini (Luciano)
presentatrici Letizia Bulleri e Diletta Salvestrini
cantanti Martina Ferruccio e Beatrice Maggio
alla chitarra Martina Ferruccio
collaboratori e ‘Nataline e Natalini’ Laura Addesso, Margherita Benigni, Matilde Biagini, Giada Borracelli, Ilaria Di Censo, Caterina Franceschini, Ilaria Gialdini, Sara Gjepali, Sebastiano Kasa, Matteo Ligorio, flavia Lo Conte, Giulia Lombardo, Beatrice Maggi, Ilaria Marchetti, Michela Michelozzi, Francesca Papa, Laura Petrini, Francesca tintori, Oumar Touré
suggeritrici Francesca Nannini e Aurora Menci
alle musiche Sara Ciampi
alle luci Serena Malagoli

 


La compagnia teatrale del Marchi “Sogni nel cassetto” – spiega la Prof.ssa Stefania Bernardini, storica ‘animatrice’ della Compagnia – riporta in scena la commedia con cui, 14 anni fa, esordì con successo al Teatro Pacini di Pescia, ossia Benvenuti in casa Gori, l’opera di Ugo Chiti e Alessandro Benvenuti, ancora molto attuale, divertente e ricca di spunti riflessivi.

In occasione del tradizionale pranzo di Natale, i parenti più stretti di una famiglia toscana, quella dei Gori appunto, si riunisce intorno ad una tavola imbandita e fra una portata e l’altra cominciano a parlare del passato, del presente e di antichi dissapori. Così, ben presto, le antipatie, le invidie, le gelosie, rimaste per anni inespresse, si scatenano e quella festa, cominciata in allegria, strada facendo si colora di tinte forti fra litigi, urla e offese…Alla fine gli equilibri si ricompongono, ricuciti alla meglio.. La commedia dà l’opportunità di riflettere attraverso le vicende di questa famiglia un po’ sguaiata e sboccata, ma capace anche di slanci di tenerezza reciproci, sulle tensioni che spesso covano e si scatenano fra i familiari stessi e sulla figura dell’anziano, spesso considerato un peso nella nostra società. Eppure la famiglia resta e deve restare un punto di riferimento importante nella nostra vita.”

Stefania Bernardini

 


TEATRO PACINI PESCIA

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • mercoledì, 13 Maggio 2015
    ore 21.00 La scuola in scena

Prezzi

Posto unico non numerato: 7,00

Biglietterie