BAYADERE – IL REGNO DELLE OMBRE
di Ludwig Minkus e Michele Di Stefano
balletto in un atto per 12 danzatori
musica Ludwig Minkus
coreografia Michele Di Stefano
musiche originali Lorenzo Bianchi Hoesch
Nuovo BallettO di ToscanA
Costumi Santi Rinciari
Luci Giulia Broggi
Danzatori: Lisa Cadeddu, Matteo Capetola, Carmine Catalano, Alice Catapano, Beatrice Ciattini, Matilde Di Ciolo, Roberto Doveri, Veronica Galdo, Aisha Narciso, Aldo Nolli, Nicolò Poggini,
Paolo Rizzo
Direttore artistico Cristina Bozzolini
Maitre de Ballet Sabrina Vitangeli
Responsabile di produzione Serena Roberti
Direttore tecnico e di scena Saverio Cona
Sarta di scena Chiara Fontanella
Nuovo BallettO di ToscanA
Direttore artistico Cristina Bozzolini
Bayadere è un balletto intriso di esotismo idealizzato, sia nella trama melodrammatica che nell’estetica dell’insieme.
Nella tradizione la sua scena più celebre, il Regno delle Ombre, si presenta borderline al limite tra il reale e l’aldilà, dove le ombre che appaiono sono come congelate nella loro tragica condizione e i movimenti che compiono sono rituali; l’atto esprime una visione che esula dal contesto e che apre a un passaggio di puro movimento, astratto e lucido nella sua semplicità formale.
Il mio interesse è rivolto proprio al potenziale compositivo che questa scena contiene, non per replicarla ma per scatenare tutta la sua forza dinamica ed anche per restituire all’allucinazione di Solor la sua vera natura psichedelica. Pensato per un ensemble di talenti giovanissimi, questo nuovo Regno delle Ombre così misteriosamente carico di suggestioni, appartiene ai tempi eccezionali che stiamo vivendo, perché fa riferimento a qualcosa di perduto e a qualcosa di possibile allo stesso tempo, qualcosa che riguarda la presenza dei corpi e l’intreccio delle loro traiettorie, in uno spazio che non è più soltanto un al di là ma è un presente che desidera essere reinventato con delicatezza e passione. (Michele Di Stefano)
Video

Teatro Manzoni Pistoia
Spettacolo fuori abbonamento
Date
mercoledì, 22 Dicembre 2021
ore 21:00
Prezzi
PLATEA e POSTO PALCO 1°/2° / 3° ordine centrali
18,00 (intero) 15,00 (ridotto*) 5,00 (under14) 10,00 (under30)
POSTO PALCO 1° / 2° / 3° ordine laterali
13,00 (intero) 11,00 (ridotto*) 5,00 (under14) 10,00 (under30)
GALLERIA
10,00 (intero) 10,00 (ridotto*) 5,00 (under14) 10,00 (under30)
(*) RIDUZIONI: Over65, possessori della Carta Fedeltà Far.com, soci Unicoop Firenze, abbonati stagioni ATP 2019/2020 (prosa Manzoni, sinfonica e cameristica, Lamporecchio), iscritti Scuola di Musica e Danza “Mabellini”, tesserati il Funaro, iscritti FAI, CRAL, Associazione culturali convenzionate con l’Associazione Teatrale Pistoiese.
Gli studenti universitari, possessori della Carta “Studente della Toscana”, avranno diritto all’ingresso ridotto a euro 8,00. Il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta. Non cumulabile con altre riduzioni.
_______________
Prevendita Biglietteria Teatro Manzoni (0573 991609 – 27112; orario dal martedì al giovedì ore 16/19, venerdì e sabato ore 11/13 e 16/19)
– da martedì 30 novembre a giovedì 2 dicembre: diritto di prelazione per gli abbonati prosa e musica
– da venerdì 3 dicembre: prevendita per tutto il pubblico e on line su www.bigliettoveloce.it