RI-BELLI Teatro ragazzi

AUGUSTO FINESTRA

scritto e diretto da Enrico Lombardi
con Alice Melloni
Compagnia Enrico Lombardi/Quinta Parete


> fascia d’età: dai 6 anni

Produzione Quinta Parete –APS

Un campetto da calcio.
Una panchina.
Un bambino siede strimpellando una piccola chitarra. Aspetta gli altri bambini per giocare con loro. Quando questi finalmente arrivano e formano le squadre nessuno lo sceglie e lui si ritrova seduto in panchina a guardare. Nonostante ciò, l’attesa e la solitudine non lo scoraggiano perché Augusto è un bambino pieno di risorse. Così comincia Augusto Finestra, uno spettacolo che racconta di come i bambini, quando vengono “lasciati in panchina”, possono reagire affidandosi alla propria fantasia, immaginazione e bontà d’animo. Nessuno l’ha scelto per giocare ma questo non gli fa perdere il sorriso e la fiducia negli altri perché ad Augusto piacciono le fiabe e così si diverte ad immaginare e interpretare tanti personaggi, tra i suoi preferiti ci sono quelli meno conosciuti come l’ombra di Peter Pan, il Leprotto Bisestile di Alice nel paese delle meraviglie, le sorellastre di Cenerentola, o i cattivi: la strega, il lupo e l’orco. Insomma le cosiddette spalle. Su quella panchina c’è tanta solitudine la stessa di molti bambini che quotidianamente vengono messi a margine e non gli viene data attenzione se non in senso negativo in quanto “strani” ma per il nostro anti-eroe attendere il proprio turno non è un problema, perché è un bambino creativo, pieno di speranza e che cerca la relazione con l’altro in modo non violento e sincero. E questa gentilezza, in realtà non passa del tutto inosservata: Augusto non è veramente solo, ha una migliore amica, una bambina di nome Beatrice, che in lui vede e apprezza tutta l’originalità, la fantasia, la delicatezza.
Uno spettacolo divertente e poetico dove una singola attrice dà corpo e voce ad Augusto e ai personaggi secondari delle fiabe che mano a mano gli faranno compagnia. Augusto sembra “seduto in panchina”, in realtà sta prendendo coscienza di se e degli infiniti modi di salire sulla grande giostra della vita.


Enrico Lombardi
Nel 2008 si diploma con menzione d’onore presso il “Teatrolab” di Bologna diretto da Antonio Albanese. Dirige l’Associazione Quinta Parete che si occupa di formazione teatrale e organizzazione di eventi firmando la direzione artistica dello Status Quo Festival; la stagione teatrale dello spazio culturale La Bottega di Casalgrande; la stagione Off del teatro De Andrè di Casalgrande e L’Aria Aperta Teatro Festival a Casalgrande e Fiorano Modenese. Nel 2005 si specializza presso la scuola italiana di teatro sensoriale con l’antropologo e regista colombiano Enrique Vargas. Studia con Maria Consagra in un percorso di formazione quadriennale
Nel 2015 inizia una nuova direzione di Quinta Parete (senza la storica collega e co-fondatrice) dando vita a nuove collaborazioni con drammaturghi, registi e attori e fonda la Compagnia Enrico Lombardi/Quinta Parete

Alice Melloni
Nel 2007 frequenta la scuola di teatro di Bologna “A.G. Garrone” seguendo i percorsi di nouveau cirque e prosa. Si forma con Vittorio Franceschi, Claudia Busi, Riccardo Bellandi, Mario Gonzales, Marco Cavicchioli. Successivamente incontra Mauro Avogadro, Emma Dante, Claudio Morganti, Maria Consagra, Cristina Pezzoli, Roberto Valerio. Nel 2018 viene selezionata per “Casa degli Artisti” del Teatro Due di Parma. Si dedica, inoltre, alla radio e lavora nella redazione di un canale televisivo. Nel 2014 è in scena nella prima italiana di “My Romantic History”, prodotto da AriaTeatro. Nel 2015 recita nello spettacolo “Bassa Continua – Toni sul Po” (Ubu per progetto collettivo e il premio della critica) di Mario Perrotta. Collabora in modo continuativo con la compagnia di teatro di figura CTA di Gorizia e con la Compagnia Enrico Lombardi/Quinta Parete con la quale è in scena in “Lemon Therapy”, scritto da Marco di Stefano e Chiara Boscaro, e per la quale conduce corsi di teatro per bambini, ragazzi e adulti.


il Funaro Centro Culturale

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • sabato, 18 Febbraio 2023
    ore 16.00

Biglietterie

Biglietteria Online