LA SCUOLA IN SCENA 2017
ASPETTANDO LA COMETA…
testi di autori vari e a cura degli studenti
adattamento Prof.ssa Malta Di Sario
responsabili didattici Prof.sse Malta Di Sario e Laura Allegri
interpreti Alessia Barbato, Andrea Bianchi, Lorenzo Corsini, Emanuele Cremonini, Fabio Degl’Innocenti, Alexia Digilio, Francesco Gori, Daniele Lai, Linda Maraschiello,
Giulio Martini, Francesco Mati, Martina Nunziati, Alessio Poggiani, Jacopo Semeraro, Manuel Silvestro, Lavinia Turchi, MatteoVitale
attori-docenti Patrizia Magrini, Simonetta Melosi, Rita Sciarra
scenografie Malta Di Sario, Laura Allegri, Rita Sciarra, Giuseppe Pagliuca, Alia Ledio e Angela Bushgjoka.
costumi Simonetta Melosi
musicisti Mara Venturi (docente esterno); Francesco Capecchi (Interno)
fonico/elettricista Salvatore Rondine
ITTS “S.Fedi/E.Fermi” Pistoia
Io, per parte mia, conosco un solo vero contrasto tra istituti per la cultura e istituti per i bisogni della vita: di questo secondo genere sono tutti gli istituti esistenti, del primo, invece, sto parlando io. (NIETZSCHE, da: “Sull’avvenire delle nostre scuole”) .
Nietzsche fa suo un pensiero di F.A.Wolf che aveva concepito l’ideale pedagogico come l’ideale dell’umanità: “Cultura puramente umana ed elevazione di tutte le forze dello spirito e dell’anima a una bella armonia dell’uomo interiore ed esteriore.” Egli si oppose alla tendenza all’ “utile” e allo “sfruttabile”. Oggi l’imprenditorialità è entrata a pieno titolo nella scuola distogliendo l’attenzione dall’alunno che dovrebbe essere al centro del processo formativo. Ci ha mosso il desiderio di indagare le motivazioni delle riforme e capire quale impatto esse hanno prodotto sugli alunni e sui docenti. Abbiamo messo in scena la sofferenza dei professori: essere insegnanti di mezza età in una scuola non eccelsa che non li vuole e nella quale non si riconoscono. Nei racconti degli adulti ci sono sempre insegnanti LEGGENDARI…:: questa è una delle ragioni che ci ha fatto portare in scena il professor Ettore Campana che forma i suoi ragazzi attraverso la poesia, la vera protagonista del nostro lavoro. Il teatro è diventato scuola e quindi forse anche più entusiasmante ed emozionante.
(Malta Di Sario – Laura Allegri)
“VOCE AI PROTAGONISTI”