LA SCUOLA IN SCENA 2017

ASPETTANDO LA COMETA…

testi di autori vari e a cura degli studenti

adattamento Prof.ssa Malta Di Sario

responsabili didattici Prof.sse Malta Di Sario e Laura Allegri

interpreti Alessia Barbato, Andrea Bianchi, Lorenzo Corsini, Emanuele Cremonini, Fabio Degl’Innocenti, Alexia Digilio, Francesco Gori, Daniele Lai, Linda Maraschiello,

Giulio Martini, Francesco Mati, Martina Nunziati, Alessio Poggiani, Jacopo Semeraro, Manuel Silvestro, Lavinia Turchi, MatteoVitale

attori-docenti Patrizia Magrini, Simonetta Melosi, Rita Sciarra

scenografie Malta Di Sario, Laura Allegri, Rita Sciarra, Giuseppe Pagliuca, Alia Ledio e Angela Bushgjoka.

costumi Simonetta Melosi

musicisti Mara Venturi (docente esterno); Francesco Capecchi (Interno)

fonico/elettricista Salvatore Rondine

 

 

uno spettacolo
ITTS “S.Fedi/E.Fermi” Pistoia

Io, per parte mia, conosco un solo vero contrasto tra istituti per la cultura e istituti per i bisogni della vita: di questo secondo genere sono tutti gli istituti esistenti, del primo, invece, sto parlando io. (NIETZSCHE, da: “Sull’avvenire delle nostre scuole”) .

Nietzsche fa suo un pensiero di F.A.Wolf che aveva concepito l’ideale pedagogico come l’ideale dell’umanità: “Cultura puramente umana ed elevazione di tutte le forze dello spirito e dell’anima a una bella armonia dell’uomo interiore ed esteriore.” Egli si oppose alla tendenza all’ “utile” e allo “sfruttabile”. Oggi l’imprenditorialità è entrata a pieno titolo nella scuola distogliendo l’attenzione dall’alunno che dovrebbe essere al centro del processo formativo. Ci ha mosso il desiderio di indagare le motivazioni delle riforme e capire quale impatto esse hanno prodotto sugli alunni e sui docenti. Abbiamo messo in scena la sofferenza dei professori: essere insegnanti di mezza età in una scuola non eccelsa che non li vuole e nella quale non si riconoscono. Nei racconti degli adulti ci sono sempre insegnanti LEGGENDARI…:: questa è una delle ragioni che ci ha fatto portare in scena il professor Ettore Campana che forma i suoi ragazzi attraverso la poesia, la vera protagonista del nostro lavoro. Il teatro è diventato scuola e quindi forse anche più entusiasmante ed emozionante.

(Malta Di Sario – Laura Allegri)

“VOCE AI PROTAGONISTI”

“Sul palco ho avuto la possibilità di essere un’aspirante calciatrice, wonder woman, e quest’anno una semplice studentessa di una scuola un po’ pazza. Pensate, nella vita cammino sempre a testa bassa, per paura del giudizio che gli altri possano avere di me. Sul palco magicamente questa paura se ne va, e riesco a dire e fare tutte quelle cose che nella vita reale non riuscirei mai a fare”
Lavinia
  
“Partecipare a questo laboratorio teatrale non solo ha dato l’opportunità di migliorare le capacità di espressione ma,ha altresì fatto unire un gruppo di persone dalle diverse personalità. Il laboratorio ha fatto inoltre in modo di stabilire un rapporto amichevole con i docenti. E’ stata un’opportunità che ripeterei senz’altro e consiglierei a tutti coloro che hanno problemi nel rapportarsi ad altre persone.”
Matteo Vitale
   
“Da ragazza piuttosto timida ed introversa, inizialmente ero molto restia all’attività teatrale; ma quello che trovi là dentro ti aiuta più di quanto tu possa pensare. Ci sono ragazzi alle prime armi come te, amici con cui scherzare quando sbagli una battuta, il copione che ha delle variazioni fino all’ultima giornata di prove, ma soprattutto gli insegnanti: professori che ‘si abbassano al nostro livello’ e che si mostrano per quello che sono, non più minacciandoti con dei voti ma semplicemente inesperti come noi”
Linda Maraschiello
 
“Il laboratorio di teatro mi ha regalato un’esperienza da ricordare per sempre e mi ha insegnato a gestire il mio tempo tra studio e teatro. All’interno del laboratorio ho conosciuto dei compagni nuovi con i quali ho scritto una nuova amicizia”
Andrea Bianchi
  
“Il laboratorio teatrale di quest’anno è stato particolarmente interessante e coinvolgente. Il testo è affascinante, contemporaneo e poetico. Il gruppo è affiatato e coinvolge ogni singolo membro, senza esclusioni e al di là delle differenze di età”
Martina Nunziati

Piccolo Teatro Mauro Bolognini

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • sabato, 13 Maggio 2017
    ore 21,00

Prezzi

Posto unico non numerato: 7,00

Biglietterie

Biglietteria Online