SPAZI APERTI 2021

GLI ARCHI DELL’ORCHESTRA LEONORE | Daniele Giorgi – Massimo Popolizio


GLI ARCHI DELLA LEONORE

Daniele Giorgi direttore

Massimo Popolizio voce recitante


“Separarsi con Dante” (testo di Cesare Mazzonis)

Hugo Wolf

“Serenata Italiana” in sol maggiore

Franz Schreker

Intermezzo op. 8 per archi

Alban Berg

Sonata per pianoforte op. 1 (vers. per archi)

Gustav Mahler

Adagietto dalla Sinfonia n. 5

Associazione Teatrale Pistoiese / Fondazione Pistoiese Promusica
con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

Dopo la forzata interruzione per la pandemia e in attesa della ripartenza a ranghi completi prevista per l’autunno prossimo, tornano a Pistoia i musicisti dell’Orchestra Leonore in un Ensemble di archi e arpa guidato dal Direttore Musicale Daniele Giorgi, con un concerto pensato per celebrare Dante nel 700° anno dalla sua morte.

I quattro brani musicali in programma, scritti nel giro di un ventennio a cavallo tra ‘800 e ‘900, si inseriscono nella cornice emotiva del testo “Separarsi con Dante”, ispirato alla figura di Beatrice.

Il testo, appositamente composto da Cesare Mazzonis, figura centrale della cultura musicale italiana, contiene estratti dalla Vita Nova e dal Purgatorio e sarà affidato alla voce di Massimo Popolizio, uno dei massimi interpreti del Teatro italiano, recentemente applaudito al Teatro Manzoni di Pistoia nello spettacolo Furore.

Il progetto è frutto della felice sinergia tra Associazione Teatrale Pistoiese e il Festival Internazionale Elba Isola Musicale d’Europa. Il concerto replicherà infatti il 2 settembre (ore 18.30) alla Villa Romana della Linguella a Portoferraio.


BIO ||

Massimo Popolizio voce recitante

Attore e doppiatore, diplomato all’Accademia Silvio D’Amico, muove i primi passi nel teatro con Luca Ronconi, con il quale collabora per vent’anni. Si afferma sul grande schermo con Mio fratello è figlio unico, Romanzo Criminale, Il Divo e Era d’estate di Fiorella Infascelli per il quale vince il Nastro d’Argento Speciale dei 70 anni. Nel 2018 è protagonista di Sono tornato di Luca Miniero, in cui interpreta Benito Mussolini. Nel 2019 è l’esigente Presidente della Roma ne Il Campione, opera prima di Leonardo D’Agostini, e l’ex politico in Bentornato Presidente diretto da Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi. Nello stesso anno è nel film Il primo Natale per la regia di Ficarra e Picone.
Vincitore del Nastro d’Argento per il doppiaggio di
Hamlet di Kenneth Branagh, ha prestato la voce a Lord Voldemort in Harry Potter, a Tom Cruise in Eyes Wide Shut e a Lionel Abelanski (Shlomo) in Train de vie. Nel 1995 un Premio Ubu come miglior attore per gli spettacoli Re Lear di William Shakespeare e Verso Peer Gynt, ispirato al Peer Gynt di Henrik Ibsen, e nel 2001 per I due gemelli veneziani di Carlo Goldoni. Nel 2006 l’INDA gli conferisce l’Eschilo d’Oro. Nel 2008 vince il Premio E.T.I. Gli Olimpici del Teatro (Vicenza) come miglior attore protagonista per Ritter, Dene, Voss di Thomas Bernhard. Nel 2015 con Lehman Trilogy di Luca Ronconi vince il Premio Ubu come miglior attore dell’anno. Nel 2016 debutta alla regia con Il Prezzo di Arthur Miller e a seguire con Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini, con il quale si aggiudica diversi riconoscimenti: Miglior Spettacolo dell’anno e Miglior Regia – Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2017 e il Premio Ubu 2017 per la Miglior Regia. Nella stagione 2017/2018 ha portato in scena lo spettacolo Copenaghen con la regia di Mauro Avogadro, poi ripreso nella stagione successiva. Nel 2018 ha debuttato nella regia lirica con I Masnadieri di Giuseppe Verdi al Teatro dell’Opera di Roma e nella stagione 2018/2019 è regista e interprete di Un nemico del popolo di Henrik Ibsen.


Daniele Giorgi direttore

Daniele Giorgi si dedica da sempre alla musica da molteplici prospettive. Giovanissimo approfondisce da autodidatta l’armonia e il contrappunto, e matura la necessità di comporre musica che da allora lo accompagna. Completata la formazione violinistica si dedica per tre anni all’insegnamento della Musica da Camera in conservatorio per poi divenire a ventotto anni Violino di Spalla dell’ORT – Orchestra della Toscana, affiancando ad esperienze solistiche un’importante attività cameristica. Lungo questo percorso matura la sua personale visione sul ruolo del leader nei contesti musicali odierni ed inizia a dedicarsi alla direzione d’orchestra sotto la guida di Piero Bellugi e Isaac Karabtchevsky, interessandosi prevalentemente al repertorio sinfonico e ottenendo immediati riscontri. Pluripremiato al Concorso Internazionale per Direttori d’Orchestra “Antonio Pedrotti” di Trento (dove oltre al secondo premio assoluto si aggiudica anche il premio speciale del pubblico e il premio per la migliore esecuzione del brano di musica contemporanea), diviene preparatore della Symphonica d’Italia per i concerti diretti da Lorin Maazel e viene invitato sul podio di numerose orchestre tra cui la Haydn Orchester di Trento e Bolzano, la Czech Chamber Philharmonic, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra di Roma e del Lazio, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’ORT – Orchestra della Toscana, stringendo con alcune di esse prolungati rapporti di collaborazione. Nel 2014 le sue idee ed esperienze confluiscono nella nascita dell’Orchestra Leonore, della quale è fondatore e Direttore Musicale. Alla guida di questo ensemble è invitato in diverse importanti stagioni concertistiche italiane. Daniele Giorgi è inoltre Responsabile della programmazione artistica della Stagione Sinfonica Promusica nonché ideatore e Direttore Artistico di Floema, progetto per un ecosistema musicale incentrato sullo sviluppo di un modello innovativo e sostenibile di interazione fra istituzione musicale e territorio.


Orchestra Leonore

Voluta e promossa dalla Fondazione Pistoiese Promusica, l’Orchestra Leonore, che opera all’interno dell’Associazione Teatrale Pistoiese, è un ensemble fondato nel 2014 da Daniele Giorgi, la cui personalità musicale catalizza a Pistoia da tutta Europa musicisti eccellenti attivi in prestigiosi ambiti cameristici e con esperienze in importanti orchestre internazionali tra cui Lucerne Festival Orchestra, Mahler Chamber Orchestra, Chamber Orchestra of Europe, Orchestra Mozart, Berliner Philharmoniker, London Philharmonic Orchestra, Orchestra del Teatro alla Scala, Accademia di Santa Cecilia. Fin dall’esordio, le esecuzioni dell’Orchestra Leonore si sono distinte per intensità, chiarezza dell’articolazione formale, brilantezza tecnica e coerenza stilistica, delineando un carattere personalissimo mai alla ricerca di una originalità fine a se stessa («Ciò che sembrava un’utopia, un gruppo di (belle) persone ha trasformato in realtà. Sonora. E di quale qualità!» – Helmut Failoni, Corriere Fiorentino). L’Orchestra Leonore è invitata come ospite in diverse importanti stagioni concertistiche italiane. Insieme alla Leonore si sono esibiti solisti quali Isabelle Faust, Alban Gerhardt, Angela Hewitt, Alexander Lonquich, Midori, Gabriela Montero, Olli Mustonen, Ivo Pogorelich, Baiba Skride, Emmanuel Tjeknavorian, e molti altri. Dalla Stagione 2017-2018, i musicisti dell’Orchestra Leonore sono impegnati in Floema: un progetto cameristico ideato e diretto da Daniele Giorgi, parallelo alla Stagione Sinfonica, attraverso il quale la musica d’arte raggiunge luoghi inconsueti. Grazie a Floema si concretizzano collaborazioni con tutte le principali realtà culturali della città e della provincia ma anche con ospedali, con il carcere, con le scuole, e si realizzano progetti insieme ai gruppi musicali amatoriali operanti sul territorio e con gli studenti delle scuole di musica. Sempre nell’ambito di Floema, ogni anno vengono commissionate ed eseguite decine di nuove composizioni.


Cesare Mazzonis di Pralafera

Nato a Torino nel 1936 da una famiglia patrizia discendente per ramo materno da Robert Schumann, a 12 anni si trasferisce a Buenos Aires. Tornato in Italia nel 1967 entra alla RAI Radio Televisione Italiana e collabora con Francesco Siciliani alla Direzione Musica. Rappresentante italiano per la musica al European Broadcasting Union e consulente dell’Accademia Filarmonica Romana, per qualche tempo è anche critico musicale del settimanale “Il Tempo”. Viene nominato Direttore Artistico dell’Orchestra e del Coro della RAI di Roma, poi su invito di Claudio Abbado nel 1980 si trasferisce a Milano per entrare al Teatro alla Scala, e dal 1982 ne diviene Direttore Artistico ricoprendo quella carica per più di 10 anni. Durante il suo mandato il Teatro alla Scala ha effettuato con successo tournée in Giappone, Russia, Parigi, Berlino, Ungheria, Cecoslovacchia e Corea. Dal Settembre 1992 al Dicembre 2002 è Direttore Artistico del Maggio Musicale Fiorentino, che si aggiudica diversi premi per i migliori spettacoli in Italia. Consulente per due anni al Teatro Bolshoi di Mosca, ha collaborato con Claudio Abbado per l’Orchestra Mozart e per le sue produzioni d’opera con la Mahler Chamber Orchestra (“Flauto Magico” e “Fidelio”). È stato responsabile del Premio Paganini a Genova e Direttore Artistico dell’Orchestra Nazionale della Rai di Torino. Oltre che alla musica, Mazzonis si è sempre dedicato anche alla scrittura. Ha pubblicato romanzi editi da Einaudi e Feltrinelli, saggi e racconti. Per il teatro di prosa ha tradotto Arno Holz e Bertold Brecht per spettacoli di Luca Ronconi e Federico Tiezzi. Sempre per Ronconi ha scritto il testo dello spettacolo Nel bosco degli spiriti, dal libro edito da Adelphi, e per l’Opera di Amsterdam il libretto di un’opera tratta da “Cuore di Cane” di Bulgakov, andata in scena anche a Londra e alla Scala.


Fortezza Santa Barbara

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • mercoledì, 1 Settembre 2021
    ore 21.15

Prezzi

AVVISO AL PUBBLICO > L’accesso agli spettacoli è condizionato all’esibizione della Certificazione verde COVID-19 (Green Pass) o a quant’altro previsto dal DL 105 del 23/7/2021 (fatta eccezione per i minori di 12 anni).

posto unico numerato euro 15,00 (intero) 10,00 (ridotto*)

*Riduzioni: Over65, Under30, possessori della Carta Fedeltà Far.com, soci Unicoop Firenze, abbonati delle stagioni ATP 2019/2020 (prosa, sinfonica e cameristica), iscritti Scuola di Musica e Danza “Mabellini”, tesserati il Funaro, iscritti FAI, CRAL, Associazione culturali convenzionate con l’Associazione Teatrale Pistoiese.

Biglietteria: dal martedì al venerdì ore 16/19 – sabato ore 11/13

La sera dello spettacolo la biglietteria aprirà dalle ore 20.15 presso la sede della rappresentazione.

Biglietterie

Biglietteria Online