SPAZI APERTI

ALL’AMATO IMMORTALE | ORCHESTRA LEONORE ENSEMBLE – BENEDETTO LUPO

“All’amatO immortale”

Tre serate interamente dedicate a Beethoven nel 250° anniversario della sua nascita. Tre solisti italiani insieme alle prime parti dell’Orchestra Leonore per l’integrale dei Concerti per pianoforte in una speciale orchestrazione per 12 strumenti.


Orchestra Leonore Ensemble

Benedetto Lupo pianoforte

Ludwig van Beethoven

Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in mi bemolle maggiore, op. 73 “Imperatore”

orchestrazione per WKO di Paolo Marzocchi

direzione artistica Daniele Giorgi


in collaborazione con Fondazione Pistoiese Promusica

“La figura di un uomo che nonostante la sordità diviene il simbolo del musicista per antonomasia è dall’inizio fonte di ispirazione per il progetto Leonore e per l’ecosistema musicale che stiamo costruendo.

Ancor di più lo diviene in un momento di difficoltà come questo.

Dovevamo ripartire per ritrovare il nostro pubblico e continuare a sviluppare il progetto insieme alle tantissime persone che ci hanno sostenuto in questi anni: abbiamo pensato di farlo con l’integrale dei Concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven, con tre straordinari solisti italiani – Filippo Gorini, Alssandro Taverna e Benedetto Lupo – nella versione per ensemble di Paolo Marzocchi, ritrovando i musicisti dell’Orchestra Leonore, e celebrando così, nel nostro teatro, il duecentocinquantesimo anno dalla nascita dell’“Amato Immortale”.

(Daniele Giorgi, Direttore Musicale dell’Orchestra Leonore)


Benedetto Lupo pianoforte | Considerato dalla critica internazionale come uno dei talenti più interessanti e completi della sua generazione, si è imposto all’attenzione del mondo musicale con l’affermazione nel 1989, primo italiano, al prestigioso Concorso Internazionale Van Cliburn. Da qui la collaborazione con le più importanti orchestre americane ed europee  su invito di direttori quali Yves Abel, Vladimir Jurowski, Bernard Labadie, Juanjo Mena, Kent Nagano. La sua intensa attività concertistica lo vede ospite regolare delle principali sale da concerto e festival internazionali. Oltre alle registrazioni per numerose radiotelevisioni europee e statunitensi, ha inciso per TELDEC, BMG, VAI, NUOVA ERA, nonché l’integrale delle composizioni per pianoforte e orchestra di Schumann per la ARTS e il Concerto Soirée di Nino Rota per Harmonia Mundi (2005), incisione che ha ottenuto numerosi premi internazionali tra cui il “Diapason d’Or”. Pianista dal vasto repertorio, Lupo ha al suo attivo anche un’importante attività cameristica e didattica; tiene master class presso importanti istituzioni internazionali ed è spesso invitato nelle giurie di prestigiosi concorsi pianistici. È titolare della cattedra di pianoforte nell’ambito dei corsi di perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, istituzione della quale, dal dicembre 2015, è Accademico effettivo.


Orchestra Leonore | Voluta e promossa dalla Fondazione Pistoiese Promusica, l’Orchestra Leonore, che opera all’interno dell’Associazione Teatrale Pistoiese, è un ensemble di altissimo livello nato nel 2014 sotto la guida di Daniele Giorgi, la cui personalità musicale ha plasmato il suono inconfondibile dell’orchestra, catalizzando a Pistoia da tutta Europa musicisti eccellenti attivi in prestigiosi ambiti cameristici e con esperienze in importanti orchestre internazionali (tra cui Lucerne Festival Orchestra, Mahler Chamber Orchestra, Chamber Orchestra of Europe, Orchestra Mozart, Berliner Philharmoniker, Orchestra del Teatro alla Scala, Accademia di Santa Cecilia, Sydney Symphony Orchestra), nel comune obiettivo di fare musica insieme come atto di condivisione autentica.Fin dal suo esordio, le interpretazioni dell’Orchestra Leonore guidata da Daniele Giorgi si sono imposte all’attenzione del mondo musicale a livello nazionale distinguendosi per profondità di pensiero e intensità espressiva, delineando un carattere personalissimo mai alla ricerca di una originalità fine a se stessa («Ciò che sembrava un’utopia, un gruppo di (belle) persone ha trasformato in realtà. Sonora. E di quale qualità!» – Helmut Failoni, Corriere Fiorentino). Già dal suo secondo anno di vita, la Leonore è invitata come ospite in diverse importanti stagioni concertistiche italiane.

«L’Orchestra Leonore è un gruppo da camera allargato, formato da musicisti di altissimo livello, ma prima ancora da persone entusiaste di far musica insieme. Questo è ciò che fa il “valore” di un’orchestra: non solo la somma di splendidi strumentisti, ma anche e soprattutto la loro volontà e capacità di raggiungere, attraverso l’attitudine all’ascolto reciproco, un obiettivo umano e musicale comune; e di condividerlo con il pubblico.» (Daniele Giorgi, Direttore Musicale)

Insieme all’Orchestra Leonore si sono esibiti solisti quali Isabelle Faust, Alban Gerhardt, Balentina Lisitsa, Gabriela Montero, Olli Mustonen, Baiba Skride, Emmanuel Tjeknavorian, e molti altri. Dalla Stagione 2017-2018, i musicisti dell’Orchestra Leonore sono impegnati in Floema: un progetto cameristico ideato e diretto da Daniele Giorgi, parallelo alla Stagione Sinfonica, attraverso il quale la musica d’arte raggiunge luoghi inconsueti. Attraverso il progetto Floema si concretizzano collaborazioni con tutte le principali realtà culturali della città e della provincia ma anche con ospedali, con il carcere, con le scuole, e si realizzano progetti insieme ai gruppi musicali amatoriali operanti sul territorio e con gli studenti delle scuole di musica. Sempre nell’ambito di Floema, ogni anno vengono commissionate ed eseguite decine di nuove composizioni.


Paolo Marzocchi | Nato a Pesaro nel 1971, si definisce un musicista “onnivoro”. Di formazione classica, si è dedicato alla musica in tutte le sue forme, dalla composizione sinfonica e cameristica al teatro,al cinema, alla radio, e alle sperimentazioni con altri linguaggi. Come compositore ed esecutore ha collaborato con artisti di fama internazionale, e ricevuto numerose commissioni per la realizzazione di opere pianistiche, da camera e sinfoniche.

Ha coordinato, per il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, numerosi progetti sperimentali legati all’educazione musicale e alla sensibilizzazione sociale, nonché alla creazione di orchestre e cori giovanili.
Nella sua produzione figurano diverse composizioni per orchestra di giovani esecutori e coro di voci bianche insieme ad ensemble di professionisti. Questi lavori hanno attirato l’interesse di varie personalità del mondo musicale, tra cui i compositori Salvatore Sciarrino e Peter Maxwell Davies.
È l’ideatore del progetto “WunderKammer Orchestra”, ci cui è anche direttore artistico. Per la la WKO ha avviato diversi progetti, tra cui “Beethoven in der WunderKammer”, ovvero la trascrizione del corpus dei cinque concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven per dodici strumenti più il solista.

 

SCARICA IL PROGRAMMA 


Teatro Manzoni

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • sabato, 29 Agosto 2020
    ore 21.15

Downloads

Prezzi

posto unico non numerato euro 10,00

ridotto Carta Fedeltà Far.com e soci Unicoop Firenze euro 9,00

ridotto “RisvegliaTI_Card” e “Carta dello Studente della Toscana” euro 5,00

 

ciclo tre concerti “ALL’AMATO IMMORTALE” posto unico non numerato 24,00

____

L’ingresso agli spettacoli sarà regolato in ottemperanza alla normativa COVID-19.

____

PREVENDITE

> da sabato 11 luglio

Biglietteria Teatro Manzoni (Corso Gramsci, 127 – Pistoia) 0573 991609 – 27112

dal martedì al venerdì 16/19; sabato 11/13

> on line su teatridipistoia.itwww.bigliettoveloce.it

 

Biglietterie

Biglietteria Online