ALESSANDRO TAVERNA
Alessandro Taverna pianoforte
Fryderyk Chopin Andante Spianato e Grande Polacca Brillante op. 22
Fryderyk Chopin Sonata n. 2, op. 35
Sergej Rachmaninov “Études-tableaux” op. 39
in collaborazione con Fondazione Pistoiese Promusica
con il sostegno di Fondazione Caript
Già ospite della stagione estiva 2020 per il progetto dell’integrale dei Concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven, Alessandro Taverna torna a Pistoia per un recital solistico. Artista di grande creatività musicale, considerato da molti l’erede naturale di Arturo Benedetti Michelangeli, si è affermato al Concorso di Leeds nel 2009 calcando da allora i palcoscenici di tutto il mondo e collaborando con importanti orchestra e direttori. In questa occasione si misurerà con due mostri sacri della letteratura pianistica: Chopin e Rachmaninov.
BIO ||
Alessandro Taverna | Si è affermato a livello internazionale al Concorso Pianistico di Leeds nel 2009. Da allora la sua carriera lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo nelle più importanti sale e stagioni musicali: Teatro alla Scala di Milano, Teatro San Carlo di Napoli, Musikverein di Vienna, Royal Festival Hall e Wigmore Hall di Londra, Gasteig di Monaco, Konzerthaus di Berlino, Philharmonic Hall di Liverpool, Sala Verdi e Auditorium di Milano, Bridgewater Hall di Manchester, Auditorium Parco della Musica di Roma. Ha suonato come solista con prestigiose orchestre quali Filarmonica della Scala, Münchner Philharmoniker, Royal Philharmonic Orchestra, Minnesota Orchestra, Royal Liverpool Philharmonic, Bucharest Philharmonic, Scottish Chamber, Bournemouth Symphony, Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, Orchestra del Festival di Brescia e Bergamo, collaborando con direttori quali Lorin Maazel, Riccardo Chailly, Fabio Luisi, Daniel Harding, Michele Mariotti, Thierry Fischer, Pier Carlo Orizio, Reinhard Goebel, Roland Böer e Joshua Weilerstein. Numerose le sue prestigiose affermazioni in concorsi pianistici internazionali, tra i quali il Piano-e-Competition (Stati Uniti), i concorsi di Londra, di Leeds, di Hamamatsu (Giappone), il Concorso Busoni di Bolzano, il Premio Venezia, il Premio Scriabin di Grosseto, il Premio “Arturo Benedetti Michelangeli”. Veneziano di nascita, si è formato presso la Fondazione Musicale S. Cecilia di Portogruaro e si è perfezionato con Piero Rattalino. Ha completato la sua formazione artistica all’Accademia Pianistica di Imola. Ha conseguito il diploma cum laude all’Accademia Nazionale S. Cecilia di Roma e ha continuato il perfezionamento alla Lake Como Piano Academy e alla Hochschule für Musik, Theater und Medien di Hannover. Ha ricevuto al Quirinale da Giorgio Napolitano il Premio Presidente della Repubblica 2012, attribuitogli per meriti artistici e per la sua carriera internazionale.
Video

Saloncino della Musica Palazzo de’ Rossi
Spettacolo fuori abbonamento
Date
sabato, 12 Marzo 2022
ore 18:00
Prezzi
posto unico
18,00 (intero) 15,00 (ridotto*) 5,00 (under14) 10,00 (under30)
(*) RIDUZIONI: Over65, possessori della Carta Fedeltà Far.com, soci Unicoop Firenze, abbonati stagioni ATP 2019/2020 (prosa Manzoni, sinfonica e cameristica, Lamporecchio), iscritti Scuola di Musica e Danza “Mabellini”, tesserati il Funaro, iscritti FAI, CRAL, Associazione culturali convenzionate con l’Associazione Teatrale Pistoiese.
Gli studenti universitari, possessori della Carta “Studente della Toscana”, avranno diritto all’ingresso ridotto a euro 8,00. Il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta. Non cumulabile con altre riduzioni.
_______________
Prevendita Biglietteria Teatro Manzoni (0573 991609 – 27112; orario dal martedì al giovedì ore 16/19, venerdì e sabato ore 11/13 e 16/19)
Il giorno del concerto anche un’ora prima dell’inizio presso la sede dell’evento.