Scuola di Musica e Danza Teodulo Mabellini

AL VIA IL NUOVO ANNO ACCADEMICO


Dopo i lunghi mesi di sospensione dell’attività dovuta all’emergenza Covid-19 (durante i quali non è stato mai interrotto il dialogo ed il cammino musicale a fianco degli allievi, grazie al progetto “Mabellini Didattica Online” che ha coinvolto quasi duecento allievi), la Scuola è pronta ora a riaprire le porte, inaugurando, dal prossimo 19 ottobre, l’anno accademico 2020/2021, con numerose proposte didattiche per tutte le età.

“I percorsi di studio offerti dalla Scuola riguardano tutti i settori educativi dalla propedeutica per i bambini, al loro primo viaggio nel mondo musicale, ai corsi ordinari individuali, dove è possibile scegliere il proprio strumento per dedicarsi ad uno studio amatoriale o professionale, fino alla musica d’insieme, affrontata in tutte le sue articolazioni (classica, jazz. pop/rock e world) attraverso la JuniOrchestra (ensemble composto da archi e altri strumenti), i gruppi pop-rock, con le diverse formazioni e il gruppo che si dedica alla musica etnica. La Scuola ha anche un dipartimento di Danza che consente di sperimentare e studiare sia la danza classica che quella contemporanea, curando una formazione individuale e d’insieme. Una particolare attenzione è dedicata anche alla musica corale: a tale scopo da alcuni anni sono operativi, sia attraverso prove settimanali che con esibizioni pubbliche, un coro di voci bianche (Coro Voci Danzanti) ed una seconda formazione composta da voci adulte (Coro Polifonico).”

A partire dal mese di Gennaio di ogni anno scolastico, la Mabellini attiva inoltre una serie di Laboratori che escono dai confini abituali della formazione musicale, toccando ambiti e generi inconsueti come l’improvvisazione, il ballo swing, la musica antica, il musical, il Metodo Gordon, con il quale viene proposto un contatto ravvicinato, attraverso la musica, con il patrimonio espressivo di bambini dagli 0 ai 4 anni.


Scuola di Musica T. Mabellini

Date

  • lunedì, 19 Ottobre 2020

Biglietterie