Ottavia Piccolo

7 MINUTI

di Stefano Massini

con (in ordine di apparizione) Eleonora Bolla, Paola Di Meglio, Silvia Piovan,

Balkissa Maiga, Cecilia Di Giuli, Olga Rossi, Stefania Ugomari Di Blas, Arianna Ancarani,

Stella Piccioni, Vittoria Corallo

regia Alessandro Gassmann

scenografia Gianluca Amodio

costumi Lauretta Salvagnin

light designer Marco Palmieri

musiche Originali Pivio & Aldo De Scalzi

videografie Marco Schiavoni

prima regionale

durata: 1 ora e 30 minuti (senza intervallo)

IL TEATRO SI RACCONTA

Incontro con Ottavia Piccolo e la Compagnia 

Sabato 6 Dicembre ore 17,30 Ospedale San Jacopo (Sala Cinzia Lupi),

Via Ciliegiole Pistoia

conduce Gherardo Vitali Rosati, giornalista e critico teatrale

ingresso libero

Emilia Romagna Teatro Fondazione/Teatro Stabile dell'Umbria/Teatro Stabile del Veneto

Torna al Manzoni con questo spettacolo, dopo molti anni di assenza, una delle attrici più popolari e più amate, Ottavia Piccolo, che, da quasi dieci anni, si è dedicata completamente a quest’autore, il fiorentino Stefano Massini, portando in scena, con questo, ben sette suoi testi, tra cui ricordiamo almeno Donna non rieducabile e Processo a Dio.

7 minuti di Stefano Massini, basato su un episodio realmente accaduto in una fabbrica francese è, in questo passaggio storico, il testo che andavo cercando. Parliamo di lavoro, di donne, di diritti, lo faremo dando voce ed anima a undici protagoniste operaie che ci permetteranno di raccontare con le loro diverse personalità, le paure per il nostro futuro e per quello dei nostri figli, le rabbie inconsulte che situazioni di precarietà lavorative possono scatenare, le angosce che il mondo del lavoro dipendente vive in questo momento. Il linguaggio di Massini è vero, asciutto, credibile, coinvolgente, molto attento e preciso nel descrivere i rapporti ed i percorsi di vita di undici donne, madri, figlie, tutte appunto diverse tra loro, ma capaci di raccontarci una umanità che tenta disperatamente di reagire all’incertezza del futuro. Ottavia Piccolo, Bianca, rappresenterà, tra questi undici caratteri, la possibilità di resistenza, il tentativo di far prevalere nel caos la logica, la giustizia, una sorta di ‘madre coraggiosa’ che tenta di indicare una via alternativa. Il disegno registico, come mia abitudine, si concentrerà sul tentativo di dare verità a queste anime, descrivendone, in una scenografia iperrealista, tutte le diversità, emozioni, incomprensioni, tentando, come sempre, di amplificare le emozioni già presenti nel testo. Il teatro puoi davvero essere luogo di denuncia senza mai rinunciare alla produzione di emozioni, questo ho fatto finora e continuerò a fare con 7 minuti.”

(Alessandro Gassmann)


 


Teatro Manzoni

Spettacolo in abbonamento

Date

  • venerdì, 5 Dicembre 2014
    ore 21.00 (turno V (venerdì))

  • sabato, 6 Dicembre 2014
    ore 21.00 (turno S (sabato))

  • domenica, 7 Dicembre 2014
    ore 16.00 (turno D (domenica))

Biglietterie