
Nata il 3/2/1967, diploma di maturità classica, diploma di Operatore Teatrale (1991), si è avvicinata alla musica sin da piccola studiando dapprima pianoforte classico e dedicandosi in seguito al canto.
Dopo aver seguito studi classici presso il conservatorio “L.Cherubini” di Firenze e la Scuola di Musica di Fiesole, il grande amore per il il Jazz l’ha portata ad approfondire il linguaggio dell’improvvisazione, dell’arrangiamento e della direzione di coro.
Formatasi con Bob Stoloff della Berklee School of Music, ha collaborato spesso col Vocal Summit di questo musicista, a partecipato a Masterclasses di canto tenute da Norma Winstone, Sheila Jordan, Mark Murphy, Michele Hendricks e Jo Estill (fondatrice del metodo Voicecraft).
Nel 1997 ha frequentato corsi di perfezionamento presso la Manhattan School of Music a New York e musica d’insieme col pianista Barry Harris.
Nel 2004 prende il diploma di insegnante certificato del Vocal Power Method diplomandosi con Elisabeth Howard.
Ha tenuto concerti in Italia ed all’estero con varie formazioni: ha collaborato con Dave Kikoski, Robin Eubanks, Cameron Brown, Garry Dial, Bob Stoloff, Fabio Morgera, Giampaolo Casati, Piero Leveratto, Pietro Tonolo, Stefano Rapicavoli, Amedeo Ronga, Stefano Bollani, Francesco Cafiso, Riccardo Arrighini, Werner “Vana” Gierig, Bobby Durham e con il critico musicale (e pianista) Kristian Brodacki della rivista internazionale Jazz Forum.
Ha partecipato inoltre a rassegne e concerti con la Bansigu Big Band di Genova.
È stata citata nel 2002 tra i migliori jazzisti italiani come “miglior talento jazz” per la rivista italiana Musica Jazz.
In ambito classico sono da ricordare, l’attività svolta nell’ottetto vocale femminile Ensemble Barbara Strozzi diretto da Joan Yakkey e nel 1998 la collaborazione con Marco Vavolo e con il flautista Roberto Fabbriciani in una serie di recitals dedicati a G.Gershwin ed ai songwriters di Broadway.
Ha all’attivo varie incisioni discografiche in ambito classico: un cd di composizioni inedite di Monteverdi per l’etichetta Florentia Musiche ed uno sull’opera Brundibar di H. Krasa, realizzati tutti con l’ensemble Barbara Strozzi. Del 1999 è l’opera Gloria di F. Cilea, realizzata con l’orchesta ed il coro del Festival di S.Gimignano.
Dal 1998 svolge attività didattica in varie scuole di musica (Sound di Pontassieve, Blue Note di Firenze, Lizard di Fiesole, Diapason di Siena, CAM di Firenze e Scuola di Musica di Scandicci) attualmente è insegnante di canto e laboratorio corale presso l’Accademia Musicale di Firenze, presso la Scuola Comunale G.Verdi di Prato. Tiene Masterclass di improvvisazione, interpretazione ear training cultura ed ascolto jazz presso il N.C.S Il Globo e la Scuola di Musica Liviabella di Macerata. E’ chiamata spesso da enti pubblici e privati a tenere stage in tutta Italia.
Nel 1995 ha fondato il Coro Vivavoce del quale è uscito in giugno 2002 il CD dal titolo Smada per l’etichetta SPLAS(H) records, che ha avuto un ottimo consenso di stampa e passaggi radio a livello nazionale, progetto di cui è ideatrice e direttrice musicale e artistica; con questa formazione ha svolto un’intensa attività concertistica.
Nel 1997 fonda il Novo Grupo Vocal esemble vocale femminile rivolto alla tradizione e al repertorio brasiliano, invitata come ospite nel maggio 2002 nel programma di RAI Radio Uno Brazil condotto da Max Detomassi.
Nel 2005 fonda il quintetto vocale Voicings di cui fa parte.
Ha collaborato con Beppe Dati alla realizzazione di favole per la Giunti Editori, curandone la preparazione musicale dei gruppi vocali, così anche per gli spettacoli teatrali di Ugo Chiti, Gianfranco Pedullà e Claudio Ascoli.
Nel 2001 è stata maestro di coro nella commedia La festa delle donne di Aristofane, regia di Tonino Conte, scenografie di E. Luzzati, traduzione di Edoardo Sanguineti, spettacolo prodotto dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico e dal Teatro della Tosse di Genova ed andato in scena allo stesso Teatro di Genova e al Teatro Greco di Siracusa.
Stefania Scarinzi si esibisce in concerti con varie formazioni che vanno dal duo sino ad organici più ampi, comprendenti sempre musicisti di alto livello professionistico: collabora ed ha collaborato con Pietro Tonolo, Marco Micheli, Giampaolo Casati, Piero Leveratto, Aldo Zunino, Gianluca Tagliazucchi, Walter Paoli, Alfred Kramer, Stefano Rapicavoli, Amedeo Ronga, Andrea Melani, Nico Gori, Piero Borri…
Si ricordano inoltre i progetti Lyrics and Spirits, Sempre Amore (dedicato a Duke Ellington) Monk’s Point (dedicato a Thelonius Monk) e Brazil Amado.
Nel 2004 partecipa come ospite di Renato Sellani a Umbria Jazz Festival. Collabora con M. Manzi e M. Moriconi.
Nel 2005 esce Nuances per la Splas(h).