Nicola Demontis

Nato il 11 aprile del 1987 a Oristano, inizia i primi studi sulla chitarra all’età di 11 anni. Nel 2003 affronta le prime esperienze a livello professionale come membro stabile in uno dei più importanti varietà-spettacolo della Sardegna, aprendo talvolta spettacoli di importanti artisti nazionali come i “Neri Per Caso”. Nel 2005 inizia la collaborazione con gli “Isola Song”, band dalle sonorità originali che nel 2001 partecipò come concorrente al festival di Sanremo. Nel frattempo prosegue gli studi di chitarra a Cagliari con il Maestro Giuseppe Testa, trasferendosi successivamente a Milano nel 2006 per frequentare il Centro Professione Musica (CPM) di Franco Mussida, sotto la guida di Maestri come Giorgio Cocilovo e Claudio Bazzari. E’ qui che ha inizio la collaborazione con Max Meazza (artista per Polydor, Appaloosa, Ariola, Solid Air): inizialmente per i live come chitarrista nei storici “Pueblo”, a fianco di musicisti professionisti come Enrico Ferraresi e Mauro Piu, e successivamente per i progetti in studio, partecipando nel disco ”Rage Against Destiny” e “In Cold Blood”. Sempre a Milano prosegue gli studi presso l’ Accademia Del Suono col Maestro Bebo Ferra e frequenta numerosi seminari e clinics con artisti nazionali e internazionali come Massimo Varini, Frank Gambale, Maurizio Colonna, Donato Begotti, Steve Lukather, Doug Doppler, Andy Timmons e Luca Colombo. Attualmente vive a Firenze, città nella quale ha proseguito gli studi dopo le esperienze milanesi, diplomandosi in Chitarra Jazz nel gennaio 2017 con voto 110/110 presso il Conservatorio “L. Cherubini” sotto la guida del Maestro Umberto Fiorentino. Continuano inoltre le collaborazioni: con l’orchestra del Conservatorio di Firenze per i concerti della classe di direzione di orchestra; con il giornalista musicale e produttore indipendente Ernesto De Pascale per il disco “Seven Songs While the City Is Sleeping”, e ancora con Max Meazza, per il quale ha registrato le chitarre e contribuito alla produzionearrangiamento del disco “Charlie Parker Loves Me” (con ospiti internazionali come Mark Jordan e Mark Winkler ed in vendita anche in Giappone tramite la “P-Vine Records”), oltre al nuovo album “La Californie” recentemente pubblicato. Ha collaborato inoltre con il produttore romano Marco Taggiasco nel progetto AOR “Mr. Rubik”, per il quale ha registrato le chitarre del singolo “Horizon” e del disco “Wasted Paradise” pubblicato successivamente. Con Giuseppe Melis (ex membro e fondatore degli “Isola Song”) in arte “il Contrabbatterista”, ha collaborato per la realizzazione del disco “Archi, Mantici e passioni”, registrando tutte le chitarre elettriche, acustiche e classiche. Nell’ambito jazz-funk ha collaborato prima con i “J.E.F.”, quintetto formatosi all’interno del dipartimento jazz del Conservatorio di Firenze, col quale ha avuto modo di esibirsi alla Casa Del Jazz a Roma nel dicembre 2015 assieme a musicisti come Riccardo Fassi e Fabio Morgera; successivamente con il “Florence Music Ensemble”, formazione impegnata nella rassegna di concerti “Music Live, i giovani per i giovani” organizzata dall’associazione ISMEZ, esibendosi nuovamente sul palco della Casa Del Jazz nel dicembre del 2016, oltre che nei principali conservatori del centro Italia assieme ai musicisti Riccardo Fassi e Dario Cecchini. Nel 2019 inizia la collaborazione con il cantautore fiorentino Giulio Wilson come sostituto chitarrista per le sessioni live, e dal 2017 è attivo in ambito didattico come insegnante di chitarra elettrica/acustica e teoria musicale presso diverse scuole a Firenze e provincia, assumendo talvolta ruoli di coordinamento all’interno del settore musicale nelle stesse.