
Si diploma in oboe presso l’Istituto Musicale “P. Mascagni” di Livorno. Successivamente completa la propria formazione perfezionandosi con il M° Thomas Indermuhle alla Scuola di Musica di Fiesole, con il M° H. Schellenberger all’Accademia Musicale Chigiana di Siena ( in oboe e musica da camera), con il M° F. Di Rosa all’ Accademia Rolla di Pavia e all’ Accademia del Teatro alla Scala e con il M° M. Bourgue, ottenendo numerosi Diplomi di Merito. Nel 1997 si classifica al 1° posto nelle audizioni per l’Orchestra Giovanile Italiana e dal gennaio 1998, per due anni, è primo oboe dell’Orchestra dell’Accademia della Filarmonica della Scala.
Collabora con numerose orchestre, quali: l’ Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l’ Orchestre National de Paris, l’ Orchestra della Toscana , l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’ Orchestra del Teatro Regio di Parma, l’ Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, l’ Orchestra della Fondazione Arena di Verona, l’ Orchestra Toscanini di Parma, l’Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese , l’ Orchestra Camerata “Città di Prato”, di cui è primo oboe dal 2001. Grazie a tali collaborazioni ha suonato sotto la direzione di prestigiosi direttori, quali: Riccardo Muti, Daniel Baremboin, Daniel Harding, Antonio Pappano, Daniele Gatti, Lorin Maazel, Fabio Luisi, Valery Gergiev, Penderecky, Daniel Oren, Yuri Temirkanov, Frans Bruggen.
Molto intensa è anche l’ attività cameristica con concerti in Italia e all’estero presso prestigiose istituzioni concertistiche.