Lida Alicia Romero Rodriguez

Violista, violinista, musicoterapeuta, docente di violino e viola, istruttore d’orchestra, propedeutica musicale, formazione musicale e biomusica. Tra il 2002 e il 2009 studia violino e viola alla scuola elementare di musica “Manuel Saumell” dell’Avana sotto la guida di Evelio Tieles e Maria Verdecia, entrando successivamente come violista al Conservatorio Provinciale dell’Avana Amadeo Roldàn tra i primi in graduatoria. Allo stesso tempo segue un corso biennale di musica barocca all’Università di San Gerònimo sotto la guida del maestro inglese Walter Reiter. Ha vinto il primo premio Harold Gramagtes nel 2010 nella categoria junior ed è stata ammessa prima della fine dei studi alla orchestra del Lyceum Mozartiano dell’Avana e alla Orchestra Sinfonica Nazionale de Cuba. Diplomata nel 2013 con i massimo dei voti se trasferisce in Italia per frequentare il corso biennale di perfezionamento ed in seguito il corso di Laurea Triennale tenuto dal maestro Antonello Farulli presso la Scuola di Musica di Fiesole, completando gli studi nel 2019. Si dedica allo studio della Musicoterapia Orchestrale frequentando un Master di I livello in Musicoterapia a metodo Esagramma presso la Fondazione Sequeri Esagramma di Milano e la Scuola di Musica di Fiesole, finedo con il massimo dei voti nel 2020. È stata docente nel progetto europeo di tre anni “In-Orchestra” in cui è stata formata un orchestra inclusiva diretta alle persone con disabiltà frequentando nei stessi anni diversi corsi formativi sul DSA e l’inclusione sociale delle persone con diverse handicap. Professoressa di Musica e Gioco, Propedeutica Musicale, Orchestra Propedeutica Musicale, Formazione Musica presso la Scuola di Musica G. Verdi di Prato Ha partecipato a numerose masterclass con artisti internazionali come Ronald Glass (Germania), Danilo Rossi (Italia), Maria Vdovina (Russia), Jorge Hernandez (Spagna-Cuba), Michele Buril (Olanda), Jorg Winkler( Germania),Andrea Nannoni (Italia), Fabrizio Merlini(Italia). Aggiornata sui metodi di formazione musicale, in particolare ha studiato il metodo Abreu per i progetti indirizati alla formazione di orchestre sociali, oltre ad i classici metodi Suzuki e Roland per l’insegnamento dello strumento. Ha collaborato con numerosi direttori tra i quali: Danielle Gatti, Ezio Bosso, Giampaolo Pretto, Jèrèmier Rhorer, Josef Wallnig, Guido Lopez Gavilan, Ronald Zollman, Jorge Rotter. Ha svolto il ruolo di prima viola nella Orquesta Juvenil Amadeo Roldan, Orquesta de Camara Harold Gramatges, Orchestra Erasmus, Orquesta Barroca Covivium Music (progetto Ars Longa) e viola di fila in diverse orchestre tra cui: Orchestra Giovanile Italiana, Camerata Strumentale Città di Prato, Orquestra Sinfonica di Harvad, Orquesta del Lyceum Mozarteano dell’Avana e la Orquesta Sinfonica di Cuba; esibendosi in diversi teatri a Salisburgo, Strasburgo, San Sebastiàn, Bologna, Palermo, Ischia, Mantova, Roma, Firenze,Ravenna,Ravello,Napoli, L’Avana, Pamplona, Niza. Ha registrato per la Brillant Classics, Dynamic, Movimento Classical, Abdale, Egrem. Attualmente insegna per la Scuola di Musica Giusseppe Verdi di Prato, la Scuola di Musica di Fiesole, Fondazione Pro-Musica di Pistoia e Teatri di Pistoia (centro di produzione teatrale). Attualmente è iscritta a una Laurea Specialistica in Musica da Camera al Conservatorio di Firenze.