Giovanni Baglioni

Ha effettuato gli studi musicali, presso il Conservatorio Musicale “Luigi Cherubini” di Firenze dove si è diplomato brillantemente nel 1990, per lo strumento saxofono, studiando con i maestri Di Volo, Mazzoni, Lugo e Frati. Ha effettuato il corso di formazione per musicisti in ospedale nell’anno 2002. Ha effettuato corsi di perfezionamento di sassofono classico e jazz con i maestri Mondelci e Gherardi.
Ha avuto esperienze musicali oltre che nell’ambito classico e contemporaneo, nel campo jazzistico e moderno. Si è classificato terzo al concorso musicale europeo “Città di Moncalieri” nella formazione duo di sassofoni e quarto sempre in duo di sassofoni concorso “Città di Casale Monferrato”.
Ha collaborato con vari quartetti di sassofoni, duo con pianoforte ed ensemble ed orchestre e Big Band toscane. Si è esibito in diversi teatri, presso il teatro Manzoni di Pistoia come solista, presso il teatro Verdi di Firenze nel Musical “Cats”, presso il teatro le Laudi di Firenze, presso il teatro La Pergola di Firenze, teatro Pacini di Pescia, teatro dell’Era di Pontedera, teatro Verdi di Montecatini Terme,Summer Festival di Lucca e Teatro del Giglio di Lucca.
Ha eseguito il Bolero di Ravel sul Monviso e Torre di Castruccio Carrara con l’Ensemble Symphony Orchestra di Massa. Ha collaborato come solista con l’Orchestra del Conservatorio di Firenze, con l’Orchestra Giovanile Europea di Fiesole dove ha eseguito pezzi di Berio, Globockar ed altri autori contemporanei. Nel 2001 frequenta il corso per operatore musicale in Ospedale organizzato dalla Fondazione Meyer in collaborazione con l’Athenaeum Musicale Fiorentino.
All’estero ha effettuato concerti presso gli ospedali di Strasburgo ed a Parigi ha collaborato con Radio France per il progetto Musica in Ospedale. Ha partecipato a trasmissioni televisive per la RAI ed altre televisioni locali sempre pe il progetto Musica in Ospedale. Ha insegnato sassofono presso l’Accademia San Felice di Firenze, Accademia Musicale di Firenze. Dal 2003 lavora, per l’Athenaeum Musicale, come operatore musicale presso l’ospedale Meyer.. Ha inciso CD musicali in diverse formazioni.

Attualmente è uno dei coordinatori del progetto “Musica in Ospedale” che si svolge anche all’Ospedale Pediatrico Meyer ed uno dei docenti del corso di formazione “Musica in Ospedale”, per la Cooperativa Sociale Athenaeum Musicale della quale è vicepresidente; ha insegnato sassofono presso l’Athenaeum Musicale Fiorentino ed attualmente insegna sassofono presso la scuola di musica comunale “Laboratorio Musicale di Pescia” e presso l’istituto comprensivo Libero Andreotti di Pescia Pistoia.

Continua la propria attività concertistica soprattutto nel territorio italiano in diverse formazioni cameristiche tra le quali il quartetto di sassofoni “Timeless Saxophone Quartet”, Quartetto di Saxofoni Pontormo, in Big Band ed in Street Band, con compagnie teatrali e quest’anno ha partecipato ad un progetto dove ha eseguito in duo con il pianoforte e quartetto jazz musiche dal vivo su film di Chaplin e Keaton e con la formazione Barsotti Quartet oltre a fare attività concertistica ha inciso un CD di musiche di Morricone e Beatles.

Collabora con l’Orchestra dell’Istituto Musicale L. Boccherini di Lucca e l’Orchestra Sinfonica di Massa e nella realizzazione di Jesus Christ Superstar con l’Orchestra da Camera Fiorentina. Collabora con la street band BBBBAND e ha creato un ensemble di saxofoni denominato Reverse Band che viene utilizzato per concerti da camera e per Street Band.