Francesco Baglioni

Inizia lo studio della batteria all’età di undici anni, proponendosi in concerti con varie band locali.
Successivamente segue alcune lezioni con il M° Franco Campioni e con il percussionista Ettore Bonafè.
Nel 2009 inizia la collaborazione con la street band “Badabimbumband”, diretta da SandroTani, con la quale ha all’attivo oltre 200 concerti e due Dischi. Dal 2014 entra nell’organico in pianta stabile prima come percussionista, poi come rullantista eseguendo quasi tutti i concerti, spesso con passaggi sulle tv nazionali, fra le quali Canale 5 in Tu si Que Vales e Rai 1 per Linea Verde.
Nello stesso anno inizia la collaborazione con alcuni musicisti a lui vicini nella “Jacket swing band”
Nel 2014 decide di approfondire lo studio dello strumento con Giuseppe “Pepe” Bonanno, affrontando un percorso che lo porterà ad accedere al conservatorio di musica Giacomo Puccini di La Spezia, sotto la guida di Alessandro Fabbri e Walter Paoli.
Si è perfezionato con Benny Greb, Chris Coleman, Morten Lound, Christian Meyer, Thomas Lang, Valerio Perla, Mike Turk, Alessandro Fabbri, Piero Gaddi, Paolo Birro, Luca Bragalini, Luciano Galloni, Andrea Fontana, Stefano Cantini, Luca Aquino, Funk off.
Nel 2012 inizia la collaborazione con la street band “Reverse Band” della quale cura la sezione ritmica. Dal 2015 insegna batteria moderna alla scuola comunale di musica Pacini di Pescia.
Nel 2015 e 2016 regista gli LPs del cantautore Lorenzo Ranieri “Ranienzo”
Nel 2017 Si esibisce con la S.P.L.H. “Jazz Band di La Spezia” durante lo spettacolo gestito da Carlo Massarini.

Nel 2019 collabora con artisti come Francesco Ricci (Finaz) e Cosimo Zannelli, e allarga le conoscenze relative alla marching band collaborando con varie marchin band della Toscana, oltre che

continuare ad esibirsi con tutte le altre formazioni sopra citate.

Nell’Ottobre 2020 conclude il percorso di laurea triennale in Batteria e Percussioni Jazz sotto la

guida di Alessandro Fabbri.

In occasione dell’International Jazz Day 2021, registra, insieme a vari insegnanti delle scuole ad

indirizzo musicale della Toscana, un video didattico, con la prefazione del musicologo Stefano Zenni, destinato a tutti gli Istituti Comprensivi della Toscana.

Attualmente con le varie formazioni, in primis con Badabimbumband, ha un’attività concertistica

che lo porta ad esibirsi circa 90 volte l’anno con date anche in alcune città d’Europa (Innsbruk,

Canterbury, Unna, Novi Sad, Zagabria, Ankara).

Nell’estate 2021 entra a far parte in pianta stabile dell’Ensemble Musicale Terzo Tempo, diretto dal

Massimo Barsotti, dove suona tre tipi di repertori che omaggiano: Opera e Musical, Ennio Morricone e Franco Battiato.

Dal 2021 Cura la direzione artistica del festival “Senza Fili” di Collodi

Nel 2022, in occasione della rassegna “Salotto Jazz” (organizzata da Music Pool nel maggio

2022) tenutasi sul palco della Sala del Buonumore del Conservatorio Cherubini di Firenze fa parte

della sezione ritmica, insieme al contrabbassista Michele Mazzocchi, della formazione di Ada Montellanico, Simone Graziano e Dario Cecchini.

Si esibisce con la Marching Band Funk Off in varie occasioni come Umbria Jazz, Festival Jazz in

Turchia e Albania ed altri concerti suonando con artisti illustri come Serena Brancale.

Nel Febbraio 2023 ottiene la laurea Magistrale In Batteria Jazz presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, sotto la guida di Alfred Kramer e Dario Cecchini.

Ha insegnato presso numerose istituzioni scolastiche toscane