Federico Gori

Nato a Pistoia il 14 luglio 1966.

Durante gli studi superiori, nel 1983, ha iniziato a suonare il basso elettrico come autodidatta, iscrivendosi  poi alle Scuole di Musica Menichini di Pistoia e frequentando nel 1985 il III Seminario di Musica Jazz Città di Pistoia sotto la guida del M° Bruno Tommaso, attualmente docente ai Seminari Senesi di Musica Jazz.

Si è poi iscritto alla Scuola Comunale di Musica T. Mabellini di Pistoia per seguire, fino al terzo anno, gli studi classici di contrabbasso con il M° Luigi Giannoni, attuale contrabbassista presso l’Orchestra Regionale Toscana.

Contemporaneamente si è iscritto all’Università degli studi di Firenze dove ho poi conseguito la Laurea in lettere il I° dicembre 1994.

Nel 1996 ha frequentato a Tirano (Sondrio) la Jazz Master Class, un seminario di perfezionamento per musicisti Jazz sotto la guida del contrabbassista statunitense Dave Santoro.

L’anno successivo ha seguito ad Umbria Jazz (Perugia) i corsi estivi del Berklee College of Music di Boston, avendo come insegnante Bruce Gertz, bassista jazz di fama internazionale.

Nel settembre 1997 ha collaborato come turnista con alcuni studi di registrazione pistoiesi contribuendo alla realizzazione di cd e vinili del duo vocale Voice 2 Voice, poi distribuiti anche all’estero.

Nel settembre 2002 ha partecipato alla realizzazione del cd “Quando il merlo canta” dei Tuscae Gentes, gruppo musicale che si occupa del recupero, dello studio e della riproposta della musica popolare toscana, prendendo successivamente parte ad alcuni loro concerti per la promozione dell’album.

Nell’inverno del 2003 ha iniziato a frequentare l’Accademia Musicale Lizard di Fiesole e, sotto la guida del M° Marco Caudai, il 4 marzo 2005 ha conseguito il Diploma in basso elettrico con votazione di 30/30, lode e menzione speciale.

In tutti questi anni ha fatto parte di innumerevoli gruppi pistoiesi, suonando in varie manifestazioni e locali della Toscana. Dal novembre 2006 al giugno 2007 ha collaborato con il bluesman pistoiese Emiliano degli Innocenti (Emiblues). Dal 2009 al 2013 ha svolto attività live con il gruppo Merry Maidens, con il chitarrista fiorentino Alessandro Giglioli.

L’attività didattica è oggi la sua occupazione principale (e preferita!) a cui si dedica a tempo pieno, basandosi su un continuo aggiornamento della metodologia e del materiale didattico e su un’esperienza ormai ventennale.

Risalgono infatti al 1986 le prime lezioni private date ad amici e al 1990 l’inizio della sua attività presso le Scuole di Musica Menichini. Dal settembre 1996 insegna inoltre alla Scuola Comunale di Musica di Agliana e, nell’ottobre 2004, gli è stata affidata la classe di basso elettrico e quella di armonia e teoria musicale presso il Laboratorio Musicale Lizard di Pistoia. Dal settembre 2005 è docente di basso elettrico e armonia presso l’Accademia Musicale Lizard di Fiesole. Dall’ottobre 2008 è insegnante presso la Scuola Comunale di Musica Mabellini di Pistoia e dall’ottobre 2009 presso la Scuola Comunale di Musica Scarlatti di Montale.

Durante l’anno scolastico 2002/03 ha tenuto una serie di incontri mensili di Guida all’ascolto dei grandi album del Rock come corsi complementari per gli allievi della Scuola Comunale di Musica di Agliana. Nel febbraio 2006 ha tenuto un Corso di storia del Rock presso l’Istituto Tecnico Commerciale Statale E. Pacini di Pistoia.

Nell’aprile 2008 ha pubblicato per l’editore Ricordi / Universal il metodo Scuola Superiore di Musica – Basso Elettrico (primo e secondo volume).

Dal 2010 è docente di basso elettrico presso i Campus Musicali Estivi organizzati dal Comune di Cutigliano e dall’Associazione Musicatemporis.