
Emanuele Butteri è nato a Firenze il 4 febbraio 1984.
Dopo essersi diplomato in elettronica e telecomunicazioni presso L’ I.T.I.S. Enrico Fermi di Bibbiena (AR), nel 2003 ha studiato strumentazione e direzione d’orchestra di fiati con il M° L. Graziosi; successivamente ha conseguito il Diploma di Corno, con il massimo dei voti presso, il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze con il M° R. Riccio.
Ha frequentato corsi di perfezionamento presso la Scuola di musica di Fiesole, Associazione Musica e Insegnamento di Riccione con il M° Guido Corti
Attualmente frequenta il Biennio specialistico di corno presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze sotto la guida del M° Guido Corti.
Nel 2011 ha tenuto una Master-Class di tecnica del corno per il corso di “strumentazione e orchestrazione” del M° Furlani, presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze, ha partecipato, con l’Orchestra Giovanile Italiana e l’Indian Young Orchestra diretta dal M° Vijay Upadhyaya con la soprano Francesca Patanè, per la produzione di “Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni al Siri Fort Auditorium di New Delhi; in luglio e agosto con l’orchestra “Operafestival” ha partecipato per la produzione di “La Traviata” di G. Verdi; ha collaborato con l’orchestra del Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze per la produzione di “Gianni Schicchi” di G.Puccini e “Requiem” di G. Verdi I e III corno.
Con il “Pentarmonia Wind Quintet” si è esibito a Talla, in occasione del convegno nazionale “Guido, musicus et magister”, con le musiche per quintetto (pianoforte e fiati) di Mozart k 452 e Beethoven Op. 16; ha collaborato con il M° R. Fabbriciani esibendosi al teatro Carignano di Torino. Idoneo alla Orchestra Giovanile Italiana per l’anno 2011
Ha collaborato in qualità di I e II corno con l’ orchestra “Collegium Tiberinum” eseguendo Handel Suite n. 1 e 2 Watermusic, Mozart sinfonia n. 33, Schubert sinfonia n. 5.
Ha partecipato alla produzione con l’Orchestra Giovanile Italiana diretta da Jonathan Webb , della I Sinfonia di Mahler, esibendosi a Roma, Parco della Musica sala S. Cecilia; Firenze, Teatro Verdi; Udine, Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
In luglio 2010 con l’orchestra “Operafestival”, in veste di III corno, ha partecipato al concerto per i festeggiamenti dell’Unità d’Italia.
Ha al suo attivo un’intensa attività cameristica con varie formazioni: quintetto di fiati, trio e quartetto esibendosi con repertorio antico e moderno.
Ha registrato Ouvertures inedite di L. Cherubini, pubblicate in un cd (aprile 2010) in occasione del 250° anno dalla nascita. Il cd verrà distribuito come produzione del Conservatorio Cherubini dalla casa editrice Semper di Firenze.
Ha collaborato numerose volte con l’ orchestra “Desiderio da Settignano” eseguendo in orchestra lo “Stabat Mater” di Dvoràk e con l’orchestra “Nuova Europa” arie di Verdi, Puccini ecc.
E’ direttore del coro “G. Monaco” di Talla (AR)