Elena  Bartolozzi

Si è diplomata in pianoforte con Giovanni Cicconi e in seguito in canto sotto la guida di Sylvia Bohlen al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna. Vincitrice di vari concorsi, si è principalmente dedicata al repertorio del periodo barocco (Dido and Aeneas, King Arthur di H. Purcell; Venus and Adonis di J. Blow; La liberazione di Ruggero di F. Caccini) sotto la direzione di maestri come Alan Curtis e Andrew Lawrence King. Ha collaborato con il “Consortium Carissimi” di Roma e l’ensemble “L’Homme Armé” di Firenze con i quali ha inciso alcune prime riedizioni di messe ed oratori del periodo rinascimentale e barocco italiano. In qualità di Artista del Coro ha avuto incarichi presso gli enti lirici La Fenice di Venezia, Carlo Felice di Genova e Teatro Comunale di Bologna. Nel 2009 ha fondato con Massimo Caselli il “Duo Mahler” eseguendo concerti nell’ambito di festival nazionali ed internazionali (Emilia Romagna, Napoli, Toledo, Roma). Dal 2012 collabora con la Fondazione Pistoiese Promusica alla preparazione di un coro di voci bianche. Dall’anno accademico 1996/1997 è docente di canto presso la Scuola comunale di musica “T. Mabellini” di Pistoia; in questi anni di insegnamento ha diplomato tre allieve e portato al conseguimento del Compimento Inferiore altri sette allievi; credendo profondamente nella scuola del palcoscenico e nell’interazione fra le diverse competenze presenti nella Scuola, ha organizzato molti eventi per i suoi allievi, sia sotto forma di concerti a tema, sia giungendo alla realizzazione di veri e propri spettacoli in collaborazione con altre classi della Scuola ( Estratti dalle opere mozartiane, serate dedicate all’operetta, La Serva Padrona di G.B. Pergolesi ma anche lo spettacolo “Mille lire al mese” dedicato alle canzoni degli anni ’30-’40 o quello intitolato alla chanson francese di Edith Piaf ed Yves Montand).