Daniele  Biagini

Vive a Pistoia dove esercita e lavora. Musicista eclettico e versatile, radica la propria formazione nello studio del pianoforte classico che intraprende sin dall’età di nove anni ed in cui acquisisce il diploma presso il Conservatorio Mascagni di Livorno, per poi dedicarsi all’esplorazione di altri contesti musicali, poliedrici e variegati, che spaziano dalla musica sperimentale al progressive al new wave sino al Jazz , in cui consegue il diploma specialistico ad indirizzo compositivo, presso il Conservatorio G.B Martini di Bologna. L’imprinting di matrice classica, la successiva formazione in ambito jazzistico, uniti alla capacità di declinare e miscelare atmosfere e stili interpretativi diversi e compositi, hanno consentito all’artista di valorizzare la propria espressività e la propria duttilità pianistica e compositiva e di stringere importanti collaborazioni con gruppi e musicisti tra cui, a partire dalla giovane età sino alla più recente carriera, si annoverano come degni di nota, Gilles Martin, il gruppo d’avanguardia Tuxedomoon di Bruxelles, il compositore e saxofonista statunitense Steven Brown, il chitarrista Marco Di Maggio ed il compositore e organettista Riccardo Tesi. L’artista vanta inoltre numerose collaborazioni discografiche , sia in veste pianistica che di compositore e arrangiatore. Tra queste: “Lazare” con il gruppo fiorentino Minox, “Brown plays Tenco” con il saxofonista Steven Brown , “Telerockn’roll” con il chitarrista Marco Di Maggio, “Un ballo liscio” e “Cameristico” con il compositore e organettista Riccardo Tesi . Con quest’ultimo ha inoltre recentemente collaborato alla composizione e all’arrangiamento della colonna sonora dello spettacolo teatrale, Calendar Girl, con Cristina Pezzoli alla regia e Angela Finocchiaro tra le interpreti.