Alessandro Giglioli

Nato a Firenze nel 1980, si diploma in chitarra classica col massimo dei voti presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze (dove ha studiato con i Maestri B.Battisti D’Amario e P.Paolini) e in chitarra moderna ad indirizzo rock-fusion col massimo dei voti, lode e menzionespeciale presso l’Accademia Lizard di Fiesole (dove ha studiato con A.Stornello e G.Unterberger).

Ha approfondito gli studi seguendo clinic e masterclass con musicisti di fama internazionale: L.Brouwer, A.Company, P.Steidl, F.Cucchi, B.Davezac, M.Colonna (chitarra classica); F.Gambale,S.Henderson, C.Verheyen, M.Stern, G.Govan, J.Petrucci (chitarra moderna).

Svolge da anni un’intensa attività didattica: dal 2005 è docente presso la sede centraledell’Accademia Lizard di Fiesole per i corsi S.S.M. (Scuola Superiore di Musica) di chitarra,improvvisazione, teoria e armonia moderna; nella stessa sede segue anche gli allievi del “Lizard College”, provenienti da tutta Italia, ed è Super Tutor per il perfezionamento degli studenti del corso di Diploma Professionale. Insegna inoltre chitarra moderna e classica presso la Scuola Comunale Mabellini (Pistoia), presso il Centro di Formazione e Cultura Musicale (Sovigliana) e presso l’Associazione Culturale Medialab (Firenze). E’ stato invitato a tenere clinic e masterclass su tecniche e stili della chitarra elettrica, improvvisazione e armonia moderna, collaborando con varie strutture didattiche in tutta Italia e partecipando ad importanti manifestazioni musicali (Acoustic Guitar Meeting di Sarzana, Euro Music Festival di Bruxelles, Rock Campus Brescia, Guitar Festival di Amandola, Con.Di.Da.Mus Montecatini ed altri).

Nel corso degli anni ha suonato e partecipato come session man in live e progetti discografici di generi diversi (tra gli altri: 21Beat, Giorgia Del Mese, VES, Peyman Salimi, Basta!, Fabien Aubry, Marco Barsanti, J&Funk), oltre ad aver collaborato con varie formazioni ed ensemble di musica classica e contemporanea, esibendosi in Italia e all’estero.

Nel 2014 è stato chiamato a registrare le chitarre per il progetto discografico jazz-fusion di Fabien Aubry (compositore, tastierista e docente del Berklee College of Music) presso gli studi della sede Berklee di Valencia (“Ann Kreis Scoring Stage”).

Nel 2016 ha suonato con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino (diretta dal Maestro Brad Lubman) per la Prima nazionale di “Accanto”, del compositore tedesco Helmut Lachenmann,

eseguita nel Teatro dell’Opera di Firenze.

Altri lavori e pubblicazioni: nel 2006 ha realizzato il dvd didattico “Suonare nello stile di Allan Holdsworth” per la Playgame Music (pubblicato e distribuito da Carisch); dal 2008 al 2010 ha pubblicato video lezioni per il software didattico Musica Interattiva; dal 2012 al 2014 è stato collaboratore della rivista specializzata Chitarre, tenendo la rubrica mensile “ConFusion” (didattica per chitarra jazz-fusion e rock-fusion); dal 2013 al 2015 ha collaborato con il WeBlog Magazine DotGuitar (diretto da Lucio Matarazzo), dove è stata pubblicata in varie puntate la sua Tesi di Laurea “Sintesi dialettica tra folklore, tradizione e contemporaneità nella musica per chitarra sola di Leo Brouwer”; collabora inoltre stabilmente alla realizzazione di metodi musicali per la collana didattica dell’Accademia Lizard (per le edizioni Ricordi, Universal e Carisch). Iscritto alla SIAE dal 2005, è attualmente impegnato col suo quartetto strumentale “Get Fuzzy!” e nella produzione del suo primo album da solista. E’ endorser e dimostratore delle chitarre artigianali “Gianand Guitar Works”, degli effetti per chitarra “Dolphin’s Sound” e degli speaker “Dragoon” by Giniski.