Le parole di Hurbinek

La Shoah e il tempo presente

Un progetto per la città

Nel mondo che abbiamo oggi sotto gli occhi c’è ancora posto per una riflessione sulla Shoah? Quali parole, quali immagini, quali spazi dobbiamo inventarci perché tutto questo non accada? Come far sì che quel passato resti carne viva per il presente?
Le parole di Hurbinek prova a rispondere a queste domande trasformando il Giorno della Memoria in una serie di iniziative e di incontri che si svolgono a Pistoia tra il 18 e il 29 gennaio. Non un giorno, dunque, ma più giorni, necessari per dare spessore a un tema che rischia, con il passare degli anni, di restare intrappolato in discorsi sempre più solenni e sempre più retorici, e che producono l’effetto contrario: quello di generare indifferenza o, peggio ancora, provocare quasi un senso di fastidio, soprattutto nelle giovani generazioni.
Per questo motivo, Uniser ha deciso di contribuire con un proprio progetto al fine di consolidare questa cultura di «politica della memoria» per poi allargarla ad altri istituti ed enti che operano sul territorio. In primo luogo coinvolgendo alcune scuole della città e della provincia, con la realizzazione di laboratori teatrali che vedono protagonisti gli studenti, e con l’impegno, negli anni a venire, ad allargare queste iniziative a un numero sempre maggiore di istituti scolastici. E insieme alle scuole, hanno aderito al programma la Biblioteca San Giorgio, i teatri e le librerie della città, dove sono in calendario i singoli eventi.

Abbiamo voluto intitolare questo progetto Le parole di Hurbinek, prendendo a prestito le parole con cui Primo Levi, all’interno della Tregua, descrive il bambino Hurbinek, il «più piccolo e inerme tra noi», «un figlio della morte, un figlio di Auschwitz». L’eco delle sue parole, che non riuscì a trovare per esprimere l’orrore che lo circondava, risuona nelle iniziative a cui questo progetto dà voce. Con un unico intento: quello di offrire l’occasione di ripensare a temi e vicende che hanno marchiato a fuoco la vita di milioni di persone. Di donne e uomini come noi. Una riflessione che non riguarda solo il passato ma l’età contemporanea.

Massimo Bucciantini


LA ZONA GRIGIA

23 gennaio 2023

Sedi scolastiche

Giornate della memoria | Laboratori nelle scuole
gennaio 2023

LA ZONA GRIGIA

Fuori abbonamento

LA NOTTE

27 gennaio 2023

il Funaro Centro Culturale

Giornate della memoria | Teatro

LA NOTTE

Fuori abbonamento

PROCESSO A DIO

28 gennaio 2023

il Funaro Centro Culturale

Giornate della memoria | Teatro

PROCESSO A DIO

Fuori abbonamento

ILLUMINISMO PER RAGAZZI E RAGAZZE

dicembre 2022 / gennaio 2023

Sedi scolastiche

Giornate della memoria | Laboratori nelle scuole
novembre - dicembre 2022, gennaio 2023

ILLUMINISMO PER RAGAZZI E RAGAZZE

Fuori abbonamento