
DOMENICA 29 MARZO 2020
Teatro Comunale (Lamporecchio)
||| spettacolo sospeso |||
LE AVVENTURE DI PINOCCHIO – A TEATRO CON LA FAMIGLIA
Fuori abbonamento
Sulle note dei concerti degli Itinerari Musicali 2015 la Montagna pistoiese svela tutta la sua bellezza: si scopre così un territorio caratterizzato da borghi medievali in pietra arroccati sulle pendici delle colline, freschi boschi in cui il sole estivo filtra leggeri raggi di luce, profili di alta quota che fanno tenere il fiato sospeso e inaspettati angoli di una Toscana autentica.
Il viaggio inizia con due concerti realizzati in collaborazione con il Festival Estate Regina di Montecatini Terme e il suo direttore artistico, il Mo Yehezkel Yerushalmi:
– Domenica 26 luglio fra i boschi d’alto fusto dell’Abetone, sul piazzale dell’Orto Botanico Forestale, la forza espressiva della musica di Antonio Vivaldi suonata in acustico si fonde con la natura circostante. L’Ensemble La Primavera, tutto al femminile, propone una selezione di concerti tratta dalla raccolta più importante di Vivaldi,
l’Estro Armonico op. 3.
– Sabato 1 agosto nella chiesa di San Leonardo a Serra Pistoiese un secondo appuntamento acustico con i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, che propongono il programma Souvenir del Florence, un repertorio che ricerca tracce etniche e popolari nelle opere di Johann Strauss e P.I. Tchaicovsky.
Domenica 9 agosto ritorna uno dei luoghi del Festival più attesi dagli amanti della montagna: il Lago Scaffaiolo. Sulle rive del lago, a 1775 metri di quota l’arrivo dell’alba sarà valorizzato dalle evocative atmosfere berbere del Nour Eddine Trio. Nel pomeriggio l’atmosfera sarà quella della festa popolare balcanica alla quale tutti saranno invitati a partecipare della marching band Zastava Orchestar. La giornata è realizzata in collaborazione con il Festival Pistoia Blues e il suo direttore artistico, Giovanni Tafuro.
Conclude il calendario sabato 22 agosto, Dall’Appennino al mare, la produzione originale dedicata all’incontro fra due aree della Toscana, gli Appennini e la Maremma, storicamente legati dalla Via del ferro, che partendo dall’isola d’Elba attraverso Follonica arrivava sulla Montagna Pistoiese seguendo le fasi di lavorazione di questo minerale. L’intreccio di culture, tradizioni e musiche dei lavoratori che si spostavano in queste aree, costituisce il substrato al quale si ispirano i musicisti di questo spettacolo, essi stessi provenienti dalle due aree a confronto: Follonica con Stefano Cocco Cantini e i maremmani Valentina Toni e Stefano Rustici; Pistoia e la sua Montagna con Riccardo Tesi e Maurizio Geri, coadiuvati dai colleghi di Banditaliana. Nata come progetto di due musei del ferro, rispettivamente il Magma di Follonica e l’Ecomuseo della Montagna Pistoiese, la produzione è realizzata in collaborazione con il Grey Cat Festival di Grosseto. A fare da scenario al concerto il nuovo Parco delle Stelle, realizzato dal Comune di San Marcello, che sarà inaugurato presso l’Osservatorio Astronomico della Montagna pistoiese di Pian de’Termini a Gavinana proprio ad agosto.
Ai concerti saranno come di consueto abbinate iniziative per approfondire la conoscenza del territorio: visite ed escursioni guidate, proposte di menù degustazione a base di prodotti tipici e servizi navetta, oltre all’immancabile appuntamento con il corso di astronomia di base, realizzato presso l’Osservatorio Astronomico. Queste iniziative sono organizzate in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato, le sezioni locali CAI, le Associazioni culturali e le Pro loco del territorio e, per la parte gastronomica, con i CAT Confcommercio e Confesercenti di Pistoia nell’ambito del progetto Vetrina Toscana.
Per tutta la durata del Festival, l’Associazione Ecomuseo della Montagna pistoiese mette a disposizione le sale della propria sede nel cinquecentesco Palazzo Achilli a Gavinana per i docenti ed i musicisti che volessero realizzare stages e seminari di almeno due giorni. Il calendario aggiornato delle proposte di stage sarà consultabile sul sito del Festival, assieme alle offerte di soggiorno dedicate ai partecipanti ed al pubblico dei concerti.
Il Festival Itinerari Musicali 2015 è realizzato con la collaborazione dei Comuni di Abetone, Cutigliano, Marliana e San Marcello Pistoiese, il supporto tecnico e amministrativo dell’Associazione Teatrale Pistoiese, il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
Per informazioni e offerte di soggiorno:
Provincia di Pistoia – Ufficio Cultura.
Dal lunedì al venerdì: tel. 0573 974671/974676 (lun, mer, ven 8.30-14.30; mar e giov 8.30-14.30 e 15.00-18.00). Nei giorni dei concerti cell. 331/2194287
http://www.cultura.pistoia.it/sentieri-acustici/144-festival-itinerari-musicali-sentieri-acustici2015/372-sentieri-acustici-2015-concerti.html
DOMENICA 29 MARZO 2020
Teatro Comunale (Lamporecchio)
||| spettacolo sospeso |||
Fuori abbonamento
© 2023 Teatri di Pistoia. Tutti i diritti sono riservati. — web by metilene