
24/9
Piazza San Giovanni XXIII
A cura di SassiScritti Associazione Culturale
Abracadabra
La poesia come formula magica
Fuori abbonamento
In tre anni il progetto “Infanzia e città” (promosso dall’Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale – nell’ambito dell’attività di Ente di Rilevanza regionale – con Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, in collaborazione con Comune di Pistoia, Regione Toscana, Mibact e con il sostegno di Unicoop Firenze) è cresciuto rapidamente sia per il numero e la qualità delle proposte sia per il coinvolgimento di molte realtà attive nel territorio sul fronte dell’infanzia, registrando l’incremento del pubblico di ‘grandi’ e ‘piccini’.
“Infanzia e città” mette al centro lo sguardo ‘del’ e ‘su’ l’infanzia in rapporto alla città e al territorio circostante; alimenta e rinnova l’illustre tradizione dei centri socio educativi – che rende Pistoia, città dei bambini – coniugandola con le arti, in particolare teatro, danza, musica e illustrazione; crea una sorta di ‘mappa’ della città, dispiegandosi in molteplici luoghi.
Dopo aver affrontato, nella precedente edizione, il grande tema ‘del romanzo d’avventura’, quest’anno “Infanzia e città” riparte dalla ‘fiaba’ antichissima tradizione popolare, intrinsecamente legata al desiderio umano di raccontare e ascoltare storie. Le fiabe, nella ripetizione dei temi e delle forme, rappresentano una sorta di campionario delle avventure umane, “un catalogo dei destini”, raccontano importanti riti di passaggio. Leggerne una ad alta voce è come riallacciarsi a una tradizione che, di generazione in generazione, ha attraversato i secoli, fino ad arrivare, guardando indietro, alla notte dei tempi, riconoscendo le paure, le meraviglie e le metamorfosi più ancestrali.
In un periodo di crisi, come il nostro, le fiabe possono offrire, ai bambini e agli adulti, utili punti di appoggio e di sostegno, perché ogni fiaba oltre a srotolare una lunga casistica di pericoli e di accidenti, si premura di far intravedere la strada per superare le avversità e in qualche modo crescere e migliorarsi.
Un cartellone con oltre trenta eventi (tra mostre d’arte, incontri, spettacoli di danza e teatro, proiezioni, letture, visite guidate e laboratori) che guarda anche a un pubblico giovane e curioso. Attraverso la sensibilità e l’occhio particolare degli artisti, “Infanzia e città” promuove, nelle nostre città, una nuova ‘alleanza’ tra bambini ed adulti.
24/9
Piazza San Giovanni XXIII
A cura di SassiScritti Associazione Culturale
La poesia come formula magica
Fuori abbonamento
24/9
Sale Affrescate Palazzo Comunale
Inaugurazione della mostra
Fuori abbonamento
1 ottobre
Biblioteca San Giorgio
Inaugurazione della mostra di Marco Paci
Fuori abbonamento
8 ottobre
Piccolo Teatro Mauro Bolognini
Fuori abbonamento
10 ottobre
Biblioteca San Giorgio
esperienze e percorsi interculturali con le scuole e le biblioteche
Fuori abbonamento
18/10
Biblioteca San Giorgio
Orientamento degli editori
Fuori abbonamento
18 e 19 ottobre
Oratorio di San Desiderio
CANTIERI DEL GESTO_PISTOIA
Un progetto di Virgilio Sieni
Fuori abbonamento
18 e 19 ottobre
Biblioteca Fabroniana-Palazzo Fabroni-Palazzo De’ Rossi
CANTIERI DEL GESTO_PISTOIA
un progetto di Virgilio Sieni
Fuori abbonamento
18 e 19 ottobre
Teatro Manzoni
CANTIERI DEL GESTO_PISTOIA
un progetto di Virgilio Sieni
Fuori abbonamento
18 e 19 ottobre
Biblioteca Fabroniana-Palazzo Fabroni-Palazzo De’ Rossi
CANTIERI DEL GESTO_PISTOIA
un progetto di Virgilio Sieni
Fuori abbonamento
dal 28 al 30 ottobre
Villa di Scornio
Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale
Fuori abbonamento
dal 28 al 30 ottobre
Villa di Scornio
Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale
Fuori abbonamento
6 e 7 dicembre
Villa di Scornio
Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale
Fuori abbonamento
23 marzo 2018
Villa di Scornio
Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale
Fuori abbonamento
© 2023 Teatri di Pistoia. Tutti i diritti sono riservati. — web by metilene