IL VANGELO SECONDO JUDAH
di Stefano Massini
mise en espace a cura di Claudia Sorace
con Luigi Lo Cascio e Ugo Pagliai
musiche Enrico Fink
eseguite dal vivo da Federica Gennaivoce, Mariel Tahirayviolino,
Andrea Coppini sassofono, Mirco Capecchi contrabbasso,
Francesco Ciampalinichitarra, Sergio Odoripercussioni
in collaborazione Scuola di Musica e Danza “T.Mabellini”, Pistoia
luci Emiliano Pona
allestimento Associazione Teatrale Pistoiese
Lo spettacolo ha debuttato il 18 giugno in Piazza Giovanni XXIII (davanti al loggiato dell’Antico Spedale del Ceppo di Pistoia) nell’ambito del Pistoia TEATRO Festival 2017
PRIMA NAZIONALE
———————————
Ore 18
Piccolo Teatro Mauro Bolognini (via del Presto, 5)
Goffredo Fofi incontra
STEFANO MASSINI
presenta Rodolfo Sacchettini (presidente Associazione Teatrale Pistoiese)
INGRESSO LIBERO
Associazione Teatrale Pistoiese
L’apertura del Pistoia TEATRO Festival si è svolta in Piazza Giovanni XXIII di fronte allo straordinario Fregio robbiano. A Stefano Massini, l’autore italiano vivente da alcuni anni più rappresentato sui palcoscenici di tutto il mondo, consulente artistico del Piccolo Teatro di Milano, è stato chiesto di scrivere per questo luogo, ispirandosi liberamente alle Sette Opere di Misericordia raffigurate nel Fregio.
Così è nato Il Vangelo secondo Judah, testo di grande spiritualità, che per estensione, profondità e bellezza formale segue perfettamente la fortunata Lehman Trilogy (ultima regia di Luca Ronconi).
Due attori di assoluto livello come Luigi Lo Cascio e Ugo Pagliai daranno voce a una storia che, recuperando in modo rigoroso e avvincente la tradizione dei vangeli apocrifi, pone una domanda vertiginosa sulla natura umana e sul libero arbitrio. La mise en espace è a cura di Claudia Sorace (Muta Imago), con un allestimento speciale della Piazza e con le musiche evocative di Enrico Fink.
————————
Tournée
18 giugno, Pistoia (Piazza Giovanni XXIII)
Video
