18 Gennaio 2022ATP Mabellini

🟡 VOGLIA DI MUSICA, CANTO E DANZA? SCOPRITE I NOSTRI NUOVI LABORATORI!

Per il Nuovo Anno 2023, che sta arrivando…, abbiamo pensato ad un 💙 ampio 💙 ventaglio 💙 di 💙 LABORATORI 💙 di strumento, canto, danza, musical per strumenti solisti e per ensemble.

Tante nuove proposte che vi invitiamo a scoprire!


La Scuola di Musica e Danza “T. Mabellini” di Pistoia, gestita da ATP Teatri di Pistoia e diretta da Massimo Caselli, con sede alla Villa Puccini di Scornio, presenta per i primi mesi del 2023 un ricco ventaglio di ben dieci nuovi laboratori, in partenza dalla metà di gennaio, affidati a qualificati docenti e aperti a varie fasce di pubblico, dai più piccoli agli adulti.
Si arricchisce così ulteriormente la già ampia offerta didattica della Scuola, che si conferma punto di riferimento per la formazione musicale nel territorio provinciale e non solo, forte anche dei suoi quasi 400 iscritti. I laboratori permetteranno di approfondire ed esplorare svariate discipline affrontando i vari argomenti con approcci diversificati.

In programma, incontri caratterizzati da approfondimenti storici e divulgativi, come quelli tenuti da Gregorio Moppi, critico musicale de “la Repubblica”, che proporrà un’avvincente “guida all’ascolto” di composizioni di musica strumentale dell’800 e da Alessandro Antonini, che guiderà gli iscritti lungo un percorso dedicato alla scoperta delle “Radici del jazz”.

Protagonista anche la danza con due Laboratori: il primo sarà tenuto da Elena Bruni, dai 25 anni, con incontri volti a liberare i partecipanti, attraverso la danza, dalle tensioni fisiche causate dallo stress quotidiano, il secondo, a cura di Eleonora Senesi, proposto a bambini e ragazzi, nel corso del quale verranno messi in scena episodi danzati tratti dal mondo del Musical. 

“L’ossatura principale del ciclo di Laboratori di questo anno scolastico – dichiara il Direttore Massimo Caselli – resta comunque la musica “raccontata, suonata e cantata” attraverso la collaborazione con docenti accreditati che ci condurranno nel mondo della vocalità antica per coro, a cura di Marco Mustaro, dell’ensemble di violoncelli, a cura di Dagmar Bathmann, fino a raggiungere fasce di età inconsuete come il Laboratorio Gordon, tradizionale corso di apprendimento musicale dedicato a bambini da 0 a 3 anni tenuto da Arnolfo Borsacchi. Quest’anno apriamo poi un nuovo settore di intervento formativo ovvero quello dedicato alla formazione di docenti, appartenenti a qualsiasi tipologia di scuola statale o privata, con i seminari dedicati alla didattica della musica attraverso alcuni  workshop di “Fare musica insieme”, un ciclo di incontri tenuti da Albert Hera, Francesco Gherardi e Sara De Santis e quelli dedicati a imparare a comprendere e nutrire l’attitudine musicale presente nei bambini, tenuti da Arnolfo Borsacchi.”

Per molti dei laboratori sono previste lezioni dimostrative di introduzione. 

I laboratori saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni.

SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE: https://www.teatridipistoia.it/wp-content/uploads/2021/05/Modulo-iscrizione-laboratori-2023.pdf

Per prenotazioni e info: Scuola di Musica e Danza Mabellini (Villa di Scornio), Via Dalmazia, 356 Pistoia, 0573 371480 segreteria@mabellini.com


IL PROGRAMMA
🟡 Danza per adulti
docente: ELENA BRUNI

Il laboratorio vuole far avvicinare l’adulto alla danza, sia classica che contemporanea, con l’obiettivo di liberarsi dalle tensioni fisiche
causate dallo stress quotidiano, tonificare la muscolatura e rafforzare la colonna vertebrale, migliorando la postura e favorendo la coordinazione.

PRESENTAZIONE: martedi 31 gennaio 2023 ore 18.30
FREQUENZA: 12 incontri di 60 minuti
PERIODO: febbraio-maggio (martedì ore 18:30-19:30)
ETÀ: a partire dai 25 anni (minimo 4, massimo 9 iscritti)
Quota di frequenza: € 150


🟡 Le radici e l’evoluzione del jazz
docente: ALESSANDRO ANTONINI

Un seminario introduttivo sulle origini e lo sviluppo del Jazz attraverso i protagonisti storici della musica afroamericana:
origini, teoria, confronti stilistici, ascolti mirati attraverso un ciclo di 5 incontri dedicati ai vari stili del jazz.

FREQUENZA: 5 incontri di 60 minuti
PERIODO: gennaio-giugno (martedì ore 19)

ETÀ: nessun limite di età (minimo 4 iscritti)
Quota di frequenza 5 incontri € 50 € (allievi Mabellini iscritti ai corsi principali € 30)


🟡 Gordon: musica per bambini da 0 a 3 anni
docente: ARNOLFO BORSACCHI
Un viaggio sonoro lungo un percorso di apprendimento, basato sul metodo ideato da Edwin Gordon, che consentirà ad ogni bambino un contatto ravvicinato,
attraverso la musica, con il proprio patrimonio espressivo in un’atmosfera che stimola il rilassamento, la libertà di espressione e il divertimento.
FREQUENZA: 13 incontri di 40 minuti
CALENDARIO: 13, 20 gennaio – 10, 17, 24 febbraio – 3, 10, 24, 31 marzo – 14, 21, 28 aprile – 20 maggio
ETÀ: 0-3 anni (minimo 6, massimo 8 iscritti a gruppo per 3 gruppi)
Quota di frequenza: € 150


🟡 Gordon-workshop: formazione per insegnanti
docente: ARNOLFO BORSACCHI

Workshop 1 indirizzato a docenti di nido, scuole dell’infanzia e genitori di bambini da 0 a 5 anni. Imparare a comprendere e nutrire
l’attitudine musicale presente naturalmente nei bambini per farla diventare parte del loro repertorio espressivo affinché la musica li accompagni
in un percorso di crescita armoniosa.
Workshop 2 indirizzato a docenti di scuola primaria, secondaria e genitori di bambini/ragazzi da 6 a 14 anni. Comprendere come
favorire l’apprendimento musicale in età scolare, familiarizzando con un repertorio di brani a più voci, anche attraverso l’improvvisazione

e un primo approccio ad uno strumento musicale.
Workshop 3 indirizzato agli insegnanti di musica. Avvicinarsi ad una serie di principi teorici che spiegano e analizzano i processi di

apprendimento e creazione musicale negli allievi, con suggerimenti ed esperienze pratiche per accompagnarli e tenerli vicini alla musica.

FREQUENZA: un incontro di 6 ore a Workshop (ore 9-13 e 14-16)
PERIODO: 11 febbraio (Workshop 1), 4 marzo (Workshop 2), 1 aprile (Workshop 3)
Quota di frequenza € 35 € (minimo 8 iscritti)


🟡 Chamber music
docenti: da definire (secondo gli organici strumentali richiesti)

Un’esperienza modulabile, secondo le esigenze di ogni gruppo, per approfondire le tematiche e le dinamiche del “fare musica assieme” in piccoli gruppi.
Ogni gruppo sarà seguito da uno o più docenti specializzati negli strumenti coinvolti.

FREQUENZA: moduli di 5 lezioni di 60 minuti (calendario da definire con il docente)
PERIODO: febbraio – giugno

ETÀ: nessun limite di età (prevista audizione per i non iscritti alla Mabellini)
Quota di frequenza a modulo: duo €. 100, trio €. 120 , quartetto e organici superiori €. 160
(quota per allievo: duo €. 50, trio €. 40, quartetto e organici superiori €. 40)


🟡 Cello ensemble
docente: DAGMAR BATHMANN

L’ensemble di violoncelli della Mabellini è aperto a tutti i violoncellisti amatoriali. Il repertorio spazia dalla musica rinascimentale alla
musica contemporanea, con composizioni originali e brani trascritti per l’organico.

FREQUENZA: 20 incontri, settimanali, di 90 min
PERIODO: febbraio – giugno (mercoledì 18:30-20:00)
ETÀ: a partire dai 10 anni (minimo 6 iscritti)
Quota di frequenza: € 150 (allievi Mabellini iscritti ai corsi principali € 130)


🟡 Fare musica insieme
docenti: ALBERT HERA, FRANCESCO GHERARDI, SARA DE SANTIS

Un ciclo di seminari di formazione, a cura di tre docenti che coltivano la forza e il piacere dell’apprendere insieme, rivolto a insegnanti
di Scuole di musica, dell’Infanzia e Primaria e a musicisti per condividere ed elaborare modalità stimolanti e inclusive di fare “musica e scuola”.
Il percorso prevede tre seminari di due giornate ciascuno, a cadenza quindicinale:
Seminario 1 Docente Albert Hera (28/01 e 11/02):“CircleLand Workshop” dedicato all’apprendimento della musica mediante
l’improvvisazione corale.
Seminario 2 Docente Francesco Gherardi (25/02 e 11/03): “Takite Dha!”dedicato alla didattica delle percussioni di varie culture musicali extraeuropee.
Seminario 3 Docente Sara De Santis (25/03 e 15/04): “Che meraviglia!”dedicato all’approccio integrato all’insegnamento della musica
della metodologia Orff -Schulwerk, con particolare attenzione all’aspetto dell’interdisciplinarità

È consigliata la frequenza dell’intero ciclo di seminari; è comunque possibile iscriversi, su richiesta, al seminario di un solo docente (due incontri)

FREQUENZA: 6 incontri quindicinali di 6 ore ciascuno (Seminario 1 – 28/01 e 11/02, Seminario 2 – 25/02 e 11/03, Seminario 3 – 25/03 e 15/04)
PERIODO: gennaio – aprile (sabato 9-30/11.30 – 12/14 – 14.30/16.30)
ETÀ: a partire dai 18 anni (seminario 1: minimo 15 iscritti – seminari 2 e 3: minimo 10 iscritti,)
Quota di frequenza: 90 € a seminario


🟡 Dal gregoriano alla polifonia rinascimentale e barocca
docente: MARCO MUSTARO

“Cantare sul fiato” dal gregoriano alle prime forme di polifonia 
Il seminario è accessibile a tutti coloro che desiderino avvicinarsi allo studio del gregoriano e delle prime forme di polifonia sacra (LlibreVermell e Lauda Filippina). Obiettivi principali sono l’acquisizione dei fondamenti della tecnica di respirazione e lo sviluppo delle abilità propriocettive e delle dinamiche relazionali all’interno dell’ ensemble corale. Il seminario è accessibile a tutti, anche a chi non ha competenze musicali o vocali pregresse.

FREQUENZA: 5 incontri di 3 ore e mezzo ciascuno
PERIODO: gennaio-maggio (sabato 9.30 – 13.00) 14 gennaio, 18 febbraio, 25 marzo, 22 aprile, 20 maggio
ETÀ: nessun limite (minimo 14 iscritti)
Quota di frequenza € 200

“Polyhymnia”, polifonia sacra e profana rinascimentale e barocca
Studio di un certo numero di mottetti e madrigali rinascimentali e barocchi per orientare il canto alla dimensione ispirativa profonda che presiede alla composizione musicale e di permettere all’immaginario del testo musicato di influire virtuosamente sulla fisiologia vocale, attraverso tecniche di respirazione legate alla scuola del belcanto italiano e alla luce delle acquisizioni del metodo funzionale della voce.

Il seminario è accessibile a tutti coloro che abbiano già maturato una qualche esperienza nell’ambito del canto corale.

FREQUENZA: 5 incontri di 3 ore e mezzo
PERIODO: Gennaio-Maggio (sabato ore 15.30-19) 14 gennaio, 18 febbraio, 25 marzo, 22 aprile, 20 maggio
ETÀ: nessun limite (minimo 14 iscritti)
Quota di frequenza € 200


🟡 La generazione romantica, guida all’ascolto
docente: GREGORIO MOPPI

Sei incontri di ascolto guidato per conoscere la musica strumentale europea dell’Ottocento.
Il pianoforte, l’orchestra, il repertorio da camera fra Schubert e Brahms.

FREQUENZA: 6 incontri quindicinali di 2 ore
PERIODO: febbraio-aprile (mercoledì ore 17-19)
ETÀ: nessun limite di età (minimo 9 iscritti)
Quota di frequenza 6 incontri € 100


🟡 A spasso nel musical
docente: ELEONORA SENESI

Il laboratorio si propone di avvicinare bambini e ragazzi al mondo del musical attraverso 10 incontri quindicinali.
Il programma del laboratorio è articolato in due sezioni:

BURLESQUE: Musical e film del 2010 con Christina Aguilera e Cher, proposto per la fascia d’età dai 12 ai 18 anni.
Lezioni di 2 ore, sabato pomeriggio.

FROZEN: Musical e film del 2013, scelto per i bambini divisi in due gruppi (5-6 e 7-9 anni).
Lezioni di 1 ora, sabato pomeriggio.

FREQUENZA: 10 lezioni quindicinali
PERIODO: gennaio-maggio (sabato: 14-28/01, 11-25/02, 11-25/03, 1-15/04, 6-20/05)

ETÀ:: Burlesque: 12-18 anni (minimo 6 iscritti-massimo 10 iscritti) Frozen: 5-9 anni (minimo 6 iscritti-massimo 10 iscritti)
Quota di frequenza: Burlesque € 85 – Frozen € 45


Info: Scuola di Musica e Danza Teodulo Mabellini
Via Dalmazia 356 Pistoia | 0573 371480

segreteria@mabellini.com