SPAZI APERTI | TEATRI DI CONFINE 2021 – PISTOIA
Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni
Al Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni (via Sant’Andrea 18, Pistoia), mercoledì 22 settembre è stata inaugurata Vasari. Le vite, opera video di Federico Tiezzi ispirata alle Vite di Giorgio Vasari, drammaturgia di Fabrizio Sinisi, con scene e costumi di Giovanni Frangi.
Una produzione a cura della Compagnia Lombardi-Tiezzi, realizzata con il sostegno di Fondazione Toscana Spettacolo onlus e Regione Toscana nell’ambito del progetto Così remoti, così vicini – Nuove idee per un teatro a distanza.
L’esposizione − inserita nel cartellone della rassegna Teatri di Confine di ’Associazione Teatrale Pistoiese e Fondazione Toscana Spettacolo onlus − è realizzata in collaborazione con i Musei Civici di Pistoia, con il contributo di Regione Toscana e Ministero della Cultura.
I tre video-ritratti di Buffalmacco, Rosso Fiorentino e Pontormo costituiscono una sorta di “capitolo primo” di un progetto ideato da Federico Tiezzi e in corso di realizzazione. Da sempre affascinato dal conterraneo Giorgio Vasari, autore del primo grande libro di Storia dell’Arte che ci sia pervenuto, Tiezzi ha chiesto al suo drammaturgo di fiducia, Fabrizio Sinisi, di riscrivere alcune tra le Vite vasariane.
Dell’artista Giovanni Frangi, nella collezione permanente di Palazzo Fabroni, è conservata l’opera Gilbert (2014) a seguito della mostra, curata da Giovanni Agosti, che aprì la programmazione espositiva del museo nel 2017, anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura.
“In questo nuovo lavoro di video-arte e teatro – spiega Federico Tiezzi – ho immaginato di dare una voce nuova agli artisti delle Vite di Giorgio Vasari. Ripercorro attraverso le parole di Vasari, reinterpretate drammaturgicamente da Fabrizio Sinisi, le vite di tre celebri pittori toscani del Medioevo e del Manierismo: Buonamico di Buffalmacco, Rosso Fiorentino e Jacopo da Pontormo. Ho ideato e realizzato questi tre video-ritratti, a metà tra l’arte figurativa e il teatro: le voci e i corpi degli attori Giovanni Guerrieri, Roberto Latini e Sandro Lombardi, con i costumi e gli oggetti di scena di Giovanni Frangi, immergono lo spettatore nelle passioni, le ansie, le ferite di artisti così distanti eppur così vicini a noi contemporanei”.
Il catalogo è a cura di Sandro Lombardi per le Edizioni Magonza.
L’opera video Vasari. Le vite resterà in esposizione al Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni da giovedì 23 settembre a domenica 17 ottobre.
Dal 23 al 30 settembre 2021 l’opera troverà posto nelle sale monografiche del primo piano (Mario Nigro, Fernando Melani, Gualtiero Nativi) e sarà fruibile nei seguenti orari: giovedì 23.09 e venerdì 24.09 (ore 15/19); sabato 25.09 e domenica 26.09 (ore 10/18); da martedì 28.09 a giovedì 30.09 (ore 10/14); chiuso lunedì 27.09.
Dal 2 al 17 ottobre 2021 si trasferirà nelle sale del pianoterra dedicate al Novecento artistico pistoiese dalla seconda metà degli anni Venti alla fine degli anni Sessanta nei seguenti orari: dal martedì al venerdì (ore 10/14), sabato e domenica (ore 10/18); chiuso il lunedì.
Nel rispetto delle prescrizioni anti Covid-19, gli ingressi saranno regolamentati e gli ospiti cortesemente invitati a collaborare attenendosi alle misure di sicurezza riportate sul sito https://bit.ly/3icLwvX
Pistoia, Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, via Sant’Andrea 18
23 settembre – 17 ottobre 2021 (Inaugurazione 22 settembre, ore 18.00)
Vasari. Le vite
Opera video di Federico Tiezzi
Produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi
Ritratti video di Federico Tiezzi,
Scrittura di Fabrizio Sinisi, dalle Vite di Giorgio Vasari
Scena e costume di Giovanni Frangi
Allestimento a cura di Gregorio Zurla
Con Giovanni Guerrieri (Buffalmacco), Roberto Latini (Rosso Fiorentino), Sandro Lombardi (Pontormo)
Realizzazione video di Davide Barbafiera
Operatori di camera Alessandro Serravalle e Francesca Leoncini
Opera realizzata con il sostegno di Fondazione Toscana Spettacolo onlus e Regione Toscana
nell’ambito del Progetto Così remoti, così vicini – Nuove idee per un teatro a distanza
Ingresso gratuito
TEATRI DI CONFINE | SPAZI APERTI è promosso e realizzato da Fondazione Toscana Spettacolo con Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale, con il fondamentale sostegno dei due principali soci ATP, Comune di Pistoia e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, il contributo di Ministero della Cultura, Regione Toscana e di Far.com, Unicoop Firenze e Toscana Energia, partner istituzionali di tutta l’attività, in collaborazione con la Direzione regionale Musei della Toscana e Villa Stonorov – Fondazione Vivarelli.
Il programma completo di Teatri di Confine 2021 è disponibile su teatridipistoia.it e toscanaspettacolo.it