Nuovo appuntamento per le scuole del progetto “A scuola di Teatro”, giovedì 9 e venerdì 10 marzo (ore 10.15), con “UN PRINCIPE” al Piccolo Teatro Bolognini.
“Era come un re “pallido” ancora sveglio nella tempesta della sua vita, abbattuto dalla folgore, solo, immobile a ricordare che perfino così abbandonato nel suo regno come un barbone sopra una panchina, era pur sempre un re. Tutto gira attraverso la rivoluzione di modelli opposti e i personaggi simbolo rifocalizzano come burattini la vita che gli scorre difronte. Hic et nunc spinge la storia oltre i confini della stupidità e della paura, sola, ignobile per attraversare il memento mori della vita che si fa idea e azione. Quest’incombente rinascita obbliga e conduce a credere all’approssimarsi della fine del loro mondo e all’avvento di un nuovo “principe”. Soliloquio dove non c’è niente che sia un bene o un male, ma è il pensare che lo rende tale. Dove un cuore, una strada interpretano i sogni degli accadimenti che giocano validi quesiti per le esitazioni. La morte si cinge di fiori evanescenti, senza parole dove tutto il resto è silenzio. Tutto diviene arte. “Buona notte, dolce principe; voli d’angelo accompagnino il tuo riposo alla chiusura del sipario”. Per il nostro mondo a venire, cieco e contemporaneo, Amleto si direbbe l’opera di un selvaggio ubriaco (Skizzo-Francesco Marchetti).
La compagnia OSM Occhisulmondo, fondata nel 2005 da Massimiliano Burini e Arianna Cianchi, insieme a Daniele Aureli, Amedeo Carlo Capitanelli, Matteo Svolacchia, Daniel Anton Taylor e Michele Bigerna debutta sulla scena nel 2008 dopo un intenso lavoro di ensamble, riscuotendo interesse e curiosità. Il gruppo, oggi arricchito dalla presenza permanente di Greta Oldoni e Giusi De Santis,è caratterizzato dal lavoro costante dei suoi membri provenienti da esperienze formative e professionali diverse,maturate in realtà Nazionali ed Internazionali. Quello messo in scena da OSM è un Teatro che indaga il linguaggio del corpo e il signicato del movimento nello spazio, attraverso lo studio delle azioni e dei processi emotivi. Il personale percorso di ricerca della Compagnia si orienta in modo trasversale su piani dierenti: il corpo,la drammaturgia e lo spazio
SCHEDA SPETTACOLO > https://www.teatridipistoia.it/spettacoli/un-principe/