Posti esauriti per l’attesissimo concerto di venerdì 27 gennaio (ore 18) al Convento di San Domenico, proposto dalla Stagione Pistoiese di Musica da Camera (61 edizione).
Uno spettacolo che chiunque ami la musica di Vivaldi dovrebbe vedere, ma piacevolissimo anche per chi si approccia per le prime volte al barocco: un concerto-reading interamente dedicato all’opera di Vivaldi, ispirato al romanzo “L’affare Vivaldi” di Federico Maria Sardelli (edito da Sellerio, vincitore del premio Comisso 2015 per la narrativa).
Sardelli – direttore, musicologo, compositore, flautista nonché pittore, incisore ed autore satirico (“ma questa è un’altra storia”, si legge nella sua biografia) – è uno dei massimi esperti di Vivaldi. La sua narrazione si muove su diversi itinerari dando allo spettatore l’opportunità di seguire, sia sul piano musicale che su quello musicologico, l’affascinante percorso di un enorme patrimonio musicale che ha rischiato di andare perduto.
La fortuna popolare delle “Quattro stagioni” di Vivaldi ha infatti certamente reso il nome del compositore familiare al grande pubblico al punto forse di costituire un ostacolo alla conoscenza più ampia della sua opera, vasta, complessa e affascinante. I molti appassionati di Vivaldi, pur apprezzando le sue composizioni orchestrali, e la musica vocale, sia sacra che profana, spesso non sanno che grandissima parte dell’opus vivaldiana è rimasta per secoli sepolta nella biblioteca di famiglie aristocratiche più o meno decadute, e che ha rischiato di non veder mai la luce. Quella compiuta da Sardelli è l’appassionante ricostruzione di un grande enigma culturale: la storia della discesa nell’oblio della musica di Antonio Vivaldi, e della sua travolgente riscoperta, tra il Settecento e l’Italia fascista.
Insieme a Sardelli, l’ensemble Modo Antiquo, da lui fondato nel 1987, unico gruppo barocco che ha ricevuto ben due nomination ai Grammy Awards.
FEDERICO MARIA SARDELLI direzione e narrazione
ENSEMBLE MODO ANTIQUO
Federico Guglielmo violino solista
Raffaele Tiseo, Paolo Cantamessa violini
Pasquale Lepore viola
Bettina Hoffmann violoncello
Matteo Coticoni contrabbasso
Gianluca Geremia tiorba
“L’AFFARE VIVALDI”
Concerto Reading
basato sul romanzo “L’Affare Vivaldi” di Federico Maria Sardelli (ed. Sellerio)
musiche Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto in Re minore per violino, archi e basso continuo, RV 813
Sonata in Sol maggiore per violino, violoncello e basso continuo, RV 820
In memoria æterna, da Beatus vir, RV 795, versione strumentale
Concerto in Re maggiore per violino, archi e basso continuo, RV 818, per Anna Maria
Sonata in Re minore per due violini e basso continuo Op. I, n. 12, RV 63, La Follia
Sinfonia dall’opera Il Farnace, RV 711-D
Info Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112 | Biglietteria il Funaro 0573 977225