22 Agosto 2023ATP il Funaro Teatro Bolognini Teatro Manzoni

🟡 TEATRI DI PISTOIA | SCOPRI LE NOSTRE STAGIONI 2023_24 > 70 TITOLI TRA PROSA – MUSICA – DANZA – TEATRO RAGAZZI

Gioia, gioco, comunità, cura: sono le parole che accompagnano l’immagine che l’artista Francesco Chiacchio ha realizzato per le Stagioni 2023/2024 dei Teatri di Pistoia e sono le parole guida di questo nuovo, felice e avventuroso viaggio, preparato con dedizione, con 385 giornate di apertura a pubblico e artisti (per prove e residenze), di cui 152 giornate di recite, che, nella fantasia dell’illustratore e nelle intenzioni dell’ente, sarà capace di coinvolgere tutti. Un viaggio inclusivo per adulti, ragazzi, bambini (perfino animali e piante, ci dice Chiacchio con ironia), come a dire che la comunità non è la somma dei singoli ma un organismo di elementi interconnessi e che un teatro, se vuole svolgere correttamente la sua funzione di servizio pubblico, non deve lasciare indietro nessuno. Da settembre a maggio prosa, musica, danza, teatro ragazzi saranno protagonisti di 4 palcoscenici a Pistoia: il Teatro Manzoni, il Funaro, il Piccolo Teatro Mauro Bolognini, il Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi. Un’attività che non si esaurisce in città ma si estende alla provincia includendo 4 Comuni soci di Associazione Teatrale Pistoiese e altrettante sale: il Teatro Pacini di Pescia, il Teatro Comunale di Lamporecchio, il Teatro Francini di Casalguidi, il Teatro Mascagni di Popiglio. A questi si aggiungono, per le programmazioni estive, a Pistoia Fortezza Santa Barbara e Villa StonorovFondazione Vivarelli e, a Serravalle Pistoiese, la Rocca di Castruccio Castracani. Un sistema teatrale territoriale, che sposa la prospettiva del decentramento culturale a favore della valorizzazione delle singole comunità.


La prossima Stagione, vede insieme la programmazione, con 8 prime nazionali, 3 esclusive per la Toscana, 4 prime regionali e che avrà un’anteprima al Teatro Manzoni, sabato 30 settembre, con lo spettacolo per tutti, Blu Infinito, di eVolution dance theater, la produzione di spettacoli, la formazione, le residenze artistiche, i progetti e i “servizi” per il territorio, tra cui la Biblioteca del Funaro, una biblioteca un po’ speciale, che offre possibilità di studio, consultazione e prestito ma anche una serie di attività, pre-testi di lettura, a cura di Massimiliano Barbini, vere e proprie “avventure letterarie dal vivo”.


SCOPRI LE STAGIONI: 

19 saranno gli spettacoli prodotti o coprodotti, che porteranno Pistoia nei teatri di tutta Italia.

74 corsi e laboratori di teatro, musica, danza al Funaro e alla Scuola Mabellini saranno a disposizione di chi, tra 0 e 99 anni avrà voglia di studiare, ponendo magari le basi per una professione futura o semplicemente di imparare e sviluppare la propria creatività, divertendosi. Percorso professionalizzante è quello con il Teatro Laboratorio della Toscana, diretto da Federico Tiezzi, che prevede un nuovo bando (con scadenza 17 luglio) e, sempre per i professionisti o aspiranti tali, sono i workshop al Funaro, che riprenderanno la loro programmazione, come nella sua tradizione, ora estesa a Teatri di Pistoia.

Verranno accolte come sempre compagnie per offrire residenze artistiche, che negli anni hanno contribuito a sviluppare percorsi di grande rilievo, come quello di Sotterraneo, che nel 2023 compie 10 anni di legame con la città (con una serie di iniziative di festeggiamento che verranno annunciate prossimamente) e che, lungo la via, ha visto un successo crescente, portando la compagnia, nel 2022, a vincere il Premio Ubu, l’Oscar del Teatro italiano, come Migliore spettacolo dell’anno per L’Angelo della Storia. Sotterraneo, dopo aver toccato con i tour quasi tutta l’Europa, la Russia, la Cina, il Cile, sarà il prossimo agosto anche in Corea.

Tra le parole guida per la prossima Stagione troviamo “cura”, intesa come “dedizione”, premura”, con l’idea che si deve usare tutto il tempo necessario per fare bene soprattutto se si lavora sulla relazione, come fa il teatro, in controtendenza con un modo che va sempre di fretta e confonde l’efficienza con il risparmio. Con “cura” nasce anche il focus sui giovani tra i 18 e i 30 anni, che Teatri di Pistoia ha deciso di realizzare inventando “Dream and drama – Teatri di Pistoia under 30”, un progetto a tappe, di cui verranno annunciati i dettagli prossimamente. Si è lavorato pensando a un teatro che non fa realizzare sogni ma aiuta a coltivarne (che forse è il sogno più importante di tutti), che può essere luogo di passioni, intrighi, incontri, divertimento anche per chi si affaccia all’età adulta; “drama”, sia nella sua prima accezione di “teatro” che in quella contemporanea, dei più giovani (“drama series” in tv, “drama queen”, “drama” con accezione ironica a indicare momenti pieni di pathos, di cui si enfatizza la portata emotiva). Il progetto completo sarà prossimamente disponibile su www.teatridipistoia.it, dove si potranno anche trovare informazioni anche sulla Carta dello Studente della Toscana e sulla Giovani Card -Teatri di Pistoia, realizzata in collaborazione con UNICOOP Firenze (che garantisce ai giovani sotto i 30 anni l’ingresso a € 8 agli spettacoli e ai concerti). Teatri di Pistoia aderisce anche a Play the culture, l’iniziativa di UNICOOP Firenze per i giovani che offre, a prezzi speciali e condizioni agevolate, spettacoli teatrali, visite a musei, concerti. La novità è occasione di rilancio sul mondo giovanile, naturale prosecuzione e in stretto dialogo con il fortunato A Scuola di Teatro, il progetto dedicato ai ragazzi in età scolare, che da oltre 20 anni propone spettacoli e laboratori di varia natura, che accompagnano alla visione teatrale e più in generale alle possibilità che offre la cultura anche fuori dalle mura scolastiche, in piena sinergia con docenti e istituti. Un anno particolarmente ricco quello che verrà, che si arricchisce anche di un laboratorio dedicato ai docenti.


Teatri di Pistoia propone al pubblico anche le sue due Caffetterie: quella al Teatro Manzoni, gestita da Caffè Valiani-Bellagio (con riapertura a settembre 2023) e, in particolare, quella al Funaro, che riaprirà dal 2 ottobre 2023, come di consueto in orario pomeridiano, e per le cene del giovedì, “Di scena in (s)cena”, giovedì 26 ottobre.


Le Stagioni 2023/2024 di Teatri di Pistoia saranno presentate al pubblico venerdì 15 settembre al Funaro: una giornata di festa per “varare” la barca di Chiacchio, quella che condurrà la città verso questo nuovo viaggio pieno di sorprese.

Con la prossima Stagione partirà anche l’importante convenzione con Trenitalia che prevede riduzioni per l’ingresso agli spettacoli per gli abbonati regionali, i possessori di biglietto nella stessa giornata dello spettacolo o di badge aziendale per dipendenti e familiari.


La programmazione

Sei Stagioni e quattro generi, compongono ancora una volta il programma che attende il pubblico, ovvero circa 70 titoli, in 9 mesi di programmazione: la Prosa, a cura di Saverio Barsanti, la sezione La Via del Funaro e la Danza, entrambe a cura di Lisa Cantini, la Musica, con il programma dedicato alla Concertistica e alla Cameristica, a cura di Daniele Giorgi, e il Teatro Ragazzi, RI-belli, a cura di Francesca Giaconi.

Gli spettacoli – con orario di inizio alle 20.45 e alle 16 (per prosa, danza e la Via del Funaro), alle 20.30 e alle 17 (per le Stagioni Musicali di Concertistica e Cameristica), vedono, tra i nomi, il meglio del panorama registico e attoriale italiano: per la prosa al Teatro Manzoni, Filippo Dini, Peter Stein, Massimo Popolizio, Stefano Massini, Umberto Orsini, Maria Paiato, Alessandro Haber, Giuliana De Sio, Maddalena Crippa, Franco Branciaroli, ma anche per La via del Funaro, la sezione che alterna artisti affermati e nuove realtà, Gabriella Salvaterra, Danio Manfredini, Leonardo Manzan, Lino Musella.

Per la musica, oltre alla presenza della nostra Orchestra Leonore, diretta da Daniele Giorgi, che con il Così fan tutte di Mozart aprirà il sipario anche sull’assoluta novità dell’Opera nelle Stagioni musicali, tra gli ospiti avremo artisti come Mikhail Pletnev, Kian Soltani, Alexander Lonquich, Gidon Kremer con la sua Kremerata Baltica, Enrico Bronzi, il Quatuor Modigliani e lo Janoska Ensemble. Per la danza, continuando a segnalare qualche nome a titolo esemplificativo del sapore di ciascuna Stagione, troveremo Silvia Gribaudi, i Chicos Mambo e Silvia Azzoni e Oleksandr Ryabko e infine per il teatro ragazzi, Kuziba, Santa Briganti, il Teatro del Piccione, Antonio Catalano, Roberto Abbiati e la Compagnia Rodisio.


La produzione

Le risorse produttive sono dedicate a 20 spettacoli, prodotti o coprodotti da ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale ed Ente di Rilevanza Regionale, di cui 6 per la Prosa, 7 per la Musica, 4 per il Teatro Ragazzi, 3 per la Danza che calcheranno i palcoscenici di Italia, Spagna e Germania per un totale, al momento, di 149 recite. Il Giuocatore, regia di Roberto Valerio, (in debutto il 2 marzo 2024 al Teatro Manzoni di Pistoia), L’eccezione e la regola, regia di Renata Palminiello (in debutto il 9 novembre 2023 al Funaro di Pistoia, dopo un’anteprima site specific, lo scorso giugno, nella Corte del Vescovo del Castello di Rosignano Marittimo per il Festival Inequilibrio), Fedra, regia di Federico Tiezzi (in debutto l’11 aprile 2024 al Teatro Bonci di Cesena), saranno le novità, cui si sommano le coproduzioni di Tomorrow’s Parties, regia di Tim Etchells, con ALDES / CSS Teatro stabile di innovazione del FVG / Romaeuropa Festival / Dracma – Centro Sperimentale d’Arti Sceniche (9 novembre, Teatro Bolognini), Mali Blues (13 ottobre, al Funaro) e Animal Farm – La fattoria degli animali (il 27 ottobre, al Funaro) con Toscana Produzione Musica e, per i ragazzi, Soqquadro, in coproduzione col Teatro del Piccione e Hänsel e Gretel, da un’idea della compagnia RodisioAncora impegnati in tour Behind the light e Jessica and me di Cristiana Morganti, Antichi Maestri di Lombardi-Tiezzi, L’Angelo della Storia di Sotterraneo, Shakespeare da tavolo di Massimiliano Barbini, Smacchia la Wanda e Brutta Novella di Francesca Giaconi. Tra le produzioni musicali, oltre alla Petite messe solennelle di Rossini, i quattro programmi dell’Orchestra Leonore diretta da Daniele Giorgi che vedranno la presenza di Alexander Lonquich, Kian Soltani e Natalie Clein e la realizzazione dell’Opera lirica Così fan tutte di Mozart. Milano, Ravenna, Carpi ed Amburgo saranno alcune delle città toccate da queste cinque produzioni musicali.


La formazione e la Biblioteca

Come sempre all’offerta formativa e di affiancamento sarà dedicata particolare attenzione: la Scuola di Musica e Danza Teodulo Mabellini, con un corpo docenti recentemente rinnovato attraverso la selezione pubblica dello scorso giugno e i laboratori di teatro, circo e scrittura, per tutte le età, del Funaro (in entrambi i casi sono già in corso le iscrizioni) comporranno il ventaglio di proposte per scuole, giovani e il pubblico tutto, da 0 ai 99 anni.

Il Teatro Laboratorio della Toscana, diretto da Federico Tiezzi, sostenuto dalla Regione Toscana, organizzato dalla Compagnia Lombardi-Tiezzi insieme all’Accademia di Belle Arti di Firenze e ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale, prevede un nuovo percorso per sei giovani attori/attrici e un drammaturgo/a. Sotto la guida di Sandro Lombardi e Federico Tiezzi un gruppo di giovani artisti avrà la possibilità di incontrare e lavorare insieme a professionisti di chiara fama del

mondo del teatro, della musica e dell’arte. L’idea che motiva questo laboratorio è pensare un attore che crei la sua interpretazione analizzando ed esplorando le possibilità fisiche, vocali e logiche del suo lavoro attraverso l’ausilio delle diverse arti. Il laboratorio sarà organizzato a Pistoia dal 25 settembre al 17 ottobre 2023 e si concluderà, dopo una parte di lezioni tenute da vari docenti, con una dimostrazione di lavoro, aperta al pubblico, curata da Federico Tiezzi e diretta da Roberto Latini. Gli allievi e le allieve che saranno selezionati/e avranno diritto a una borsa di studio e all’alloggio gratuito a Pistoia.

Ripartono anche i workshop professionali che hanno caratterizzato da sempre l’attività del Funaro: Francesca Della Monica, una delle voci più interessanti del panorama musicale italiano e Cristiana Morganti, danzatrice e coreografa di fama internazionale, proporranno due appuntamenti in date che verranno annunciate prossimamente. Alla voce formazione scolastica, il progetto A Scuola di Teatro per il 2023/2024 propone, insieme alla visione di spettacoli, alcuni laboratori e il Corso introduttivo “Ad alta voce”, dedicato agli insegnanti. Per gli studenti sono in programma “Spettatore attivo” a cura di Massimiliano Barbini, “Laboratorio di racconto consapevole” a cura della videomaker Giulia Lenzi, dedicato alla realizzazione di video e infine “Radio in condotta” a cura di Giovanni Barbasso sulla produzione di contenuti radiofonici. Gli istituti interessati possono scrivere a atp@teatridipistoia.it  Fra i non molti teatri a possedere una Biblioteca, quella del Funaro è dedicata al teatro e alla ricerca teatrale del ‘900, con testi sulle drammaturgie, sulla pedagogia e sulla formazione teatrale, volumi di grandi autori e maestri del teatro del Novecento e materiale di documentazione audiovisiva, è sede del Fondo Andres Neumann e del Fondo Paolo Grassi ed è inserita nel Circuito Provinciale delle Biblioteche. Sarà luogo di studio, consultazione e prestito per chiunque lo desideri ma anche epicentro di un progetto a cura di Massimiliano Barbini, La Biblioteca, l’isola, le sue voci che per la prossima Stagione prevede una serie di appuntamenti, pre- testi di lettura (calendario in via di definizione e prossimamente disponibile su www.teatridipistoia.it). La Biblioteca del Funaro fa parte del nuovo progetto del Comune di Pistoia “Librida”, che si propone come spazio comune di tutti i lettori e dei produttori di lettura a livello cittadino, un’interfaccia digitale permanente in grado di diventare la “casa comune a distanza” di biblioteche, librerie, case editrici locali e altri soggetti operanti nella filiera del libro e partecipanti al Patto di Pistoia per la Lettura, con l’intento di mettere in valore la scelta del digitale non soltanto come risposta temporanea alla chiusura degli spazi culturali durante la pandemia, ma come modalità ordinaria di fruizione, valorizzazione e archiviazione delle iniziative di lettura prodotte, anche dopo la conclusione dell’emergenza pandemica.


Progetti speciali e progetti per il territorio

Teatri di Pistoia sarà nuovamente partner de Le parole di Hurbinek, promosso da Uniser, sostenuto da Fondazione Caript e diretto da Massimo Bucciantini, che nel gennaio del 2024 sarà alla sua II edizione, dopo il grande successo del debutto. Una serie di iniziative e di incontri, per una settimana circa, con il coinvolgimento attivo delle Scuole e personaggi di rilievo dal mondo della cultura, del teatro, del giornalismo per rimettere l’accento sul Giorno della Memoria, per approfondire un tema che ci riguarda ma che la retorica e la fretta rischiano di offuscare e fraintendere, soprattutto tra le nuove generazioni.

La felice esperienza dei percorsi teatrali e di scrittura al Funaro, che lo scorso anno ha coinvolto persone o familiari di persone prese in carico da U.L.E.P.E di Pistoia tra cui quello dedicato alle donne, realizzata in collaborazione con il Ministero di Grazia e Giustizia e sostenuta da Fondazione Caript è al momento in lavorazione, con l’idea che possa essere riproposta nel 2023/2024 in una versione anche più ricca.


Teatri di Pistoia, di cui dallo scorso anno fa parte il Funaro, è un progetto orchestrato da ATP Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale, nata nel 1984, oggi presieduta da Giuseppe Gherpelli e diretta da Gianfranco Gagliardi, di cui sono soci fondatori il Comune di Pistoia e la Fondazione Caript e a cui aderiscono la Provincia di Pistoia e otto Comuni, Abetone Cutigliano, Lamporecchio, Montale, Pescia, Pieve a Nievole, Sambuca Pistoiese, San Marcello Piteglio, Serravalle Pistoiese.

Associazione Teatrale Pistoiese è sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Toscana e vede il contributo di Far.com e Unicoop Firenze.


CAMPAGNA ABBONAMENTI 2023 / 24

da martedì 5 a martedì 12 settembre 2023 (compresi)

> conferma abbonamenti Stagioni di Prosa, Danza, Concertistica, Cameristica 2022/23

> negli stessi giorni gli abbonati potranno acquistare in prelazione i biglietti per lo spettacolo

“Blu infinito” e per gli “EVENTI SPECIALI” (“La Milonga del Fútbol”, “Qualche estate fa”)


da venerdì 15 settembre 2023

> vendita nuovi abbonamenti per le Stagioni di Prosa, Danza, Concertistica, Cameristica, Danza

> vendita biglietti per lo spettacolo “Blu infinito” e per gli “EVENTI SPECIALI” (“La Milonga del Fútbol”, “Qualche estate fa”)


da sabato 23 a giovedì 28 settembre 2023 (compresi)

> vendita Formula “LIBERO” (minimo 6 titoli di almeno 3 dei 6 cartelloni: Prosa, “La Via del Funaro”, Concertistica, Cameristica, Danza e “Ri-belli”)

> vendita biglietti per lo spettacolo “BLU INFINITO” e per gli “EVENTI SPECIALI” (“La Milonga del Fútbol”, “Qualche estate fa”)


PREVENDITA BIGLIETTI 2023 / 24

da martedì 3 ottobre 2023

> vendita biglietti per tutti gli spettacoli delle varie Stagioni

> prosegue la vendita degli abbonamenti delle Stagioni e della Formula “LIBERO”

———————————————————-

Biglietteria Teatro Manzoni

Corso Gramsci, 125 | 0573 991609 – 27112

biglietteria@teatridipistoia.it

da martedì 5 settembre:

orario: martedì e giovedì 16/19, mercoledì 11/15, venerdì e sabato 11/13 e 16/19 (lunedì chiuso)

Biglietteria il Funaro

Via del Funaro, 16-18 | 0573 977225

Sarà attivata nel mese di settembre 2023 con orario e modalità

che verranno prossimamente comunicate.

Informazioni generali: ilfunaro@teatridipistoia.it

Informazioni per i laboratori teatrali: formazione@teatridipistoia.it