1 Settembre 2022

TEATRI DI CONFINE 2022 | 1 settembre SPOSTATO AL FUNARO EVERY BRILLIANT THING Filippo Nigro / Fabrizio Arcuri

AVVISO AL PUBBLICO 

A causa della variabilità delle condizioni meteorologiche, gli spettacoli Every brilliant thing con Filippo Nigro (giovedì 1° settembre, ore 21:15) e Dracula (venerdì 2 settembre, ore 21:15) previsti, rispettivamente, nel Giardino di Palazzo Fabroni e alla Fortezza Santa Barbara, si terranno al FUNARO (via del Funaro, 16/18). In entrambe le occasioni, con l’acquisto del biglietto è possibile prenotare a euro 8,00 un’apericena alla Caffetteria del Funaro (0573 991609 – 27112).

_____________________________________

Al Funaro (via del Funaro, 16/18) giovedì 1° settembre, per Teatri di Confine, la rassegna dedicata alla scena contemporanea realizzata da Teatri di Pistoia e Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Filippo Nigro è il protagonista di Every brilliant thing. Le cose per cui vale la pena vivere. Impianto scenico e regia di Fabrizio Arcuri, co-regia e interpretazione di Filippo Nigro.

Lo spettacolo, prodotto da CSS Teatro stabile di innovazione del FVG/Sardegna Teatro, ha vinto nel 2022 la XVIII edizione del Premio nazionale Franco Enriquez nella categoria Teatro Contemporaneo (Miglior regia per Arcuri e Nigro; Miglior attore per Filippo Nigro).

Every Brilliant Thing è un’opera teatrale del pluripremiato drammaturgo britannico Duncan Macmillan, scritta nel 2013 assieme a Jonny Donahoe (che ne è stato anche il primo interprete). La pièce ­— un’autobiografia brillante scandita da liste di “cose per cui vale la pena vivere” — è stata presentata in versione originale con grande successo al Festival di Edimburgo, al Barrow Street Theatre di New York e in tour internazionale fra Inghilterra, Australia e Nuova Zelanda.

Nel 2021 lo spettacolo viene messo in scena in Italia, nella traduzione di Michele Panella con la regia a quattro mani di Fabrizio Arcuri e Filippo Nigro, quest’ultimo anche attore protagonista dello spettacolo, per la coproduzione di CSS Teatro stabile di innovazione del FVG e Sardegna Teatro.

Filippo Nigro, uno dei più interessanti attori del cinema e del teatro italiano, porta in scena un racconto di autofiction scandito da “liste di cose per cui vale la pena vivere”. Un elenco che si allunga con il tempo, dall’infanzia alla vita adulta, fino a enumerare un milione di valide ragioni. La lista che ne esce – e che il protagonista condivide con chi lo ascolta, con tono confidenziale, coinvolgente, intimo – è imprevedibile, emozionante e personalissima, fatta di episodi e aneddoti catturati al volo dal protagonista a margine di libri, scontrini e sottobicchieri del pub. Every Brilliant Thing dà vita a un racconto/confessione umano e informale di momenti speciali, illuminazioni, piccole manie, incontri, emozioni e attimi indimenticabili, durante il quale il protagonista mette sempre più a fuoco il rapporto con il padre, con il suo primo amore, il fallimento del suo matrimonio, la ricerca di aiuto nei momenti di difficoltà. Grazie alla risposta dell’audience, alla temperatura emotiva e alle reazioni che ogni sera si creano in teatro, lo spettacolo non è mai lo stesso. Di fatto, Filippo Nigro riscrive in scena il pezzo insieme agli spettatori che lo vorranno aiutare.

Spettacolo vincitore del Premio nazionale Franco Enriquez 2022

La giuria ha assegnato il Premio nazionale Franco Enriquez 2022 – Città di Sirolo XVIII edizione nella Cat. Teatro Contemporaneo, Sez. regia, a Fabrizio Arcuri e Filippo Nigro e nella Cat. Teatro Contemporaneo, Sez. Miglior attore, a Filippo Nigro con la seguente motivazione:

Fabrizio Arcuri e Filippo Nigro hanno scelto di dirigere insieme e Nigro di interpretare magistralmente questo testo di Duncan Macmillan sul tema della depressione, il male oscuro che rende impossibile affrontare le nostre vite. Attraverso un lungo elenco di momenti memorabili da ricordare e una lunga lista di appunti presi qua e là su tutto ciò che si trova al momento, si può arrivare a trovare le motivazioni per amare e vivere la vita. Cercando di essere d’aiuto alle persone a noi vicine che ne soffrono, si finisce per psicoanalizzarsi e con il tempo questa ‘Lista della vita’ diventa sempre più importante, scandisce i momenti di una giornata e costruisce ‘appunto su appunto’ lo scheletro di una personalità. Coinvolgente e brillante, la regia dello spettacolo richiede un’interazione con alcuni spettatori che, chiamati a partecipare, impersonano alcuni dei personaggi minori, diventando l’elemento destabilizzante e innovativo ad ogni replica. Lo spettacolo apre un interessante approfondimento sul tema della depressione, affrontandola con leggerezza ed ironia”.

IL FUNARO (Via del Funaro 16/18)

Giovedì 1° settembre, ore 21.15

Filippo Nigro, Fabrizio Arcuri

EVERY BRILLIANT THING

Le cose per cui vale la pena vivere

di Duncan Macmillan

traduzione Michele Panella

impianto scenico e regia Fabrizio Arcuri

co-regia e interpretazione Filippo Nigro

oggetti di scena Elisabetta Ferradino

cura tecnica Mauro Fontana

produzione CSS Teatro Stabile di innovazione del FVG/Sardegna Teatro

PREZZI

posto unico non numerato 12,00 (intero) 9,00 (ridotto)*

*Riduzioni: abbonati stagioni ATP (prosa, sinfonica, cameristica, abbonati Teatro Lamporecchio,

possessori Carta Fedeltà Far.com, soci Unicoop Firenze

8,00 possessori GIOVANI CARD 2022 e Carta dello Studente della Toscana

BIGLIETTERIA TEATRO MANZONI 0573 991609 – 27112

orario: dal martedì al giovedì ore 16/19; venerdì ore 11/13 e 16/19; sabato ore 11/13 (lunedì chiuso).

La sera degli spettacoli, direttamente presso la sede dell’evento, un’ora prima dell’inizio (info dalle ore 20: 3339250172).

Prevendita online su www.bigliettoveloce.it

TEATRI DI CONFINE | SPAZI APERTI è promosso e realizzato da Fondazione Toscana Spettacolo con Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale, con il fondamentale sostegno dei due principali soci ATP, Comune di Pistoia e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, il contributo di Ministero della Cultura, Regione Toscana e di Far.com, Unicoop Firenze e Toscana Energia, partner istituzionali di tutta l’attività, in collaborazione con la Direzione regionale Musei della Toscana e i Musei Civici di Pistoia.

teatridipistoia.it

toscanaspettacolo.it