Prende vita nell’anno di “Pistoia Capitale Italiana della Cultura” l’inedita forma di collaborazione, ideata nel 2016, tra Associazione Teatrale Pistoiese e Fondazione Teatro Metastasio di Prato attraverso la costituzione di un ‘tavolo di pensiero’ per un confronto progettuale e di coordinamento. Una rete informale, che si propone anche collaborazioni di programmazione, scambi di pubblico e di artisti, un impegno comune nella formazione del pubblico, in linea alle politiche della Regione Toscana sul fronte della creazione teatrale contemporanea, valorizzando le caratteristiche dei territori dell’area pratese-pistoiese e le esperienze culturali maturate dalle due istituzioni teatrali.
Una collaborazione interistituzionale che, per la prima volta in 15 anni, in sintonia con rapporti sempre più stretti tra Comune di Pistoia e Comune di Prato, vede ospitare in contemporanea negli spazi della fondazione pratese due produzioni dell’Associazione Teatrale Pistoiese: Casa di bambola di Ibsen, per la regia di Roberto Valerio (in programma al Teatro Metastasio da giovedì 16 a domenica 19 febbraio 2017) e la versione in due puntate de Il Giro Del Mondo in 80 Giorni di Jules Verne, realizzato dal collettivo Sotterraneo (compagnia residente presso l’ATP dal 2013), che sarà al Teatro Magnolfi dal 14 al 26 febbraio 2017.
L’evento fa seguito a un primo ‘incontro’ avvenuto nel Gennaio a Pistoia quando, nella stagione di prosa del Teatro Manzoni, sono state ospitate due produzioni del Teatro Metastasio di Prato: Utoya di Edoardo Erba, per la regia di Serena Sinigaglia, nella sezione “Altri Linguaggi” al Piccolo Teatro Mauro Bolognini, e la rilettura de Porcile di Pier Paolo Pasolini diretto da Valerio Binasco.