20 Novembre 2015Teatro Manzoni Teatro Manzoni

stagione SINFONICA PROMUSICA 2015/2016

La nuova Stagione Sinfonica Promusica (promossa da Fondazione Pistoiese Promusica e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia), vi aspetta al Teatro Manzoni di Pistoia dal 28 novembre: otto appuntamenti (tutti in abbonamento) con grandi interpreti, un repertorio ampio e ricercato di capolavori d’ogni epoca, le borse di studio internazionali “Listen 2.0″, un concorso di creatività e un concerto speciale in cui i musicisti dell’Orchestra Leonore uniranno la città in un “abbraccio musicale”.

Dal 21 novembre al via la prevendita dei biglietti per tutti gli appuntamenti della stagione sinfonica presso la Biglietteria del Teatro Manzoni di Pistoia 0573 991609 – 27112. La Biglietteria è aperta nel seguente orario: dal martedì al giovedì 16/19 – venerdì e sabato 11/13 e 16/19. I biglietti potranno essere acquistati anche su  www.boxol.it (circuito Box Office) e su www.bigliettoveloce.it (vedi link specifici qui sotto indicati)

Per informazioni: Fondazione Pistoia Promusica lunedì, mercoledì, venerdì: 10/11:30 tel. 0573 974246 / 974249

www.fondazionepromusica.it

visitate anche la pagina Facebook della Fondazione Promusica

Daniele Giorgi_@ph.Filippo BasettiORCHESTRA LEONORE FONDAZIONE PISTOIESE PROMUSICA (1)

_______________________________________________

IL PROGRAMMA

http://www.fondazionepromusica.it/sinfonica/stagione-2015-2016/

Stagione Sinfonica Promusica 2015/2016

28 novembre 2015 – 5 maggio 2016, Teatro Manzoni Pistoia, ore 21

La nuova Stagione Sinfonica Promusica vi aspetta al Teatro Manzoni di Pistoia: otto appuntamenti (tutti in abbonamento) con grandi interpreti, un repertorio ampio e ricercato di capolavori d’ogni epoca, le borse di studio internazionali “Listen 2.0”, un concorso di creatività e un concerto speciale in cui i musicisti dell’Orchestra Leonore uniranno la città in un “abbraccio musicale”.

inizio spettacolo: ore 21

ULTIMO CONCERTO

GIOVEDÌ 5 MAGGIO, ore 21
ORCHESTRA LEONORE – FONDAZIONE PROMUSICA PISTOIA
DANIELE GIORGI – direttore
JULIANE BANSE – soprano

JulianeBanse_650_credit_StefanNimmesgern (2)

Richard Strauss “Vier Letzte Lieder”
Richard Strauss “Tod und Verklärung”, Op. 24
Maurice Ravel “Ma mère l’Oye”
Maurice Ravel “La Valse”

acquista on line

Gran finale per la Stagione Sinfonica Promusica giovedì 5 maggio alle ore 21 al Teatro Manzoni di Pistoia, protagonista l’Orchestra Leonore diretta da Daniele Giorgi, con la partecipazione dei vincitori delle borse di studio “Listen 2.0” e di Juliane Banse, soprano di fama internazionale, di eccezionale versatilità artistica.

Il soprano Rachel Harnisch, che avrebbe dovuto partecipare alla serata, non potrà essere presente per motivi di salute.

Un sentito ringraziamento, quindi, alla signora Juliane Banse, che ha accettato con entusiasmo l’invito della Fondazione Promusica ad unirsi all’Orchestra Leonore e al M° Giorgi nel concerto conclusivo della Stagione Sinfonica.

La serata, dedicata a due autentici ‘colossi’ della musica del Novecento, Richard Strauss e Maurice Ravel, vede in programma nella prima parte il grandioso poema sinfonico giovanile Tod und Verklärung (Morte e Trasfigurazione) sul tema di un’umanità sofferente, in perenne lotta, alla quale la morte si offre quale struggente esperienza di liberazione. Completa l’omaggio straussiano lo struggente ciclo dei Vier letzte Lieder (Quattro ultimi canti), composti da Strauss nel 1946, all’indomani della fine della guerra, su testi di Hermann Hesse e Joseph von Eichendorff; attraverso il lirismo poetico della voce, l’anziano autore evoca i sentimenti più profondi dell’animo umano toccando uno dei vertici emotivi della musica occidentale.

La serata prosegue con l’incanto di Ma mère l’Oye, piccola suite ispirata a fiabe infantili, in cui Maurice Ravel schiude un delicato mondo di sogno fra paesaggi misteriosi, magie e sortilegi, per finire sulle note sfolgoranti e vorticose de La Valse, l’apoteosi del valzer, che testimonia, una volta di più, l’irresistibile attrazione esercitata dalla danza sui compositori del Novecento.

Il concerto vedrà anche la partecipazione, tra le fila dell’Orchestra Leonore, dei 24 vincitori dell’edizione 2016 della borsa di studio internazionale Listen 2.0, provenienti dall’Italia e da numerosi Paesi esteri (Azerbaijan, Germania, Polonia, Turchia, Russia e Costa Rica): un progetto a cui la Fondazione Pistoiese Promusica tiene molto e che ha conosciuto in questa stagione un rinnovato impulso. Il progetto permette a questi giovani musicisti di partecipare ad un’importante esperienza formativa suonando al fianco degli eccellenti professionisti dell’Orchestra Leonore con quattro giorni di intense prove che li condurranno al concerto conclusivo.

 

_____________________________________________

GLI ALTRI APPUNTAMENTI DELLA STAGIONE 2015/2016

SABATO 28 NOVEMBRE

ORCHESTRA LEONORE – FONDAZIONE PROMUSICA PISTOIA

DANIELE GIORGI – direttore

ALEXANDER ROMANOVSKY – pianoforte

Fryderyk Chopin Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in Mi minore Op.11
Felix Mendelssohn Sinfonia n. 3 in La minore Op. 56 “Scozzese”

acquista: http://www.bigliettoveloce.it/new_spettacolo.aspx?id_show=3453
_____________________
MERCOLEDÌ 9 DICEMBRE

ORCHESTRA LEONORE – FONDAZIONE PROMUSICA PISTOIA

DANIELE GIORGI – direttore

SILVIA CAREDDU – flauto

ANDREA ZUCCO – fagotto

Antonio Vivaldi Concerto in Sol minore per flauto traverso, archi e basso continuo RV 439  “La Notte”

Richard Strauss “Metamorphosen”, Studio per 23 archi solisti
Antonio Vivaldi Concerto in Si bemolle maggiore per fagotto, archi e basso continuo  RV 501 “La Notte”
Arnold Schönberg “Verklärte Nacht” Op. 4 (versione per orchestra d’archi del compositore)

acquista: http://www.bigliettoveloce.it/new_spettacolo.aspx?id_show=3454

______________________

 

ATTENZIONE: AVVISO AL PUBBLICO

IL CONCERTO DELLE SORELLE LABÈQUE E’ SPOSTATO DAL 16 GENNAIO ALL’11 MARZO 2016. Gli abbonamenti e i biglietti venduti sono validi per la nuova data. Chi desiderasse il RIMBORSO del biglietto dovrà recarsi in biglietteria entro il 20 gennaio 2016 (orario dal martedì al giovedì 16/19 e venerdì e sabato 11/13 e 16/19 tel 0573 991609 – 27112)

KATIA E MARIELLE LABÈQUE, RECITAL PER DUO PIANISTICO

Igor Stravinskij “La sagra della primavera”

Pëtr Il’ič Čajkovskij, Tre danze da “Il lago dei cigni” Op. 20 (trascrizione di Claude Debussy)
Johannes Brahms Danze ungheresi n. 1, 5, 20
Antonín Dvořák dalle “Danze Slave”: “Dumka” Op. 72 n. 2; “Furiant” Op. 46 n. 8
George Gershwin Tre preludi (arrangiamento per due pianoforti di Irwin Kostal)
Witold Lutosławski Variazioni su un tema di Paganini

http://www.bigliettoveloce.it/new_spettacolo.aspx?id_show=3455

_____________________

GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO

ORCHESTRA LEONORE – FONDAZIONE PROMUSICA PISTOIA
DANIELE GIORGI – direttore
ALBAN GERHARDT – violoncello
Robert Schumann Concerto per violoncello e orchestra in La minore Op. 129

Robert Schumann Sinfonia n. 2 in Do maggiore Op. 61

acquista on line

__________________________________

 

MERCOLEDÌ 23 MARZO
ORCHESTRA LEONORE – FONDAZIONE PROMUSICA PISTOIA
ROMAN SIMOVIĆ – solista e direttore

05_Roman_Simovic_sm
Sergej Prokof’ev Concerto  n. 2 in Sol minore per violino e orchestra Op. 63

Igor Stravinskij  “Pulcinella”, suite per orchestra
Sergej Prokof’ev Sinfonia n. 1 in Re maggiore Op. 25 “Classica”

acquista on line

____________________
SABATO 9 APRILE
I SOLISTI DELL’ORCHESTRA LEONORE

PAOLO ROSSI – Voce recitante

Paolo_Rossi_@gioiacasale_sm

Igor Stravinskij “Histoire du soldat”

Paolo Marzocchi “Luna lunedda”

Tre orchestrazioni dal “For Children” di Béla Bartòk

“La fola del Leofante” (prima esecuzione assoluta)

Con la partecipazione di: Coro Voci Danzanti, allievi della scuola Mabellini, allievi delle scuole medie e del liceo musicale “N. Forteguerri” di Pistoia

acquista on line

__________________

MERCOLEDÌ 20 APRILE

ORT – ORCHESTRA DELLA TOSCANA
GAETANO D’ESPINOSA – direttore
MICHELE MARASCO – flauto
EMMANUEL ROSSFELDER – chitarra

Roma, Auditorium Parco della Musica 13 09 2012 Stagione Sinfonica Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia DIRETTORE: Gaetano d'Espinosa PIANOFORTE: Yulianna Avdeeva ©Musacchio & Ianniello ******************************************************** NB la presente foto puo' essere utilizzata esclusivamente per l' avvenimento in oggetto o comunque per pubblicazioni riguardanti l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia ********************************************************


Ferruccio Busoni Divertimento in Si bemolle maggiore per flauto e orchestra Op.52
Joaquín Rodrigo “Concierto de Aranjuez”
Antonín Dvořák Sinfonia n. 7 in Re minore Op.70

acquista on line

 

____________________________________________________