L’esilarante SHAKESPEAROLOGY, è firmato, in concept e regia, dalla compagnia toscana Sotterraneo, vincitrice del prestigioso Premio Ubu nel 2018 e, dal 2014, in residenza artistica presso l’Associazione Teatrale Pistoiese. In scena un attore di grande versatilità e carisma come Woody Neri. Scrittura, luci, costumi e sound design, sono, rispettivamente, di Daniele Villa, Marco Santambrogio, Laura Dondoli e Mattia Tuliozi. In caso di maltempo, lo spettacolo si terrà al Piccolo Teatro Mauro Bolognini.
Un one-man-show irresistibile, una biografia, un catalogo di materiali shakespeariani più o meno pop, un pezzo teatrale ibrido che dà voce al Bardo ‘in persona’ e cerca di rovesciare i ruoli abituali: dopo secoli passati a interrogare la sua vita e le sue opere, finalmente è lui che dice la sua, interrogando il pubblico del nostro tempo.
Dice Jerome Salinger: “Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere vorresti che l’autore fosse un tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono”.
“Era da un po’ di tempo – commentano i componenti di Sotterraneo – che volevamo usare il teatro come quella famosa telefonata, per incontrare Sir William Shakespeare in carne-e-ossa e fare due chiacchiere con lui sulla sua biografia, su cosa è stato fatto delle sue opere, su più di 400 anni della sua storia post-mortem dentro e fuori dalla scena – come se accompagnassimo Van Gogh al Van Gogh Museum o Dante in mezzo ai turisti che visitano la sua abitazione fiorentina.
Partiamo dall’immaginario collettivo per parlare con Shakespeare. Certo, non sarà il vero, autentico, originario William Shakespeare, ma se riusciamo a incontrare anche uno solo dei possibili Shakespeare, forse l’esperimento potrà dirsi riuscito”.
Come sottolineato dalla critica, “Shakespearology di Sotterraneo è un’incursione dissacrante ed esilarante nella figura di William Shakespeare e della sua arte, affidato al carisma e all’intensità interpretativa di Woody Neri. […] Condisce l’orizzonte del divertissement con un affondo nei meccanismi stessi e nella pratica del fare teatro, messa in mostra, mentre è in azione, nei suoi dispositivi drammaturgici e di scrittura dei personaggi, nella relazione fra gli attori, nel coinvolgimento del pubblico. Un azzardo, il teatro, ieri come oggi, a cui però chiediamo ancora di farci scoprire l’ignoto.” (Valentina De Simone, “La Repubblica”)
Info e prevendita: 0573 991609 – 27112
prevendita on line > https://bit.ly/shakespearologyTKTS