8 Giugno 2021ATP Teatro Bolognini

dal 12 giugno prevendita per SPAZI APERTI 2021 | un’estate da vivere! prosa – musica – danza – teatro ragazzi

Da sabato 12 giugno si apre alla biglietteria del Teatro Manzoni la prevendita per gli spettacoli di Spazi aperti (0573 991609 . 27112). I biglietti sono nominativi e non cedibili.

> prezzi e info alla pagina della Biglietteria

> acquista ora on line! https://bit.ly/spaziapertipistoiatkts

> scarica qui il programma di Spazi Aperti 2021

 

________________________________________

PISTOIA SPAZI APERTI 2021

U N’ E S T A T E    D A    V I V E R E

teatro – musica – danza – teatro ragazzi

10 GIUGNO | 28 SETTEMBRE 2021

Pistoia

FORTEZZA SANTA BARBARA

VILLA STONOROV Fondazione Vivarelli| PICCOLO TEATRO MAURO BOLOGNINI

PISTOIA SPAZI APERTI 2021

Un’estate da vivere: questo è l’invito e l’augurio che l’Associazione Teatrale Pistoiese rivolge al pubblico presentando la nuova edizione di SPAZI APERTI, in programma a Pistoia dal 10 giugno al 28 settembre: un ricco cartellone multidisciplinare, che incrocia i diversi linguaggi artistici (prosa, musica, danza, teatro ragazzi), messo a punto, per la prosa, da Saverio Barsanti, direttore artistico dell’Associazione Teatrale Pistoiese e, per la musica, dal M° Daniele Giorgi.

All’interno del cartellone, trovano spazio i sei appuntamenti di Teatri di Confine 2021 (la rassegna dedicata alle novità della scena contemporanea realizzata da vari anni da Fondazione Toscana Spettacolo onlus insieme all’Associazione Teatrale Pistoiese), le tre serate della XX edizione di Serravalle Jazz (direzione artistica: Maurizio Tuci) ed i concerti del ciclo L’Antidoto a Villa Stonorov – Fondazione Vivarelli, promossi in collaborazione con Fondazione Pistoiese Promusica.

In totale, 37 serate, 3 diversi spazi (Fortezza Santa Barbara, Villa Stonorov – Fondazione Vivarelli e Piccolo Teatro Mauro Bolognini), con progetti e produzioni originali, debutti, ospitalità internazionali, celebrazioni di anniversari (Dante, Piazzolla, Stravinskij) ed oltre 300 artisti: una vera e propria festa dello spettacolo dal vivo ed un segnale di ripresa per l’intera collettività.

Per favorire al massimo la partecipazione all’intera rassegna anche quest’anno si è deciso di proporre forme di ingresso alla portata di tutti (tra cui alcuni appuntamenti a ingresso libero).

Una programmazione condivisa e resa possibile grazie alla collaborazione e alla disponibilità della Direzione regionale Musei della Toscana, dal fondamentale sostegno dei due principali soci ATP, Comune di Pistoia e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, del Ministero della Cultura, della Regione Toscana, di Fondazione Toscana Spettacolo onlus “per “Teatri di Confine”), con il prezioso contributo di Far.com, Unicoop Firenze e Toscana Energia, partner istituzionali di tutta l’attività, e in collaborazione con la Fondazione Vivarelli.

Fulcro della programmazione, lo spazio prezioso e suggestivo della Fortezza medicea di Santa Barbara che ospiterà in poco più di tre mesi 26 serate, grazie alla rinnovata, quinquennale, convenzione tra la Direzione regionale Musei della Toscana ed il Comune di Pistoia.

La Fortezza si candida così a diventare il “Teatro all’aperto” della città di Pistoia e provincia (con una struttura di palcoscenico totalmente nuova, acquistata dall’Associazione Teatrale Pistoiese), polo d’attrazione per il pubblico di tutta la regione, secondo un ampio progetto di valorizzazione che avrà modo di svilupparsi nei prossimi anni su vari versanti.

SPAZI APERTI | musica

Particolarmente densa la programmazione musicale di SPAZI APERTI, che si apre, giovedì 10 giugno (ore 21.15) alla Fortezza Santa Barbara con la prima nazionale del nuovo progetto di Riccardo Tesi, A sud di Bella ciao, prodotto dall’Associazione Teatrale Pistoiese insieme a Visage Music. Con Tesi, un gruppo di affiatati compagni di viaggio (Elena Ledda, Lucilla Galeazzi, Alessio Lega, Nando Citarella, Maurizio Geri, Gigi Biolcati e Claudio Carboni). La serata è impreziosita dalla presenza di Tosca, ospite speciale.

La programmazione di musica d’arte vede una serie di concerti, protagonisti musicisti ed ensemble di alto profilo in programmi variegati, dal grande repertorio alle proposte più singolari ed inconsuete, che confermano Pistoia quale culla di una rinascita musicale, un luogo nel quale bellezza e vita vissuta tornano finalmente ad incontrarsi nel quotidiano.

Il cartellone si arricchisce, per tre serate, della collaborazione con L’Antidoto, la rassegna nata alcuni anni fa per volere della Fondazione Jorio Vivarelli e che si svolge nel giardino di Villa Stonorov, luogo ideale per un ascolto ‘intimo’ e raccolto: il duo pianistico Monica Leone e Michele Campanella (giovedì 17 giugno, ore 21.15), il fisarmonicista Ivano Battiston (domenica 27 giugno, ore 21.15) ed il Quartetto Werther (giovedì 22 luglio, ore 21.15).

Lo scenario della Fortezza Santa Barbara sarà il palcoscenico per ulteriori 4 concerti di elevata qualità, in collaborazione con Fondazione Pistoiese Promusica. Giovedì 15 luglio (ore 21.15), torna a Pistoia l’ORT – Orchestra della Toscana, con il suo Direttore Principale Ospite, Nil Venditti ed il violino sontuoso di Francesca Dego, a cui è affidata l’esecuzione di quello che è ritenuto da molti il più bello fra i concerti per violino e orchestra: il Concerto op. 64 in mi minore di Felix Mendelssohn.

La vita artistica di Gidon Kremer, violinista fra i massimi, personalità eclettica e interprete di grande profondità e intelligenza, si è sviluppata su un percorso originalissimo illuminato da scelte di rara coerenza ed integrità; alla guida della sua Kremerata Baltica (che festeggia i 25 anni dalla sua fondazione) ci condurrà mercoledì 25 agosto (ore 21.15) in un viaggio nella musica di Astor Piazzolla, nel centenario della nascita, con la voce del bandoneón, affidata per l’occasione a Per Arne Glorvigen; fra i solisti che si alterneranno sul palco della Fortezza troviamo anche il grande vibrafonista Andrei Pushkarev.

Dopo la forzata interruzione per la pandemia e in attesa della ripartenza a ranghi completi prevista per l’autunno prossimo, tornano a Pistoia i musicisti dell’Orchestra Leonore in un Ensemble di archi e arpa guidato dal Direttore Musicale Daniele Giorgi, con un concerto pensato per celebrare Dante nel 700° anno dalla sua morte (mercoledì 1 settembre, ore 21.15): i quattro brani musicali in programma si inseriscono nella cornice emotiva del testo “Separarsi con Dante”, ispirato alla figura di Beatrice, appositamente composto da Cesare Mazzonis, figura centrale della cultura musicale italiana (con estratti dalla Vita Nova e dal Purgatorio) e affidato alla voce di Massimo Popolizio, uno dei principali interpreti del Teatro italiano, recentemente applaudito al Teatro Manzoni di Pistoia nello spettacolo Furore.

Per la prima volta ospite delle nostre stagioni, giovedì 9 settembre (ore 21.15), l’OGI – Orchestra Giovanile Italiana (nata nel 1980 da una felice intuizione di Piero Farulli in seno alla Scuola di Musica di Fiesole) che, sotto la guida di Barnabás Kelemen, straordinario violinista ungherese, presenta un programma che affianca un omaggio a Stravinskij (nel 50° anniversario della morte) a Mozart e Beethoven.

Anche quest’anno, alla Fortezza Santa Barbara, si rinnova l’appuntamento con SERRAVALLE JAZZ, che taglia il traguardo della XX edizione, con tre appuntamenti d’eccezione: BargaJazz Band, diretta da Mario Raja, ospite d’onore il sassofonista Maurizio Giammarco (lunedì 23 agosto, ore 21.15); Arundo Donax (Pasquale Laino, Pietro Tonolo, Mario Raja, Rossano Emili ed il soprano Federica Raja), musiche di Ellington e Strayhorn, appositamente arrangiate dai componenti del gruppo per la formazione del quartetto di sassofoni (martedì 24 agosto, ore 21.15) e la serata dedicata alla VII edizione del Premio Sellani 2021 (creato in ricordo della carismatica figura del pianista marchigiano Renato Sellani, scomparso a ottantotto anni nel 2014), che quest’anno sarà assegnato al M° Enrico Rava, il jazzista italiano più conosciuto ed apprezzato a livello internazionale. Rava si esibirà con Nico Gori, Massimo Moriconi, Piero Frassi, Ellade Bandini e Stefania Scarinzi, eseguendo alcuni “standards” del songbook americano (martedì 31 agosto, ore 21.15)

La Scuola Mabellini, gestita dall’Associazione Teatrale Pistoiese, partecipa alla Festa della Musica promossa dal Comune di Pistoia, con un concerto, lunedì 21 giugno (ore 21.15, Fortezza Santa Barbara), che vedrà sul palcoscenico docenti e allievi delle classi di canto lirico e moderno e sarà arricchito dalla presenza del clarinettista Nico Gori.

Infine, spazio anche al Musical con Il Castello di Ghiaccio, liberamente ispirato al film Frozen, proposto da Tab Teatro, per la regia di Eleonora Di Miele (giovedì 29 luglio, ore 21.15, Fortezza Santa Barbara).

Si avvia, inoltre, a conclusione al Piccolo Teatro Bolognini, inoltrandosi nell’estate, la sezione di musica da camera del cartellone di primavera “Sipari aperti”, in collaborazione con Fondazione Pistoiese Promusica, con i concerti del duo Enrico Dindo-Monica Cattarossi (sabato 12 giugno), Alexandra Dovgan (domenica 11 luglio), Anaïs Gaudemard (sabato 24 luglio) e Odhecaton Ensemble (sabato 18 settembre), tutti alle ore 19.30.

SPAZI APERTI | prosa, danza, teatro ragazzi

Un ampio spazio nella programmazione è riservato al Teatro, che in questo lungo periodo di chiusura dei luoghi di spettacolo non ha potuto più far giungere la sua voce al cuore e al pensiero degli spettatori.

Innanzitutto, alla Fortezza Santa Barbara, un gruppo di proposte per bambini e famiglie (che già da maggio avevano visto il Piccolo Teatro Mauro Bolognini riempirsi dei volti sorridenti dei piccoli spettatori) con storie antiche e moderne, grazie alla presenza di compagnie qualificate: Pupi di Stac con Le avventure di Pinocchio (martedì 29 giugno, ore 21.15), Accademia Perduta/ Romagna Teatri con Jack e il fagiolo magico (giovedì 8 luglio, ore 21.15), Clown Giulivo – Casa Romantika di Catalyst (mercoledì 8 settembre, ore 21.15) e Teatro Popolare d’Arte con Fiabe Jazz (mercoledì 15 settembre, ore 21.15), attraverso svariati linguaggi scenici che spaziano fino alla musica jazz e al mondo del clown.

Accanto alla ormai storica rassegna Teatri di Confine realizzata di concerto con Fondazione Toscana Spettacolo (da sempre dedicata ai nuovi linguaggi della Scena, tra Fortezza Santa Barbara, Villa Stonorov e Teatro Bolognini), sempre in Fortezza grande spazio sarà dato al Teatro di Parola.

In primo luogo, nell’anno delle celebrazioni dantesche, un focus sarà dedicato alla Divina Commedia: oltre ai lavori di Monica Guerritore (Dall’Inferno all’infinito, sabato 24 luglio, ore 21.15) e Simone Cristicchi (Paradiso. Dalle tenebre alla luce, mercoledì 4 agosto, ore 21.15), avremo la prima presentazione a Pistoia della nuova produzione dell’Associazione Teatrale Pistoiese: Il Purgatorio. La notte lava la mente di Mario Luzi, diretto da Federico Tiezzi e con Sandro Lombardi e Giovanni Franzoni nei ruoli di Dante e Virgilio, affiancati da una numerosa compagnia di ben 13 attori. Lo spettacolo si avvale di collaborazioni importanti (tra cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e la Regione Toscana) va in scena a Pistoia (sabato 10 e domenica 11 luglio, ore 21.15) subito dopo il debutto prestigioso al Teatro Grande di Pompei (nel Campania Teatro Festival) e le repliche al Chiostro di Santa Croce a Firenze.

Salutiamo con piacere anche il ritorno – come voce recitante dantesca – di Massimo Popolizio accanto all’Ensemble della ‘nostra’ Orchestra Leonore diretta da Daniele Giorgi.

Accanto alla Compagnia Lombardi – Tiezzi abbiamo voluto dare occasione di presenza ai ‘nostri’ artisti di riferimento con cui l’Associazione Teatrale Pistoiese collabora sul fronte produttivo da anni: Renata Palminiello che riproporrà Grandi discorsi, alto esempio di Teatro Civile realizzato nel 2020 (mercoledì 21 e giovedì 22 luglio, ore 21.15); Sotterraneo (in scena con Shakespearology, venerdì 17 settembre ore 21.15) e Gli Omini (con il loro ultimo lavoro La coppa del Santo, venerdì 27 agosto, ore 21.15).

Altri momenti di allegria e riflessione saranno portati in scena da Alessandro Benvenuti (con il suo Panico ma rosa, scritto durante il primo ‘lockdown’; sabato 19 e domenica 20 giugno, ore 21.15), da Chiara Francini & Alessandro Federico alle prese con i problemi di Coppia aperta, quasi spalancata di Dario Fo e Franca Rame (giovedì 24 giugno, ore 21.15), fino a Pino Quartullo che rende omaggio, con musicisti e danzatori, ad Astor Piazzolla, nel centenario della nascita (La mia guerra con il tango, sabato 4 settembre, ore 21.15).

SPAZI APERTI | TEATRI DI CONFINE 2021

A settembre torna Teatri di Confine, la rassegna dedicata alla scena contemporanea, realizzata dall’Associazione Teatrale Pistoiese e dalla Fondazione Toscana Spettacolo onlus.

Il sipario si alza venerdì 3 settembre (ore 21.15) a Villa Stonorov, con Nik. La danza di Alwin Nicolais, un progetto ideato per la Fondazione Jorio Vivarelli-Villa Stonorov, condotto da Simona Bucci, con Paolo Mereu, Michela Paoloni e Françoise Parlanti; un percorso fra danza, immagini, suoni e parole alla scoperta del magistero di Alwin Nikolais, uno dei grandi maestri dell’arte coreutica del ‘900.

Padre Nostro è lo spettacolo di Enrico Castellani e Valeria Raimondi (Babilonia Teatri) con Maurizio Bercini, Olga Bercini e Zeno Bercini, in programma martedì 7 settembre (ore 21.15, Villa Stonorov). Padre nostro non è una preghiera rivolta a Dio. Padre nostro qui sta per nostro padre. La P è minuscola. L’aggettivo precede il sostantivo. Padre nostro è un padre coi suoi due figli. È ciò che li unisce e ciò che li allontana.

A seguire, martedì 14 settembre (ore 21.15) Villa Stonorov ospita Se questo è Levi. Sommersi e salvati. Lo spettacolo, per la regia di Luigi De Angelis e la drammaturgia di Chiara Lagani, prodotto da Fanny & Alexander, vede protagonista Andrea Argentieri, premio Ubu 2019 come migliore attore o performer under 35.

Alla Fortezza Santa Barbara, mercoledì 22 settembre (ore 21.15) è il momento delle Storie della buonanotte per bambine ribelli. Tratto dall’omonimo best-seller di Elena Favilli e Francesca Cavallo, lo spettacolo, arricchito dalle musiche dell’Orchestra Multietnica di Arezzo e di Margherita Vicario, vuole essere una riflessione su come lo sviluppo possa rappresentare un momento chiave per la costruzione e la definizione dell’identità femminile.

Una prima nazionale, Paesaggio di Harold Pinter, di e con Dario Marconcini e Giovanna Daddi, va in scena al Piccolo Teatro Mauro Bolognini martedì 28 settembre (ore 21.15). Due monologhi che si intrecciano e si alternano: un uomo e una donna, forse marito e moglie, raccontano squarci di vita vissuta insieme, senza dialogare, perduti nei loro ricordi.

Ancora, martedì 28 settembre, il centro culturale il Funaro ospita la giornata di studi Le buone pratiche per la ripartenza: i diritti dello spettatore, promossa da Ateatro.it, in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo e Associazione Teatrale Pistoiese.

Info e prevendite: 0573 991609 – 27112 teatridipistoia.it

In caso di maltempo gli spettacoli, ove possibile, si terranno al Piccolo Teatro Mauro Bolognini.

La capienza massima e le modalità di ingresso del pubblico rispetteranno le vigenti normative Covid-19, con biglietti nominativi e non cedibili, misurazione della temperatura, igienizzazione delle mani, distanziamento e mantenimento della mascherina (chirurgica o FFP2) per tutta la durata dell’evento.