3 Aprile 2019Teatro Manzoni Teatro Manzoni

SINFONICA PROMUSICA 12 aprile | Orquestra de Cadaqués dir. Gianandrea Noseda

Appuntamento con la XV Stagione Sinfonica Promusica – promossa da Associazione Teatrale Pistoiese, in collaborazione con Fondazione Pistoiese Promusica e con il sostegno di Fondazione Cariptvenerdì 12 aprile alle 21 al Teatro Manzoni di Pistoia.

Ospite della serata, per la prima volta in Italia, l’Orchestra di Cadaqués, attualmente riconosciuta come una delle più interessanti compagini europee, guidata dal suo direttore principale Gianandrea Noseda, figura di spicco nel panorama direttoriale internazionale. Protagonista della virtuosistica scrittura del concerto solistco in programma sarà lo spagnolo Juan Manuel Cañizares, primo e unico chitarrista di flamenco ad aver suonato con i Berliner Philharmoniker, sotto la direzione di Sir Simon Rattle.

La prima parte del programma, incentrata su repertorio spagnolo (cui l’Orchestra di Cadaqués dedica da sempre particolare attenzione), si apre con una vera rarità: l’ouverture che Ramón Carnicer, figura decisiva per la diffusione in Spagna della musica operistica italiana nella prima metà dell’Ottocento, scrisse per la prima esecuzione del Barbiere di Siviglia di Rossini a Barcellona (1818) in sostituzione di quella originale.

Si prosegue con il Concierto de Aranjuez di Joaquín Rodrigo, pietra miliare del repertorio per chitarra. Scritto all’inizio del 1939 a Parigi, in un’atmosfera tesa per le ultime vicissitudini della guerra civile spagnola e per l’imminente seconda guerra mondiale, costituisce la prima opera scritta da Rodrigo per questa strumentazione particolarissima in cui una chitarra solista si confronta con il suono prodotto da un’intera orchestra. Con questo suo concerto, Rodrigo disse di aver catturato “la fragranza di magnolie, il canto degli uccelli e il fragore delle fontane” dei giardini del Palazzo Reale di Aranjuez, da cui fu ispirato. Caratterizzato da affascinanti sonorità e da ritmi tipicamente iberici, il Concierto de Aranjuez è espressione del grande neoclassicismo musicale novecentesco. Il celeberrimo secondo movimento fu reinterpretato da numerosi musicisti del XX secolo, tra cui Miles Davis, John Williams, Paco de Lucía Dalida, Jim Hall, Carlos Santana.

Chiude il programma la spumeggiante Seconda Sinfonia di Beethoven, composta fra il 1800 e il 1802 e dedicata al principe Karl Lichnowsky. Sebbene scritta durante uno dei momenti più dolorosi e scoraggianti della vita di Beethoven – il manifestarsi in forma acuta della sordità dell’artista, con la conseguente decisione di abbandonare la carriera concertistica, cui si aggiunse la delusione sentimentale di essere stato rifiutato dalla Contessina Giulietta Guicciardi – quest’opera appare pervasa di energia e serenità, come se le vicissitudini personali, anziché penetrare allo stato grezzo nella composizione, fossero divenute uno stimolo a moltiplicare le sue possibilità espressive, a consegnarsi anima e corpo alla sua vocazione creativa. I contemporanei avvertirono subito qualcosa di eccessivo e sorprendente rispetto alle loro abitudini di ascolto: “troviamo il tutto troppo lungo, certi passaggi troppo elaborati; l’impiego eccessivamente insistito degli strumenti a fiato impedisce a molti bei passi di sortire il Ioro effetto. ll finale è troppo bizzarro, selvaggio e rumoroso. Ma ciò è compensato dalla potenza del genio che in quest’opera colossale si palesa nella ricchezza dei pensieri nuovi, nel trattamento del tutto originale e nella profondità della dottrina” (dall’”Allgemeine Musikalische Zeitung” dopo un’esecuzione del 1805). L’effetto di questa Sinfonia sul pubblico del suo tempo fu dunque già quello di un netto divario rispetto ai modelli supremi di Haydn e Mozart.

I biglietti per i concerti (da € 5 a € 20) sono in vendita alla Biglietteria del Teatro Manzoni (0573 991609 – 27112) e online su teatridipistoia.it

 

 

BIGLIETTERIA TEATRO MANZONI

martedì, mercoledì, giovedì, 16-19; venerdì e sabato, 11-13 e 16-19

Corso Gramsci 127, Pistoia – tel. 0573 991609/27112

teatridipistoia.it