Nell’ambito del progetto “Mabellini Didattica Online”, con il quale è stato possibile proseguire il percorso didattico con le classi che prevedono l’insegnamento individuale della musica, il M° Umberto Cerini, direttore del Coro Polifonico della Scuola Mabellini, propone un seminario, in 5 incontri, sulla polifonia antica.
Le lezioni si terranno giovedi sera dalle 21 alle 22.30 (21 e 28 maggio, 4, 11 e 18 giugno): la lezione vera e propria sarà di circa 1 ora, poi lasceremo una mezzora per eventuali domande e dialogo sui temi trattati.
Gli incontri saranno effettuati su piattaforma informatica utilizzando il programma ZOOM (https://zoom.us/download)
L’iscrizione al corso, interamente gratuito, può essere fatta comunicando la propria adesione all’indirizzo mail progettispeciali@mabellini.com
A seguito dell’adesione, ogni iscritto riceverà un codice di accesso e la password per partecipare ai meeting.
Il codice diverrà attivo poco prima dell’ora di inizio dell’incontro. Ecco il programma completo del seminario:
SELVA DI VARIE VOCI, PASSAGI ED ARTIFICI
Viaggio alla scoperta di alcune peculiarità della polifonia sacra antica
21 Maggio, ore 21
Solmisazione, esacordi e “superLa”
La lettura della musica tra cinquecento e seicento: una prospettiva diversa di studio ed analisi della musica polifonica antica. .
28 Maggio, ore 21
Modi e Toni : “lo stesso che riordinare l’antico Caos”
Modalità e toni: la teoria e la prassi dei secoli XVI e XVII. L’uso del cantus firmus e l’aderenza alla struttura dei toni salmodici. Due casi studio: Corteccia e Monteverdi.
4 Giugno, ore 21
In camera ed in cappella: differenze stilistiche tra polifonia sacra e profana
Gli organici, gli spazi, e l’organizzazione dell’esecuzione. Differenti approcci alla vocalità.
11 Giugno, ore 21
Polifonia sacra nella Firenze del Seicento
Stile celebrativo e stile severo. La musica per la Settimana Santa: la tradizione fiorentina. Marco da Gagliano e i suoi successori.
18 Giugno, ore 21
Il “mito” di Palestrina: tracce di stile rinascimentale nel repertorio settecentesco
Lo stile di Palestrina come stile proprio della musica sacra. Stile severo nel repertorio del Settecento. Studiare la polifonia antica: le scelte di…Johann Sebastian Bach.