28 Febbraio 2018Teatro Yves Montand

3 marzo – “Ragione di stato” di Mimesis al Teatro Montand

La compagna Mimesis porta in scena, sabato 3 marzo al Montand, uno spettacolo di teatro civile che combina satira e poesia, denuncie intrattenimento, per raccontare la storia di un armadio. Scritto da Rosanna Magrini, vede in scena Lorenzo Bartolini e Stefano Tognarelli, con  le musiche di Alessio Chiappelli.

Non si tratta di un armadio qualunque. Dentro questo armadio, sono stati nascosti per oltre mezzo secolo i fascicoli contenenti i nomi dei responsabili nazifascisti delle centinaia di stragi, da Sant’Anna di Stazzema, passando dal Padule di Fucecchio, fino a Marzabotto, che hanno insanguinato il nostro Paese tra il 1943 e il 1945. Migliaia di vittime civili, gente senz’armi, trucidati in base alla feroce legge del più forte. E grazie a questo armadio gli assassini hanno potuto invecchiare impuniti.

A partire dagli atti dei processi avviati dopo il ‘miracoloso’ ritrovamento dei fascicoli datato 1994 e dalle relazioni redatte al termine delle indagini sul loro occultamento, prende vita la drammaturgia dello spettacolo, creando collegamenti tra immagini, documenti, memorie, ricerche di storici, video e musiche, per raccontare di una giustizia che ha dovuto aspettare decenni e che ci trova, ancora oggi, impreparati ad accoglierla.

MIMESIS nasce nel 2007. Il nucleo artistico è composto da Rosanna Magrini e Stefano Tognarelli, rispettivamente drammaturga/regista e attore. I loro spettacoli fondono satira e poesia, denuncia e intrattenimento, riflessione storico-politica e qualche volta anche ‘da mangiare’, per ribadire la necessità di un teatro che sia strumento di conoscenza e al tempo stesso luogo deputato ad una possibile rifondazione di un senso forte dei valori del vivere comune.

La loro storia inizia a Bologna e,dopo le prime esperienze universitarie, Mimesis avvia il proprio percorso professionale sotto la guida del regista Claudio Longhi, affiancati dall’attore Lino Guanciale. Numerosi sono stati gli incontri e le collaborazioni nel corso degli anni, ma la più significativa è stata senza dubbio quella con Edoardo Sanguineti, personalità che ha segnato e profondamente ispirato la compagnia sin dalla produzione dello spettacolo Prendi un piccolo fatto vero. Oltre alla produzione di spettacoli, Mimesis dedica un ampio spazio a progetti ed attività che si propongono come preziosi congegni per la diffusione dei saperi e, soprattutto, come strumento per la formazione di un pubblico consapevole. I nostri progetti formativi coinvolgono principalmente le scuole e negli anni abbiamo avviato collaborazioni con numerosi enti pubblici delle province di Pisa e Pistoia. In particolare dal 2009 siamo responsabili di un progetto sulla memoria storica nel Comune di Monsummano Terme. Il progetto coinvolge tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio e ogni anno vede la partecipazione di circa 800 ragazzi. Il progetto ha avuto un riconoscimento come progetto d’eccellenza dalla Regione Toscana.

Prevendita spettacolo in corso alla Biglietteria del Manzoni (0573991609 – 27112) e nei giorni di venerdì 2 e sabato 3 marzo dalle 16.30 alle 19.30 direttamente al Teatro Montand di Monsummano.

Lo spettacolo sarà in scena anche il 2 marzo alle 10.30 a Monsummano e il 6 marzo al Piccolo Bolognini ore 10.15 nell’ambito del Progetto A scuola di Teatro.