20 Maggio 2021Teatro Bolognini

RAFFAELE PE & LA LIRA DI ORFEO APRONO LA STAGIONE DI MUSICA DA CAMERA | 22 maggio ore 19.30 Piccolo Teatro Bolognini

20Il concerto di apertura della sezione di Musica da Camera vede un appuntamento con uno dei migliori interpreti di musica antica ovvero il controtenore Raffaele Pe. Un solista richiesto da direttori, orchestre e gruppi non solo per quanto riguarda il repertorio barocco: i suoi interessi musicali spaziano infatti dai capolavori del Recitar Cantando all’opera del Settecento fino al Novecento di Benjamin Britten e di Arvo Pärt. Collabora con musicisti del calibro di Jordi Savall, William Christie, John Eliot Gardiner che fin dall’inizio della sua carriera hanno intuito le sue potenzialità tecniche ed espressive, coinvolgendolo in progetti musicali internazionali. Per sottrarsi alle frenesie del ‘mercato’, Raffaele Pe ha fondato un ensemble tutto suo, La Lira di Orfeo, un collettivo di musicisti, artisti e ricercatori accomunati dallo studio di un repertorio in continua riscoperta. La Lira di Orfeo si propone di presentare il repertorio antico svolgendo meticolose ricerche storiche per una moderna esecuzione. Utilizzando le parole di Luciano Berio, Raffaele Pe & La Lira di Orfeo, aspirano a realizzare un ‘rendering’ dell’essenza originale di questo repertorio, accordando tecniche passate con una sensibilità contemporanea. A seguito del brillante debutto per Deutschland Radio Kultur alla Philharmonie di Berlino e delle presenze all’Accademia Filarmonica Romana, alla Società del Quartetto di Milano, al Festival Mito Settembre Musica, al Bologna Festival, La Lira di Orfeo è ormai riconosciuta come autorevole giovane interprete italiana della musica vocale tra Sei e Settecento. Dal dicembre 2015 è ensemble in residenza presso la Sala della Musica della Fondazione Maria Cosway di Lodi, nell’intento di valorizzare e tramandare l’eredità culturale e musicale di Maria Hadfield Cosway (1760-1838) in una prospettiva internazionale. Nel 2014, l’ensemble ha inciso per Glossa il suo primo album “The Medici Castrato”, seguito nel 2018 da “Alessandro Scarlatti. Concerti Sacri” , pubblicato da Amadeus, e nel 2019 da “Giulio Cesare. A baroque Hero”, ancora per Glossa che ha ottenuto entusiastiche recensioni su tutte le principali testate specializzate a livello internazionale, nonché il prestigioso Premio Abbiati.

Piccolo Teatro Mauro Bolognini

sabato 22 MAGGIO (ore 19.30)

RAFFAELE PE & La Lira di Orfeo

Raffaele Pe controtenore

Anaïs Chen violino e viola tenore

André Lislevand viola da gamba e lirone

Chiara Granata arpa tripla

Orazio Bassani Toccata per b quadro

Claudio Monteverdi Sì dolce è il tormento SV 332, Et è pur dunque vero (da Scherzi musicali 1632)

Dario Castello Sonata seconda a soprano solo

Claudio Monteverdi Pianto della Madonna SV 288, Baci soavi e cari

Ascanio Maione Recercare sopra il canto fermo di Costantio Festa

Aurelio Virgiliano Ricercare per la viola bastarda

Claudio Monteverdi Voglio di vita uscir SV 337, Salve Regina SV 154

Durata: 1 ora e 30 minuti (compreso intervallo)

info e prevendita: 0573 991609 – 27112 Biglietteria Teatro Manzoni

> prevendita on line