PROMOZIONE RISERVATA AD ALLIEVI E DOCENTI DELLA SCUOLA MABELLINI:
2 biglietti al costo di € 8,00 ciascuno
(ricordiamo che per gli under14 il biglietto è sempre di € 5,00)
Giovedì 19 Maggio ore 21
TEATRO MANZONI PISTOIA
ORCHESTRA LEONORE
Daniele Giorgi direttore
Sergej Krylov violino
Hans Gál Kaledonische Suite, op. 54
Pëtr Il’ič Čajkovskij Concerto per violino e orchestra, op.35
Felix Mendelssohn-Bartholdy Sinfonia n. 3, op. 56 “Scozzese”
una produzione Associazione Teatrale Pistoiese
in collaborazione con Fondazione Pistoiese Promusica
con il sostegno di Fondazione Caript
Ogni volta che abbiamo la tentazione di lamentarci perché “non ci sono più i solisti di una volta, ognuno con una originalissima personalità, ma tutti estremamente naturali e senza ostentazione”… ecco, contiamo fino a dieci e andiamo ad ascoltare Sergej Krylov. Il virtuoso russo sarà con noi per il celeberrimo Concerto per violino di Čaikovskij. In apertura di serata, in linea con la nostra curiosità per il repertorio ingiustamente trascurato, ascolteremo una perla rarissima: la Kaledonische Suite di Hans Gál, basata su danze e melodie tradizionali scozzesi. A chiudere il cerchio, gran finale di Stagione sulle note della Sinfonia “Scozzese” di Mendelssohn con Daniele Giorgi alla guida dell’Orchestra Leonore.
Sergej Krylov violino | L’effervescente musicalità, il virtuosismo strabiliante come raffinato strumento sempre al servizio dell’espressività, l’intenso lirismo e la bellezza del suono sono solo alcuni elementi che hanno reso Sergej Krylov uno dei più rinomati artisti del panorama internazionale. Negli ultimi anni il violinista russo è stato ospite delle principali istituzioni musicali e ha collaborato con orchestre quali la Russian National Orchestra, la Filarmonica della Scala, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestre Philharmonique de Radio France, la Deutsche Symphonie-Orchester e la Budapest Festival Orchestra. Tra i maggiori direttori con cui Krylov ha lavorato figurano Mikhail Pletnëv, Dmitrij Kitajenko, Jukka-Pekka Saraste, Vasily Petrenko, Andrey Boreyko, Vladimir Jurowski, Vasily Petrenko, Valery Gergiev, Andris Poga, Marin Alsop, Fabio Luisi, Roberto Abbado, Yuri Temirkanov, Dmitry Liss, Yuri Bashmet e Michał Nesterowicz. I principali impegni di questa stagione includono concerti con l’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo e Jukka-Pekka Saraste, la Russian National Orchestra e Mikhail Pletnev, la Aarhus Symphony Orchestra e Andris Poga, la Budapest Radio Orchestra, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali e Mischa Maisky, in aggiunta a performance cameristiche e in recital solistico nelle più importanti sale da concerto europee. Nelle scorse stagioni ha tenuto concerti con le più importanti orchestre tra cui la London Philharmonic e la Royal Philharmonic orchestra, la Berner Symphonie Orchester, la Dresdner Philharmonie, la Philharmonie Zuidnederland, la Slovenska Filharmonika, le orchestre filarmoniche di Mosca e San Pietroburgo, l’Orchestra del Maggio Fiorentino, l’Orchestre Philharmonique de Strasbourg e la Royal Liverpool Philharmonic. Sergej Krylov è Direttore musicale della Lithuanian Chamber Orchestra dal 2008, con la quale ama esplorare nel doppio ruolo di direttore e solista un repertorio molto ampio che spazia dal barocco alla musica contemporanea. Nato a Mosca in una famiglia di musicisti, ha iniziato lo studio del violino a cinque anni completando la sua formazione alla Scuola Centrale di Musica di Mosca. La sua discografia include registrazioni per EMI e Melodya, due dischi con Deutsche Grammophon, il Concerto per violino e orchestra di Ezio Bosso per Sony e il Concerto per violino Metamorphosen di Krzysztof Penderecki.
Daniele Giorgi direttore | Riconosciuto per le sue interpretazioni avvincenti e originali, le infinite sfumature e un dinamico senso della forma musicale, Daniele Giorgi è un musicista fuori dagli schemi che si distingue per un’attitudine personalissima alla direzione d’orchestra. Pluripremiato all’8° Concorso Internazionale per direttori d’orchestra “Antonio Pedrotti” (secondo premio, premio speciale del pubblico e migliore esecuzione del brano contemporaneo) diventa assistente di Lorin Maazel all’Orchestra Sinfonica d’Italia ed è invitato a dirigere numerose orchestre tra cui Haydn Orchester di Trento e Bolzano, Czech Chamber Philharmonic, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra di Roma e del Lazio, Orchestra Filarmonica di Torino, Orchestra Filarmonica Marchigiana, ORT – Orchestra della Toscana, stringendo con alcune di esse prolungati rapporti di collaborazione.
Ad agosto 2022 debutterà presso la Sala Grande del Berlin Konzerthaus alla guida dell’Orchestra Giovanile Italiana.
Nel 2014 le sue idee ed esperienze confluiscono nella nascita dell’Orchestra Leonore, della quale è fondatore e Direttore Musicale. Alla guida di questo ensemble, recentemente definito dalla stampa austriaca “assolutamente sensazionale”, Daniele Giorgi è invitato in diverse importanti stagioni concertistiche italiane. Fra i solisti con cui ha collaborato figurano Juliane Banse, Yuri Bashmet, Kolja Blacher, Stanislav Bunin, Renaud Capuçon, Federico Colli, Enrico Dindo, Alban Gerhardt, Ilya Grubert, Valentina Lisitsa, Midori, Gabriela Montero, Viktoria Mullova, Miklós Perényi, Ivo Pogorelich, Alexander Romanovsky, Baiba Skride, Viktor Tretiakov, Francois-Joel Thiollier, Emmanuel Tjeknavorian. Daniele Giorgi è inoltre Responsabile della programmazione artistica delle Stagioni musicali (Sinfonica e Cameristica) dell’Associazione Teatrale Pistoiese nonché ideatore e Direttore Artistico di Floema, progetto attraverso il quale i musicisti dell’Orchestra Leonore, al fianco di studenti e ensemble strumentali e corali di amatori, creano nuove opportunità di ascolto per i più diversi tipi di pubblico, con una particolare attenzione alle persone in difficoltà, portando la musica anche in luoghi insoliti come ospedali, carceri, istituti per anziani, scuole, con l’intento di delineare un modello di interazione innovativo e sostenibile tra istituzione musicale e società civile. Daniele Giorgi si dedica da sempre alla musica da molteplici prospettive. Giovanissimo autodidatta in armonia e contrappunto, e poi allievo di Massimiliano Matesic e Michele Ignelzi, ha maturato la passione per la composizione che da allora lo accompagna. Completata la formazione violinistica si dedica per tre anni all’insegnamento della Musica da Camera con cattedra di ruolo in conservatorio per poi divenire, a ventotto anni, Violino di Spalla dell’ORT – Orchestra della Toscana, conducendo da allora una ricca vita musicale anche come solista, concertatore e camerista.
Orchestra Leonore | Fondata nel 2014 da Daniele Giorgi, l’Orchestra Leonore è un ensemble di profilo internazionale con sede a Pistoia, formato da musicisti scelti tra le più importanti orchestre europee e tra i migliori ensemble cameristici. Con la direzione musicale di Daniele Giorgi l’Orchestra Leonore sta rapidamente estendendo l’attività concertistica, affermandosi per l’originalità delle interpretazioni, l’energia performativa e la grande duttilità stilistica con cui affronta ogni tipo di repertorio. («Ciò che sembrava un’utopia, un gruppo di (belle) persone ha trasformato in realtà. Sonora. E di quale qualità!» – Helmut Failoni, Corriere Fiorentino). Grazie al Progetto Floema, un unicum in Italia, i musicisti della Leonore sono inoltre impegnati sul territorio pistoiese in molteplici attività inclusive volte alla condivisione musicale e a alla promozione di nuova musica. L’Orchestra Leonore è promossa dall’Associazione Teatrale Pistoiese in collaborazione con Fondazione Pistoiese Promusica e con il sostegno di Fondazione Caript.
Info: Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112