Tornano ad aprirsi le porte della piccola, accogliente sala del Teatro Francini di Casalguidi, con la presentazione della Stagione Teatrale 2023 promossa, in stretta collaborazione, dal Comune di Serravalle Pistoiese e ATP Teatri di Pistoia. Sette spettacoli, da marzo a maggio (tre in orario serale, a cura di Saverio Barsanti e quattro, in matinée, indirizzati alle scuole e messi a punto da Francesca Giaconi) per un cartellone impreziosito da interpreti di spessore, dalla spiccata ‘toscanità’, che miscela teatro, musica, umorismo, poesia e letteratura, nell’intento non solo di rafforzare ulteriormente il legame affettivo tra il teatro ed il proprio territorio, ma di attrarre ed incuriosire un bacino sempre più ampio di pubblico.
In scena Massimo Grigò/I Sacchi di Sabbia con “La commedia più antica del mondo” (17 marzo), Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino con “Le ragazze di San Frediano” (14 aprile), Francesca Sarteanesi con “Sergio” (12 maggio). Nella sezione “A Teatro con la Scuola”, quattro proposte per la fascia 3/13 anni: due produzioni targate Teatri di Pistoia, (“Smacchia la Wanda” con Ornella Esposito, 12 aprile e Massimiliano Barbini con “Shakespeare da tavolo”, 2 maggio), “Tanto gentile” con Alessandra Bedino (29 marzo) e “Le canzoni di Rodari” con Valentino Dragano (10 maggio).
“Con grande entusiasmo riprende la stagione teatrale al Teatro Francini – commenta Ilaria Gargini, Assessore alla cultura, educazione, infanzia ed istruzione del Comune di Serravalle Pistoiese – con ben 4 spettacoli per i bambini e i ragazzi delle scuole d’infanzia, elementari e medie, un’offerta ricca per il mondo dei ragazzi che hanno la possibilità di nuovo di avvicinarsi al teatro: si parte il 29 marzo con “Tanto gentile”, un viaggio affascinante delle figure femminili in letteratura (Medea, Didone, Laura, Giulietta, Monaca di Monza); il 12 aprile non mancheranno le risate per i bimbi dell’infanzia con “Smacchia la Wanda” che rimedia ai pasticci di tanti personaggi; proseguiamo il 2 maggio con “Shakespeare da tavolo” che pone sul palco personaggi noti in chiave nuova e concludiamo il 10 maggio con ” Le canzoni di Rodari” che ci raccontano come le cose di ogni giorno svelano segreti per chi le sa guardare… Gli spettacoli serali sono rivolti invece ad un pubblico adulto: da “La commedia più antica del mondo”, che offre risposte sulla realtà attuale, “Le ragazze di San Frediano”, favola moderna ambientata a Firenze, fino a “Sergio”, monologo meraviglioso con Francesca Sarteanesi. Il teatro è da sempre luogo di sogno, realtà, storia e cultura che permette di viaggiare con gli occhi della mente e comprendere le grandi capacità dell’essere umano. Sono proprio contenta di ricominciare sul nostro territorio”.
“Anche quest’anno – aggiunge Gianfranco Gagliardi, direttore generale ATP Teatri di Pistoia – esprimo viva soddisfazione per il rinnovarsi della felice collaborazione con il Comune di Serravalle Pistoiese, nostro socio, per la Stagione Teatrale del Francini di Casalguidi che, confermando il concreto impegno del nostro Ente sul territorio provinciale, propone un ricco programma, destinato non solo al pubblico adulto, ma anche ai giovani e alle scuole (con due nostre produzioni), un settore a cui riserviamo da sempre una particolare attenzione”.
PREVENDITA per “La commedia più antica del mondo” da lunedì 13 marzo:
Online su https://bit.ly/lacommediaTKTS
Biblioteca Eden Casalguidi: 0573 917404
Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112 (dal martedì al giovedì ore 16/19 – venerdì e sabato ore 11/13 e 16/19)
Biglietteria il Funaro 0573 977225 (martedì e mercoledì ore 16/21)
info Ufficio cultura Comune di Serravalle Pistoiese 0572 917204