“Liberare la musica, infonderle nuova vita, darle la possibilità di emozionarci ancora”.
(Ottavio Dantone)
dal Manifesto dell’Accademia Bizantina
Un concerto con la grande musica del Barocco interpretata dall’Accademia Bizantina, che già nel suo acronimo AB si ripropone di partire dalle origini del linguaggio stilistico sei- e settecentesco. Prossima a festeggiare, nel 2023, i quarant’anni di attività, l’Accademia forgia la sua essenza nella capacità di ricreare le sonorità degli antichi strumenti e di incarnare l’autenticità dei compositori barocchi. Dal 1996 la dirige al cembalo un
profondo conoscitore dei linguaggi espressivi dell’epoca, Ottavio Dantone, e a completare questo connubio arriva nel 2011 il violinista e concertmaster Alessandro Tampieri, che ha portato da parte sua un perfetto bilanciamento fra rigore stilistico e brillante predisposizione
all’improvvisazione.
Il prestigioso ensemble ci accompagna alle origini (italiane) del concerto solistico, con un excursus nella gloriosa scuola violinistica italiana barocca in cui affonda le sue radici la grande musica strumentale europea dei secoli successivi. Un viaggio tra i fasti del Concerto grosso, ovvero l’antenato del concerto solistico, che contrappone anche fonicamente un piccolo gruppo di solisti a un “tutti” orchestrale. Doveroso partire
dal primo compositore che ne adottò sistematicamente il nome: Arcangelo Corelli, la cui Opera 6 detterà legge per i decenni a venire, ispirando brillanti allievi come Francesco Geminiani, del quale l’Accademia Bizantina si appresta a rilasciare un’incisione proprio nei prossimi mesi. Un’altraimportantissima “Opera 6” è quella di Händel, terzo grande nome in programma, che compose i suoi Concerti grossi con maggiore libertà rispetto allo stile contrappuntistico di cui era fra i più autorevoli maestri, dando spazio e respiro al libero dispiegarsi della melodia.
acquista online: https://bit.ly/bizantinadantoneTKTS
leggi la scheda: https://bit.ly/accademiabizantinadantone
TEATRO MANZONI PISTOIA
venerdì 16 dicembre 2022 (ore 21)
OTTAVIO DANTONE clavicembalo e direzione
ACCADEMIA BIZANTINA
ALESSANDRO TAMPIERI concertmaster
Arcangelo Corelli Concerto Grosso n. 4, op. 6
Francesco Geminiani Concerto Grosso n. 3, op. 3
Georg Friedrich Händel Concerto Grosso n. 2, op. 6
Arcangelo Corelli Concerto Grosso n. 6, op. 6
Francesco Geminiani Concerto Grosso n. 4, op. 3
Georg Friedrich Händel Concerto Grosso n. 7, op. 6