Oleksandr Semchuk è uno dei più interessanti violinisti dei nostri giorni. Accostatosi allo studio del violino a 4 anni, ha maturato le sue doti strumentali attraverso il contatto con docenti di fama mondiale, tra i quali Menuhin, Varga, Tretiakov. Vincitore, già giovanissimo, di vari concorsi internazionali, ha intrapreso una brillante carriera concertistica che l’ha visto esibirsi con successo in tutto il mondo, sia come solista sia in collaborazione con musicisti di fama internazionale come Canino, Lucchesini, Brunello, Mirabassi, Kogan e Petrushansky. Semchuk risiede da alcuni anni in Italia, dove svolge anche una intensa attività didattica.
Ha insegnato presso la Scuola di Musica di Fiesole e l’Accademia Musicale di Firenze. Nel 2010 è stato invitato a coordinare il Dipartimento d’Archi dell’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, presso la quale insegna tuttora. Nel 2010 è stato invitato a coordinare il Dipartimento d’Archi dell’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, presso la quale insegna tuttora. A Pistoia presenterà un programma che propone propone due capolavori di J. S. Bach dove emerge solida la capacità di analisi interpretativa di Semchuk.
SIPARI APERTI | Musica da Camera
OLEKSANDR SEMCHUCK violino
Johann Sebastian Bach
Sonata No. 2 in la minore, BWV 1003
Partita No. 2 in re minore, BWV 1004
Info e prevendita: 0573 991609 – 27112
on line su https://bit.ly/semchuktkts