Paul Rudnick, drammaturgo americano, romanziere e saggista, è autore di titoli come Jeffrey (diventato anche un film di buon successo), sceneggiatore ‘non accreditato’ di Sister act e prossimo adattatore per il teatro de Il diavolo veste Prada.
Questo spettacolo è la ‘scommessa’ della stagione e abbiamo deciso di giocarla con la complicità di due ‘amici’ del Teatro Manzoni: Alessandro Benvenuti, alla regia, e il pistoiese Ugo Pagliai (con la partecipazione della moglie Paola Gassman) coprotagonista della commedia. La pièce vede un attore, star della televisione, che decide di rimettersi in gioco affrontando in teatro il ruolo per antonomasia: quello di Amleto. L’impresa è ardua, ma quando nel suo appartamento compare il fantasma del grande attore shakesperiano John Barrymore, la materia rischia di farsi – complice la regia di Alessandro Benvenuti – incandescente… Quando il protagonista riceverà la proposta di un nuovo ruolo importante in TV, con relativo compenso stellare e la prospettiva di una platea oceanica, si troverà a dover effettuare una scelta tra il nobile Shakespeare e la popolarità della televisione…
A portare in scena la commedia, producendola e interpretando il ruolo principale (dando così prova di coraggio e di grande autoironia) è niente di meno che Gabriel Garko (che torna così a teatro dopo 15 anni dalla sua unica prova in Quel che sapeva Masie di Henry James, prodotto dal Piccolo di Milano e dal Teatro Stabile di Genova, diretto da Luca Ronconi a fianco di un gruppo di talenti della scena come Mariangela Melato, Annamaria Guarnieri, Galatea Ranzi e molti altri).
La compagnia incontrerà il pubblico sabato 25 novembre alle ore 17,30 al Saloncino Manzoni.
“Amleto, Shakespeare, a un attore possono davvero far tremare le gambe”. Parola di Gabriel Garko (…) ”Amo il teatro perché è l’unica occasione per un rapporto diretto con il pubblico. Non faccio distinzioni tra cinema, teatro o tv: quando capitano le cose giuste mi piace farle”. ”Abbiamo trasformato il confronto in un ideale rapporto padre-figlio – racconta Ugo Pagliai – più che di odio, parlerei di paura verso l’Amleto. Il ‘figlio’ sa di non riuscire a raggiungere tutte le emozioni che abbiamo dentro per esternarle davanti al ‘drago’. (“Ansa” – 1 giugno 2017).
TEATRO MANZONI PISTOIA
da venerdì 24 a domenica 26 novembre (feriali ore 21, festivo ore 16)
ODIO AMLETO
di Paul Rudnick
traduzione Ilaria Staino
adattamento e regia Alessandro Benvenuti
con (in ordine alfabetico) Gabriel Garko e Ugo Pagliai
e con Annalisa Favetti, Guglielmo Favilla
e con Claudia Tosoni
e la partecipazione di Paola Gassman
scene e costumi Carlo De Marino
musiche Antonio Di Pofi
light Designer Marco Palmieri
maestro d’armi Renzo Musumeci Greco
durata spettacolo: 2 ore (compreso intervallo)
VAI ALLA SCHEDA http://teatridipistoia.it/spettacoli/odio-amleto/