5 Dicembre 2016Teatro Manzoni Teatro Manzoni

NATALE IN CASA CUPIELLO riletto da LATELLA (9-11dic)

Il classico di Eduardo nella nuova, dirompente rilettura di Antonio Latella
venerdì 9 dicembre 2016 ore 21.00(turno V)

sabato 10 dicembre 2016 ore 21.00(turno S)

domenica 11 dicembre 2016 ore 16.00(turno D)

NATALE IN CASA CUPIELLO

di Eduardo De Filippo

regia Antonio Latella

con Francesco Manetti, Monica Piseddu, Lino Musella, Valentina Acca,

Francesco Villano, Michelangelo Dalisi, Leandro Amato, Giuseppe Lanino,

Maurizio Rippa, Annibale Pavone, Emilio Vacca, Alessandra Borgia

drammaturga del progetto Linda Dalisi
scene Simone Mannino e Simona D’Amico

costumi Fabio Sonnino

luci Simone De Angelis

suono Franco Visioli

produzione
Teatro di Roma Teatro Nazionale

ACQUISTA SUBITO IL TUO BIGLIETTO

IL TEATRO SI RACCONTA
Sabato 10 Dicembre 2016, ore 17,.30
Saloncino Manzoni (Corso Gramsci, 127 – Pistoia)
INCONTRO CON LA COMPAGNIA
conduce Graziano Graziani, critico di teatro
ingresso libero

A restituirci la tradizione in termini di modernità e attualità della figura di Eduardo, è il lavoro di uno dei registi che marca stretto i linguaggi del teatro contemporaneo, Antonio Latella che incontra per la prima volta il teatro di Eduardo e ritorna alle sue radici napoletane. Un classico, capolavoro di “amarezza dolorosa”, che il teatro di Latella reinterpreta attraversando l’eredità di Eduardo come autore, artista e personaggio, dal respiro europeo. Un’eredità che ha il suo filo conduttore nello studio e nel confronto con la tradizione alla ricerca di forme nuove, affrancate dalla riproduzione e dai condizionamenti.

Domina e sottende Natale in casa Cupiello, la ricerca continua di un dialogo tra lingua italiana e napoletana, non dimenticando mai il confronto tra tradizione e riforma, radici e trasformazione, origini e innovazione. Proprio nella lingua risiede l’omaggio di Latella all’ “Eduardo” artista e uomo, drammaturgo di portata europea. Mentre la conquista di quello “spostamento” dalla tradizione come eredità, si manifesta e si dispiega nella drammaturgia “visiva” che si concentra sul Presepe. L’ossessione di Luca Cupiello che chiudeva allusivamente C’è del pianto in queste lacrime, esplorazione di Latella e della drammaturga Linda Dalisi nel mondo della sceneggiata napoletana.

Il Presepe è corpo, voce, parola, sguardo, è l’animale chiuso in ogni personaggio, è il dono che ogni personaggio porta al suo Creatore.

“La stella cometa non porta nessuna buona notizia, non mi interessano i buoni sentimenti. Luca Cupiello insegue la stella come le pale di un mulino a vento. Lievita in assenza di concretezza e si riduce ad un dolore fasciato di pelle e ossa; un pater fuori ruolo che parla un’altra lingua e si muove in un altro modo. La stella cometa illumina un presepe dietro il quale abbiamo messo tutto quello che non vogliamo vedere o che non vogliamo accettare, mentre arrivano le feste. La famiglia e le sue relazioni interne. La casa e gli equilibri che governa. Il carrozzone da trainare per un’altra ‘madre coraggio’.

Quello che i genitori vogliono e quello che i figli fanno, le aspirazioni degli uni e la libertà degli altri, come si dovrebbe essere e come si vuole apparire. Vuoti  di  senso  sempre  più  difficili  da  colmare  che  diventano  risacche  di risentimento, odio, perbenismo formale diventato un abito troppo stretto per emozioni e sentimenti. E poi i parenti, i vicini, gli altri. Le generazioni si avvicendano e sono portatrici di valori diversi, distanti, inconciliabili, dagli esiti imprevedibili. Sguardi pronti a diventare giudizi e a indurci in comportamenti che qualcuno ha assunto come adeguati. Tutti sono immersi in un rituale funebre di interessi e di apparenze. Tutti sono schiavi di un dedalo di aspettative scontate, immobili come i personaggi del presepe, ma qui non ci sono nascite in vista”. (Antonio Latella)