6 Luglio 2017ATP Mabellini Villa di Scornio

CONCERTO DELLA MASTER4STRINGS CHAMBER ORCHESTRA 9 SETTEMBRE 2017

Concerto conclusivo, sabato 9 settembre alle ore 18, della Master4Strings, la masterclass di livello artistico altissimo, curata dal Quartetto di Cremona alla Scuola di Musica Mabellini, grazie al sostegno della Fondazione Pistoiese Promusica.

Vi aspettiamo! L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Sabato 9 mattina, alle ore 11, Giovanni Scoz incontra la città. Dal massimo esperto di gestione dello spettacolo capiamo come poter vivere solo di musica.


 

Dal 2 al 10 settembre la Scuola di Musica Mabellini, nell’anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura, ospita MASTER4STRINGS, una masterclass di ALTO PERFEZIONAMENTO per quartetto d’archi, formazioni cameristiche, viola, violino, violoncello, chitarra classica e pianoforte, rivolta a giovani musicisti professionisti con l’obiettivo di offrire agli studenti un pacchetto formativo completo ed economicamente accessibile. Una full immersion nella pratica musicale per un periodo di dieci giorni, durante i quali i giovani musicisti avranno la possibilità di studiare insieme al Quartetto di Cremona, uno dei più importanti quartetti contemporanei e a docenti di fama internazionale, facendo musica in perfetta armonia con il luogo che ospita l’evento.

In pochi anni la formula di Master4Strings ha ottenuto un enorme successo, registrando ogni volta un numero crescente di adesioni e un interesse sempre maggiore da parte dei media e delle istituzioni. La collaborazione con la Fondazione Pistoiese Promusica – e il coinvolgimento del Comune di Pistoia e della Scuola di Musica e Danza “Teodulo Mabellini” – offrirà al progetto l’opportunità di crescere e consolidarsi in un territorio particolarmente vivace e attento alla promozione della cultura musicale.
Obiettivo del progetto, infatti, è quello di coinvolgere l’intera città:  tutte le lezioni e i concerti sono aperti al pubblico.
I concerti sono GRATUITI e pianificati per portare la musica in mezzo alle persone nelle piazze, nei parchi, nelle chiese e nei palazzi cittadini, in luoghi insoliti e inaspettati.

il primo appuntamento è per domenica 3 settembre alle ore 19.30:

Clicca qui per il programma completo degli eventi di Master4Strings

 

Per info&iscrizioni (entro il 15 agosto 2017):
master4strings@gmail.com
www.master4Strings.top

VAI ALL’EVENTO SU FACEBOOK

villa e parco di scornio

 

  • SITO WEB DEL QUARTETTO DI CREMONA
  • QUARTETTO DI CREMONA Cristiano Gualco violino Paolo Andreoli violino Simone Gramaglia viola Giovanni Scaglione violoncello
  • Fin dalla propria fondazione nel 2000, il Quartetto di Cremona si è affermato come una delle realtà cameristiche più interessanti a livello internazionale ed è regolarmente invitato ad esibirsi nei principali festival e rassegne musicali in Europa, Sudamerica, Stati Uniti e in Estremo Oriente, riscuotendo unanimi consensi di pubblico e critica.
    La stampa specializzata internazionale ne sottolinea da sempre le alte qualità artistiche ed interpretative ed emittenti radiotelevisive di tutto il mondo (quali RAI, WDR, BBC, VRT, SDR, ABC) trasmettono regolarmente i loro concerti in un repertorio che spazia dalle prime opere di Haydn alla musica contemporanea.In campo discografico, nel 2017 terminerà la pubblicazione dell’integrale dei Quartetti di Beethoven per la casa discografica tedesca Audite: il primo volume ha ottenuto subito importanti riconoscimenti come 5 stelle dal BBC Music Magazine e da The Strad e nel giugno 2013 è stato nominato Disco Star del mese dalla prestigiosa rivista tedesca Fonoforum.
    Grande successo hanno ottenuto anche i volumi successivi, esaltati dalla critica internazionale che unanimemente considera il Quartetto di Cremona il vero erede del Quartetto Italiano.
    Tra i riconoscimenti più recenti, nel febbraio 2017 il Supersonic Award della rivista tedesca Pizzicato assegnato al volume VII dell’integrale beethoveniano. Nel 2011 è uscito per Decca l’integrale dei quartetti di Fabio Vacchi e nel 2012 il Quartetto di Cremona ha inciso un disco interamente dedicato a compositori italiani dal titolo “Italian Journey”.Nella stagione 2017/2018 il Quartetto di Cremona debutterà al Concertgebouw di Amsterdam, dove tornerà al Muziekgebouw, nel gennaio 2018 per partecipare al prestigioso String Quartet Biennale e sarà nuovamente presente in tournée negli USA, in Cina, in Danimarca, in Germania e in Inghilterra.Recenti e prossimi debutti internazionali da ricordare sono certamente Elbphilharmonie di Amburgo, Vancouver, Zurigo, Stoccolma, Ginevra e Madrid, oltre al consolidato rapporto con le maggiori istituzioni concertistiche italiane.
    Numerose le collaborazioni con artisti del livello di Lawrence Dutton, Edicson Ruiz, Andrea Lucchesini, Antonio Meneses e del Quartetto Emerson.
    QUARTETTO DI CREMONA - BANNER 2
  • Dall’autunno 2011 il Quartetto di Cremona è titolare della cattedra del “Corso di Alto Perfezionamento per Quartetto d’Archi” presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona, ed è invitato a tenere masterclass in Europa e USA.Il Quartetto di Cremona è testimonial del progetto internazionale “Friends of Stradivari” ed è stato scelto come testimonial da Thomastik Infeld Strings.
    Nel novembre 2015 il Quartetto è stato insignito della cittadinanza onoraria della Città di Cremona.THE STRAD «Internationally renowned for their extremely mature and lyrical sound»

    BBC MUSIC MAGAZINE «The Quartetto di Cremona exude phenomenal energy and momentum»

    THE CLASSICAL REVIEWER «…the quartet are magnificent, with playing of such spirit, precision and understanding…it is the individual voices of these players that are so beautiful as well as they way they interact so naturally»

    THE HERALD SCOTLAND «My goodness, here is something special. The group sound reminds me in some ways of that of the great Quartetto Italiano»
    WDR “TonArt” «Ein Streichquartett von internationalem Rang»

    Il Quartetto di Cremona è sostenuto dalla Kulturfond Peter Eckes che ha affidato loro quattro straordinari strumenti:

  • Cristiano Gualco – violino Giovanni Battista Guadagnini “Cremonensis”, Torino 1767
    Paolo Andreoli – violino Paolo Antonio Testore, Milano ca. 1758
    Simone Gramaglia – viola Gioachino Torazzi, ca. 1680
    Giovanni Scaglione – violoncello Don Nicola Amati, Bologna 1712