20 Settembre 2021

MARGHERITA VICARIO E ORCHESTRA MULTIETNICA DI AREZZO | 22 SETTEMBRE

Alla Fortezza Santa Barbara di Pistoia, mercoledì 22 settembre (ore 21:15, Piazza della Resistenza) per Teatri di Confine, la rassegna dedicata alla scena contemporanea, realizzata dall’Associazione Teatrale Pistoiese e dalla Fondazione Toscana Spettacolo onlus, va in scena Storie della buonanotte per bambine ribelli.

Tratto dall’omonimo best-seller di Elena Favilli e Francesca Cavallo, edito da Mondadori, lo spettacolo, curato da Francesco Frangipane, vede protagonista l’attrice e cantautrice Margherita Vicario con l’Orchestra Multietnica di Arezzo, diretta da Enrico Fink.

Storie della buonanotte per bambine ribelli è un progetto ideato e promosso da Argot Produzioni, Progetto Goldstein e Officine della Cultura, in collaborazione con Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini.

Partendo dai volumi di racconti scritti da Elena Favilli e Francesca Cavallo − che hanno venduto oltre un milione di copie in tutto il mondo, diventando un movimento globale e un simbolo di libertà per tante bambine e donne − lo spettacolo vuole indagare i sentimenti della crescita e dell’identità. Quella che va in scena è una riflessione sulla figura femminile, su come lo sviluppo possa essere un momento chiave per la costruzione e la definizione dell’identità e su come un sogno possa essere inseguito al di là di qualsiasi confine: sociale, culturale e geografico.

Il movimento femminista negli ultimi decenni ha trovato nuove modalità di narrazione e la capacità e il bisogno di raccontare storie al femminile è centrale all’interno dell’offerta del panorama culturale nazionale e internazionale. Il progetto non è soltanto una raccolta di storie al femminile, ma vuole entrare nel vivo di un tema centrale della nostra società, il fenomeno migratorio nei cui numeri dominano le donne “anche se se ne parla poco”, come scrive Elena Favilli.

Non dunque donne super eroine, non donne che emulano i percorsi degli uomini, ma figure femminili capaci di intraprendere nuove e personali strade di sviluppo e di crescita all’interno della società civile, al di là di qualsiasi pregiudizio legato all’etnia, al colore, al linguaggio. Voci di rottura dal forte impatto mediatico per rafforzare l’idea che la battaglia femminista coinvolge tutti, indipendentemente dal genere sessuale e dalla provenienza geografica, ed è un percorso da fare passo dopo passo, nella quotidianità del presente.

L’Orchestra Multietnica di Arezzo è costituita da 35 musicisti provenienti da 12 diversi Paesi, un laboratorio costantemente aperto a nuovi inserimenti che lavora con musicisti di ogni cultura, religione, età, estrazione sociale, insistendo sul valore delle differenze e sulla musica come momento di incontro e di conoscenza. Nel 2010 ha vinto il Premio Amnesty “Suoni di Confine” al MEI di Faenza per l’attività Live.

Margherita Vicario, attrice e cantautrice, lavora per fiction e film diretta da Fausto Brizzi, Antonio Manzini e Woody Allen. Nel panorama musicale ha all’attivo un album (Minimal Musical, 2014), un EP (Esercizi Preparatori, 2014) e una serie di singoli, tra cui i fortunati Abaué (Morte di un Trap Boy), Mandela – che ha superato il milione di views su YouTube e di ascolti su Spotify – e Romeo feat Speranza, usciti per INRI nel 2019. Il brano Mandela è stato candidato nella categoria Big al Premio Voci per la Libertà di Amnesty International, che premia la canzone dell’anno per i diritti umani.

FORTEZZA SANTA BARBARA

Mercoledì 22 settembre, ore 21.15

STORIE DELLA BUONANOTTE PER BAMBINE RIBELLI

tratto dall’omonimo best-seller scritto da Elena Favilli e Francesca Cavallo

con Margherita Vicario

musiche dal vivo dell’ORCHESTRA MULTIETNICA DI AREZZO

a cura di Francesco Frangipane

e del Maestro Enrico Fink

produzione Argot Produzioni, Progetto Goldstein, Officine della Cultura

Info e biglietti

posto unico numerato euro 15,00 (intero) 10,00 (ridotto*)

*Riduzioni: Over65, Under30, possessori della Carta Fedeltà Far.com, soci Unicoop Firenze, abbonati delle stagioni ATP 2019/2020 (prosa, sinfonica e cameristica), iscritti Scuola di Musica e Danza “Mabellini”, tesserati il Funaro, iscritti FAI, CRAL, Associazione culturali convenzionate con l’Associazione Teatrale Pistoiese.

Prezzo speciale under 18: euro 5,00

In caso di maltempo il concerto si terrà al Piccolo Teatro Mauro Bolognini.

L’accesso agli spettacoli è condizionato all’esibizione della Certificazione verde COVID-19 (Green Pass) o a quant’altro previsto dal DL 105 del 23/7/2021 (fatta eccezione per i minori di 12 anni).

PREVENDITA

Biglietteria Teatro Manzoni (Corso Gramsci, 127 – Pistoia) 0573 991609 – 27112

orario: dal martedì al venerdì ore 16/19; sabato ore 11/13 (lunedì chiuso)

La sera degli spettacoli la biglietteria sarà aperta, dalle ore 20.15, presso la sede dell’evento.

► prevendita on line su teatridipistoia.it | www.bigliettoveloce.it

TEATRI DI CONFINE | SPAZI APERTI è promosso e realizzato da Fondazione Toscana Spettacolo con Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale, con il fondamentale sostegno dei due principali soci ATP, Comune di Pistoia e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, il contributo di Ministero della Cultura, Regione Toscana e di Far.com, Unicoop Firenze e Toscana Energia, partner istituzionali di tutta l’attività, in collaborazione con la Direzione regionale Musei della Toscana e Villa Stonorov – Fondazione Vivarelli.

Il programma completo di Teatri di Confine 2021 è disponibile su teatridipistoia.it e toscanaspettacolo.it