Prosegue la collaborazione tra il grande coreografo Virgilio Sieni e la città di Pistoia, dopo il percorso triennale tecnico-umanistico di formazione e trasmissione Cantieri del Gesto_Pistoia, culminato, nell’anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017, con le suggestive performance di Cammino Popolare, sotto il fregio robbiano dello Spedale del Ceppo e di Fregio, proposto in forma itinerante (dalla Biblioteca Fabroniana a Palazzo Fabroni e Palazzo de’ Rossi) che hanno coinvolto una moltitudine di cittadini di ogni età.
Giunge a conclusione anche il nuovo progetto, dal titolo L’invenzione del quotidiano e promosso da Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale in collaborazione con Centro Nazionale di Produzione Virgilio Sieni, che ha coinvolto nell’ultimo mese un gruppo di cittadini di Pistoia con un ciclo di nove pratiche e incontri.
La performance pubblica che avrà luogo sul palco del Teatro Manzoni, in doppia replica, mercoledì 12 dicembre (ore 20,30 e ore 21,30; biglietto euro 8,00 capienza limitata; info 0573 991609 – 27112).
“Ciclo di racconti quotidiani, brevi storie sul gesto condiviso. Il titolo del progetto cita L’invenzione del quotidiano di Michel de Certeau, opera in cui l’uomo comune reinventa il senso della condivisione e della comunità attraverso la frequentazione di arti pratiche e tattiche di resistenza. In questo senso il lavoro accoglie una riflessione sul pulpito di Giovanni Pisano in Sant’Andrea a Pistoia, dove l’adiacenza dei personaggi, la folla di presenze adiacenti, diviene il tema per un percorso sulla percezione dell’altro e su come il nostro gesto possa avvantaggiarsi dalla presenza dell’altro.
Il progetto si è sviluppato attraverso un ciclo d’incontri e pratiche sul tema della presenza e su alcune declinazioni dello sguardo e della vicinanza come opportunità per narrare il tempo. Il racconto del corpo – mosso tra i misteri di gesti e luoghi che il pensiero trasforma in azioni sospese difficilmente localizzabili – ci mostra una possibile città da abitare ricercando gli spazi della vicinanza e della condivisione: un’infanzia dei luoghi che sempre si trasforma in altro.
Esercizi sull’abitare che riflettono, attraverso pratiche di consapevolezza rivolte al corpo, sulla adiacenza e lo spazio tattile quali risorse inestimabili. Lo spazio creato dalle persone nel rivolgersi all’altro e la capacità di narrazione nel dislocare i nuovi gesti diventano un racconto condiviso sulla storia del quotidiano e la sua invenzione.
La performance si articola in cinque scene/stanze corrispondenti a quelle del pulpito di Giovanni Pisano in Sant’Andrea a Pistoia:
– Annunciazione, Natività, Bagno di Gesù e Annuncio ai pastori
– Sogno e adorazione dei Magi
– Strage degli Innocenti
– Crocifissione
– Giudizio Universale
Pistoia _ Cantieri del gesto 2018
Virgilio Sieni
L’INVENZIONE DEL QUOTIDIANO
mercoledì 12 dicembre 2018 – ore 20.30 e ore 21.30
Teatro Manzoni – corso A. Gramsci 127 Pistoia
Coreografia e spazio Virgilio Sieni
Musiche Johann Sebastian Bach
Assistenti alla coreografia Carlotta Bruni, Agnese Lanza
Luci Mattia Bagnoli
Produzione Associazione Teatrale Pistoiese Centro di produzione teatrale, Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
Interpreti Rosanna Barbarani, Simone Bartolini, Vera Biagioni, Francesca Caporilli, Benedetta Chisari, Barbara Corrieri, Tommaso Damato, Donatella Del Fiume, Maria Feliciano, Flavia Forgione, Alessandra Gaggini, Alpha Li, Andrea Maniscalco, Donella Moretti, Dilva Nesi, Rachele Noferini, Roberta Rotonnelli, Manuel Sabatini, Giovanna Scuffi, Arlena Stringo, Elena Zinanni
Si ringrazia la Scuola di Musica T.Mabellini per l’accoglienza e la condivisione dell’intero ciclo di prove
Virgilio Sieni