In questo contesto non poteva certo mancare Johann Sebastian, di cui verrà eseguito al termine di questo percorso uno dei mottetti più emblematici e monumentali: Jesu meine Freude BWV 227 il cui tema di corale costituisce la struttura portante di altre composizioni in programma.
Stagione Pistoiese di Musica da Camera – 60 edizione
Giovedì 21 aprile 2022 (ore 21)
Convento di San Domenico
“L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI JOHANN”
CONSORT MAGHINI
Ensemble di voci soliste del Coro Filarmonico Torino
Matteo Cotti organo – Nicola Brovelli violoncello
CLAUDIO CHIAVAZZA maestro del coro
Johann Pachelbel (1653-1706) Fantasia in sol minore per organo
Johann Michael Bach (1648-1694) Ich weiß, daß mein Erlöser lebt – mottetto a 5 voci
Johann Bach (1604-1693) Unser Leben ist ein Schatten – mottetto a 9 voci in doppio coro
Johann Pachelbel Fuga in la minore per organo
Johann Christoph Bach (1642-1703) Fürchte dich nicht – mottetto a 5 voci
Johann Sebastian Bach (1685-1750) Allegro dal Concerto BWV 983 per organo
Johann Ludwig Bach (1677-1731) Unsere Trübsal – mottetto a 6 voci
Johann Sebastian Bach Fantasia in do minore BWV 1121 (Anh. 205) per organo
Johann Christoph Bach / Johann Sebastian Bach Ich lasse dich nicht BWV Anh. 159 – mottetto a 8 voci in doppio coro
Johann Ludwig Krebs (1713-1780) Jesu, meine Freude – praeambolum e corale per organo
Johann Michael Bach Halt, was du hast – mottetto a 8 voci in doppio coro
Johann Sebastian Bach Jesu, meine Freude BWV 227 – mottetto a 5 voci
in collaborazione con Fondazione Pistoiese Promusica
con il sostegno di Fondazione Caript