10 Febbraio 2019

Le Novelle della Nonna da Emma Perodi a Monsummano / 17 febbraio

Ancora un fine settimana per i bambini (dai 6 anni) al Teatro Montand di Monsummano Terme con LE NOVELLE DELLA NONNA, tratte da Emma Perodi e proposte dalla compagnia Gogmagog, in programma domenica 17 febbraio alle ore 16.

Ad introdurre i più piccoli nel magico mondo della ‘novella’ ci penseranno le animatrici della Coop. Giodò nel laboratorio “C’era una volta… Emma Perodi” che si terrà, sempre al Teatro Montand, sabato 16 febbraio, ore 16 (per il lab: prenotazione obbligatoria entro il giovedì precedente al laboratorio 320 8034671).

I biglietti per lo spettacolo sono in prevendita sabato 17 dale 16.30 alle 19.30 al Montand (0572 954474)


 

Le Novelle della Nonna di Emma Perodi, pubblicate per la prima volta nel 1893, hanno ottenuto subito un grande successo consolidatosi in innumerevoli ristampe, sino ai giorni nostri. In occasione del centenario della morte dell’autrice toscana (1918), la compagnia Gogmagog ha inteso restituire l’atmosfera fantastica dell’opera con uno spettacolo rivolto all’infanzia.

Il lavoro ha avuto origine da un laboratorio rivolto a ragazzi dai 6 ai 12 anni, realizzato a San Casciano in Val di Pesa, dal titolo In viaggio tra le fiabe. Proponendo diverse storie, e lavorando con loro attraverso il linguaggio del teatro, abbiamo sceltodue tra le 45 novelle della raccolta: l’Incantatrice e Il diavolo che si fece frate sono diventate il corpo drammatico del nostro spettacolo.

L’invenzione letteraria di nonna Regina di Farneta in Casentino, che da impareggiabile affabulatrice fa sognare a bocca aperta grandi e piccini riuniti davanti al focolare, ci è sembrata da subito molto importante. Questa invenzione della Perodi si ispira alle ricerche antropologiche condotte sul campo alla fine dell’ottocento, sopratutto in Toscana. Le donne, principali depositarie della cultura orale di un territorio, trasmettevano un sapere antico -fantastico e insieme concreto- che fondeva con sapienza popolare, precetti morali, religione, superstizione, rapporto tra bene e male, tra maschile e femminile.

Nonna Regina racconta, all’interno di un cornice eticamente presidiata, storie incredibili di diavoli, fate, cavalieri, santi ed eroi. Avventure straordinarie per svelare la trama della nostra vita quotidiana alimentata dal desiderio di bellezza, pace, benessere, amore, giustizia, dal “sogno di una vita migliore” come ci diranno i protagonisti delle due novelle.