> SCARICA IL PROGRAMMA
Ballo swing
DOCENTE: ALICE FORZONI, LORENZO BANCHI
Un corso di ballo attraverso il quale conoscere l’aspetto giocoso e divertente
della musica. Ballare il Charleston, in solo e in coppia, sperimentando sia il
ruolo di “leader”, ovvero di chi conduce nella coppia esprimendo il proprio
lato creativo e musicale, che il ruolo di “follower”, ovvero di chi segue nella
coppia focalizzandosi invece sull’ascolto.
FREQUENZA: 75 minuti settimanali
PERIODO: febbraio – aprile (mercoledì pomeriggio)
ETÀ: 10-15 anni (minimo 10 partecipanti)
COSTO: 10 incontri – € 110
LEZIONE DIMOSTRATIVA: mercoledì 29 gennaio ore 17
A spasso nel musical
DOCENTE: ELEONORA SENESI
Partendo dallo studio di esempi di coreografie originali dei principali musical
(Grease, Mamma mia, Moulin Rouge, Il fantasma dell’opera, La famiglia
Addams, Hairspray), il laboratorio si propone di far maturare negli allievi,
attraverso un approccio agli aspetti tecnici ed espressivi legati alla danza,
una consapevolezza maggiore del proprio corpo e dello spazio visivo ed
aereo circostante, percependo il movimento come strumento di relazione
con gli altri.
FREQUENZA: 2 ore quindicinali
PERIODO: febbraio – maggio (sabato pomeriggio)
ETÀ: 10-18 anni (minimo 10 partecipanti)
COSTO: 8 incontri – € 90 (per allievi iscritti a danza € 35)
Orchestra di violoncelli
DOCENTE: CRISTIANO SACCHI
Il laboratorio prevede la creazione di un’orchestra di violoncelli che, attraverso
una serie di lezioni settimanali, sperimenterà e approfondirà la pratica
della musica d’insieme preparando il repertorio da proporre in concerti
nella scuola e per eventi esterni. Il programma di studio potrà spaziare tra
brani originali e composizioni trascritte appositamente per questo organico.
FREQUENZA: due ore settimanali
PERIODO: gennaio – maggio (mercoledì dalle 20.30 alle 22.30)
ETÀ: nessun limite di età (minimo 12 partecipanti)
COSTO: 20 incontri – € 160 (allievi interni iscritti a violoncello € 75)
Bassi da gigante
DOCENTE: FEDERICO GORI
I grandi del basso elettrico attraverso l’analisi delle loro linee di basso, della loro
tecnica, del loro suono e della strumentazione adottata. Un ciclo di 5 incontri
dedicati a: Flea, Steve Harris, Jaco Pastorius, Paul McCartney, Tommy Shannon.
FREQUENZA: 5 incontri di un’ora e mezza ciascuno
PERIODO: gennaio – giugno (sabato pomeriggio)
ETÀ: nessun limite di età (minimo 8 partecipanti)
COSTO: 5 incontri – € 60 (allievi interni iscritti a basso elettrico € 25)
Dal gregoriano alla polifonia rinascimentale e barocca
DOCENTE: MARCO MUSTARO
Modulo 1 – “Cantare sul fiato” – Dal gregoriano alle prime forme di polifonia
Il seminario è rivolto a chi desidera avvicinarsi allo studio del gregoriano
e delle prime forme di polifonia sacra (LlibreVermell e Lauda Filippina).
Obiettivi principali del laboratorio saranno l’acquisizione dei fondamenti
della tecnica di respirazione e lo sviluppo delle abilità propriocettive e delle
dinamiche relazionali all’interno dell’ensemble corale. Il seminario è accessibile
a tutti, anche a chi non ha competenze musicali o vocali pregresse.
FREQUENZA: 3 incontri (1° incontro: mattina e pomeriggio,
2° e 3° incontro: mattino ) per complessive 12 ore
PERIODO: febbraio – marzo – aprile (un sabato al mese)
ETÀ: nessun limite (minimo 10 partecipanti)
COSTO: 3 incontri, 12 ore – € 160
Modulo 2 – “Contraffacta” – Seminario sulla polifonia sacra e profana
rinascimentale e barocca.
Studio di alcuni contraffacta rinascimentali e barocchi per attingere, attraverso
il confronto tra le forme e i testi, alla dimensione ispirativa profonda
che presiede alla composizione musicale che mette in relazione il sacro e
il profano. L’approccio alla tecnica vocale verrà curata con il sostegno delle
tecniche di respirazione legate alla scuola del Belcanto italiano e alla luce
delle acquisizioni del Metodo funzionale della voce. Il seminario è accessibile
a tutti coloro che abbiano già maturato una qualche esperienza nell’ambito
del canto corale.
FREQUENZA: 2 incontri (sabato pomeriggio, 5 ore ciascuno)
PERIODO: marzo – aprile (un sabato pomeriggio al mese)
ETÀ: nessun limite (minimo 10 partecipanti)
COSTO: 2 incontri, 10 ore – € 120
L’arte della relazione tra mente e corpo
DOCENTE: MARIA GRAZIA DALPASSO
Stimolare e incentivare una ricerca personale d’ascolto sensoriale che conduce
verso un’autonomia della propria creatività grazie all’acquisizione di
una funzionalità che riporta il nostro sistema corpo-mente alla semplicità
e ad una maggiore capacità di concentrazione. Il Corso di Psicofisiologia si
rivolge a cantanti, strumentisti, attori ma anche ad insegnanti, danzatori,
terapeuti e a tutti coloro che nella propria professione utilizzano la voce e il
corpo (gesto) come mezzo prioritario per comunicare la propria creatività,
senza limiti di età.
FREQUENZA: 7 incontri, 2 gruppi di 4 persone, 90 minuti per ciascun gruppo
PERIODO: mercoledì (22 gennaio, 5 e 19 febbraio, 4 e 18 marzo, 1 e 29 aprile)
ETÀ: nessun limite (minimo 8 partecipanti da suddividere in due gruppi)
MATERIALE RICHIESTO: il proprio strumento (per chi studia musica),
tappetino e abbigliamento comodo per sdraiarsi.
COSTO: 7 incontri, 10 ore e mezzo – € 160
Metodo Gordon: musica per bambini da 0 a 4 anni
DOCENTE: MANUELA BARNI
Viaggio sonoro lungo un percorso di apprendimento, basato sul metodo ideato
da Edwin Gordon, che consentirà ad ogni bambino un contatto ravvicinato,
attraverso la musica, con il proprio patrimonio espressivo. La voce e il corpo
in movimento, creando una situazione di ascolto positivo, diventano strumenti
privilegiati di produzione di melodie e ritmi appositamente creati per favorire
lo sviluppo musicale del bambino in un’atmosfera che stimola il rilassamento,
la libertà di espressione e il divertimento.
FREQUENZA: 15 incontri settimanali
PERIODO: gennaio – maggio (venerdì)
ETÀ: 0-4 anni (minimo 5 massimo 10 allievi a gruppo)
COSTO: 15 incontri di 45 minuti o un’ora in base all’età – € 190
LEZIONI DIMOSTRATIVE: venerdi 10 gennaio (ore 18) e sabato 11 gennaio
(ore 15.45)
contemporaneaMENTE
DOCENTE: FEDERICA GENNAI
Modulo 1 – “Vocis Imago”
Laboratorio sull’uso non convenzionale e performativo della voce cantata,
alla scoperta del repertorio vocale contemporaneo, dalla tradizione fino
alle avanguardie del XXI secolo e all’uso dell’elettronica. Aperto a cantanti
lirici e moderni.
FREQUENZA: 3 incontri di 2 ore ciascuno
PERIODO: febbraio-maggio (sabato pomeriggio)
ETÀ: dai 15 anni, minimo 6 partecipanti. È richiesta capacità tecnica
vocale di base (almeno un anno di studio)
COSTO: € 110 (allievi interni iscritti ai corsi di canto: € 50)
Modulo 2 – “improvvisiAMO”
Workshop per apprendere le basi dell’improvvisazione libera, vocale o
strumentale, dalla variazione tematica e melodica fino all’improvvisazione
estemporanea, di gruppo, da conduction o notazione non convenzionale e
concettuale. Un viaggio alla scoperta delle possibilità improvvisative all’interno
di un repertorio contemporaneo e/o sperimentale. Aperto a cantanti
e strumentisti dei dipartimenti classico e moderno.
FREQUENZA: 3 incontri di due ore ciascuno
PERIODO: febbraio – maggio (sabato pomeriggio)
ETÀ: dai 13 anni, minimo 6 partecipanti. È richiesta una minima capacità
di lettura dello spartito e di tecnica vocale/strumentale
COSTO: € 110 (allievi interni iscritti ai corsi di canto € 50)
Info: 0573/371480
orari segreteria: lunedì 10/13 e 15.30/18 martedì e giovedì 15.30/18
CHIUSURA PER LE VACANZE DI NATALE FINO AL 6 GENNAIO.